![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 9 febbraio a 2022 cura dell’ufficio stampa Fipav |
Cambia la sede delle Finali dei Campionati Europei Maschili La sede delle Finali dei Campionati Europei sarà Roma e non più Bologna come precedentemente comunicato. Roma, l'iconica e unica "Città Eterna", dunque, sarà il palcoscenico dove le quattro migliori squadre dei Campionati Europei maschili 2023 si riuniranno per disputare semifinali e finali in programma rispettivamente il 14 e il 16 settembre. I match si disputeranno nella splendida e storica cornice del Palazzo dello Sport, location che vide trionfare proprio l’Italia nella rassegna continentale del 2005 davanti a Russia e Serbia Montenegro. Bologna, che originariamente avrebbe dovuto ospitare la fase finale della competizione, ospiterà invece la partita inaugurale in programma il 28 agosto che vedrà opposti i padroni di casa dell'Italia campione del mondo e i “Dragoni Rossi” del Belgio. Il match si giocherà all’ Unipol Arena, impianto che ha già ospitato le Finals della passata edizione della Volleyball Nations League maschile. Migliaia di tifosi provenienti da tutta Europa dunque, si riuniranno verso la fine della prossima estate per partecipare a quella che sarà la grande festa della pallavolo europea.
Il calendario degli azzurri nella pool A 28/8 Bologna: Belgio-Italia Le pools si giocheranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime quattro classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale e si affronteranno secondo il seguente schema. (Ottavi di finale in Italia a Bari) (Ottavi di finale in Bulgaria) Nei Quarti di finale (a Bari e a Varna) si affronteranno le squadre vincitrici che hanno disputato gli ottavi nello stesso paese. Questo lo schema degli incroci. (Bari) (Varna) Le semifinali e le finali si giocheranno a Roma, secondo questo schema. Finale 1-2 posto: Vincente SF1 - Vincente SF2
|
Pallavolo Comunicato Federale del 9 febbraio 2022
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor