Ferdinando De Giorgi presenta l’esordio contro il Brasile
Parigi. Meno di 24 ore all’esordio della Nazionale Maschile nella 33esima edizione dei Giochi Olimpici. Quello di domani contro il Brasile alle ore 13 (Diretta TV Discovery, DAZN, RaiSport HD con finestre su Rai 2) sarà un match particolare: sia perché Italia-Brasile è un grande classico della pallavolo mondiale sia perché segnerà il ritorno di Ferdinando De Giorgi ai Giochi Olimpici a distanza di 36 anni dalla sua unica partecipazione come atleta, Seoul 1988.
De Giorgi è dunque pronto a esordire da Commissario Tecnico nel torneo a Cinque Cerchi così come la maggior parte della sua giovane formazione (età media più bassa della manifestazione maschile con 24 anni e 9 mesi) che può contare ben otto esordienti ai Giochi (solo in 5 hanno già vissuto l’esperienza olimpica: 2 partecipazioni per Giannelli, 1 per Sbertoli, Lavia, Galassi e Michieletto). Per il giovane gruppo tricolore, che nell’ultimo triennio ha collezionato un oro mondiale, un oro e un argento europei, è arrivato dunque il momento di salire sul palcoscenico più importante, quello a Cinque Cerchi. A parlare alla vigilia del match contro i verdeoro è lo stesso CT azzurro: “Sono contento del lavoro fatto in questo ultimo periodo; ovvio che qui stiamo curando soprattutto i dettagli, ad esempio sul campo di gara abbiamo avuto a disposizione una sola ora e come potete immaginare è un po’ poco. Ci è servito principalmente per prendere le misure all’interno dell’impianto; sicuramente quando andiamo nella palestra che abbiamo a nostra disposizione abbiamo più tempo per fare allenamenti come di solito facciamo. Arrivati a questo punto ciò che doveva essere fatto è stato fatto, ora si tratta di arrivare nel miglior modo possibile alla gara di domani”. De Giorgi racconta poi come stanno vivendo i suoi ragazzi l’esperienza del villaggio olimpico: “I ragazzi stanno vivendo con gioia questa esperienza, sembra che si trovino a Gardaland (ride scherzando, ndr). Ho voluto che vivessero una simile esperienza perché si tratta di qualcosa di assolutamente unico e quello che si vive lì non ha eguali. Certo il rischio di qualche distrazione c’è, ma è per questo che siamo arrivati un po’ in anticipo; per favorire il loro ambientamento, ma anche per capire i tempi, le distanze; insomma per prendere le misure. Io però dei miei ragazzi non posso certo lamentarmi, sono molto concentrati sull’obiettivo”. Il focus è la gara con il Brasile: “Iniziare il torneo olimpico contro il Brasile è sicuramente uno grosso stimolo, ma credo lo sarà anche per loro. Ci conosciamo bene, sono partite che non hanno bisogno di grosse presentazioni, sarà una sfida affascinante e siamo felici di poterla giocare”. Un passaggio sul torneo in generale: “La formula ci mette di fronte a un torneo non lungo, disputeremo le tre partite del girone e poi affronteremo subito le gare da dentro o fuori, quindi prima riusciremo a entrare nel vivo meglio sarà; non ci sarà molto tempo per carburare”.
I precedenti con il Brasile 96 totali. 38 vittorie, 58 sconfitte
I precedenti ai Giochi Olimpici 10 totali. 1 vittoria, 9 sconfitte
1976: Italia-Brasile 0-3
1976: Italia-Brasile 2-3
1984: Italia-Brasile 1-3 1988: Italia-Brasile 0-3
2004: Italia-Brasile 2-3
2004: Italia-Brasile 1-3 (Finale) 2008: Italia-Brasile 1-3
2012: Italia-Brasile 0-3
2016: Italia-Brasile 3-1
2016: Italia-Brasile 0-3 (Finale)
I 13 azzurri a Parigi 2024 5. Alessandro Michieletto, schiacciatore 6. Simone Giannelli, palleggiatore (capitano) 7. Fabio Balaso, libero 8. Riccardo Sbertoli, palleggiatore 11. Giovanni Sanguinetti, centrale 12. Mattia Bottolo, schiacciatore 14. Gianluca Galassi, centrale 15. Daniele Lavia, schiacciatore 16. Yuri Romanò, opposto 19. Roberto Russo, centrale 23. Alessandro Bovolenta, opposto 31. Luca Porro, schiacciatore 28. Gabriele Laurenzano, libero (tredicesimo atleta)
Staff Allenatore: Ferdinando De Giorgi Vice allenatore: Massimo Caponeri Assistente allenatore e Preparatore Fisico: Nicola Giolito Medico: Piero Benelli Fisioterapisti: Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti Scoutman: Ivan Contrario Team Manager: Giacomo Giretto Dirigente accompagnatore: Vittorio Sacripanti Pedagogista: Giuliano Bergamaschi
I Gironi Pool A: Francia, Slovenia, Canada, Serbia. Pool B: Polonia, Italia, Brasile, Egitto. Pool C: Giappone, USA, Argentina, Germania.
Il Calendario degli azzurri (Pool B) 27 luglio Italia-Brasile ore 13 30 luglio Italia-Egitto ore 9
3 agosto Italia-Polonia ore 17
Parigi 2024 – Pallavolo: la carica di Sarah Fahr in vista dell’esordio delle azzurre
Parigi. Prosegue la marcia d’avvicinamento della nazionale italiana femminile al torneo olimpico: le azzurre esordiranno domenica 28 luglio alle ore 9 di mattino contro la Repubblica Dominicana.
Le ragazze del ct Julio Velasco dopo aver preso ieri confidenza con l’impianto di gioco: la South Paris Arena 1, allestita all’interno del centro d’esibizioni e congressi “Paris Expo Porte de Versailles”. La nazionale tricolore è stata inserita nella pool c, della quale fanno parte: Turchia, Olanda e la Repubblica Dominicana.
In virtù del nuovo format che prevede solo tre partite nella fase a gironi, per Danesi e compagne sarà molto importante partire bene e non sottovalutare una formazione come quella caraibica, capace di offrire ottime prestazioni.
L’Italia si presente al torneo da prima squadra del ranking mondiale (398.18 punti) e dopo la vittoria nella Volleyball Nations League 2024. In casa azzurra queste le sensazioni della centrale SARAH FAHR: “Sicuramente partecipare all’Olimpiade è una grandissima emozione e al tempo stesso un onore. Voglio godermela al cento per cento, non vedo l’ora di iniziare, così come le mie compagne che vedo molto cariche. A livello personale rappresenta la chiusura di un cerchio, anche se ormai sono passati due anni dal mio infortunio. Per essere qui, e più in generale per recuperare, sia con la società che con la nazionale abbiamo fatto davvero un gran lavoro. Sono molto contenta di godermi i frutti di tutti questi sforzi, grazie ai quali sono riuscita a guadagnarmi un posto nella lista olimpica. Come ho già detto voglio godermi al massimo il torneo, senza troppe pressioni e senza fantasticare chissà che cosa. Sono convinta che la scelta fatta dallo staff di rimanere fuori dal villaggio, anche se mi dispiace per chi non ha mai fatto una Olimpiade e non ha vissuto quelle sensazioni positive e l’energia che si respira, sia un buon modo per cercare di normalizzare questo evento e farci rimanere tranquille e focalizzate sull’obiettivo. I primi giorni d’allenamento qui a Parigi sono andati molto bene e oltre a queste sensazioni positive ci portiamo dietro tutto il lavoro svolto negli ultimi mesi: motivo per cui sono certa che tutte noi siamo pronte a dare il massimo. Sarà fondamentale partire bene con la Repubblica Dominicana, perché facendo i conti l’Olimpiade è di massimo sei partite e noi ti puoi permettere passi falsi. Non dobbiamo però caricarci troppe pressioni sulle spalle, perché già in passato ci sono state competizioni in cui dopo una partenza sbagliata, è arrivata la reazione, oppure viceversa. La cosa più semplice è concentraci su ogni singola partita e tirare fuori il massimo, continuando a migliorarsi giorno dopo giorno per andare avanti nel torneo”.
Le 13 azzurre a Parigi 2024 1. Marina Lubian, centrale 3. Carlotta Cambi, palleggiatrice 6. Monica De Gennaro, libero 8. Alessia Orro, palleggiatrice 9. Caterina Bosetti, schiacciatrice 11. Anna Danesi, centrale (capitano) 17. Myriam Sylla, schiacciatrice 18. Paola Egonu, opposto 19. Sarah Fahr, centrale 21. Loveth Omoruyi, schiacciatrice 24. Ekaterina Antropova, opposto 27. Gaia Giovannini, schiacciatrice 5. Ilaria Spirito, libero (tredicesima atleta)
Staff Allenatore: Julio Velasco Vice allenatore: Massimo Barbolini Terzo allenatore: Lorenzo Bernardi Assistente allenatore: Juan Manuel Cichello Medico: Emanuela Longa Fisioterapisti: Francesco Bettalico e Maira Di Vagno Preparatore Fisico: Giovanni Miale Scoutmen: Massimiliano Taglioli e Lorenzo Abbiati Team Manager: Marcello Capucchio
I gironi del torneo femminile Pool A: Francia, USA, Cina, Serbia. Pool B: Brasile, Polonia, Giappone, Kenya. Pool C: Italia, Turchia, Olanda, Repubblica Dominicana.
Il Calendario delle azzurre (Pool C) 28 luglio Italia-Repubblica Dominicana ore 9 1 agosto Italia-Olanda ore 17 4 agosto Italia-Turchia ore 9.
Parigi 2024 - Beach Volley: esordio per Nicolai-Cottafava contro Cherif-Ahmed
Parigi. Saranno gli azzurri Paolo Nicolai e Samuele Cottafava la prima coppia italiana a scendere in campo nel torneo di beach volley, in programma nella suggestiva location del "Tower Eiffel Stadium".
Paolo e Samuele, inseriti nella pool A, domani (ore 23) saranno chiamati ad affrontare subito degli avversari di alto livello, quali i qatarioti Cherif-Ahmed: medaglia di bronzo a Tokyo 2020. La coppia, allenata da Simone Di Tommaso, è la testa di serie numero 12 del tabellone, mentre la formazione avversaria la 13esima: 7 in totale i precedenti tra le due coppie, con un bilancio di 4 vittorie e 3 sconfitte per gli azzurri.
Quella di Parigi rappresenta la quarta Olimpiade per Paolo Nicolai, unico giocatore nella storia del beach volley maschile italiano a raggiungere questo traguardo, mentre per Samuele Cottafava si tratta dell’esordio assoluto nella manifestazione a cinque cerchi.
Completano la pool A gli svedesi Ahman-Hellvig (vice campioni mondiali e numero 1 del World Ranking) e gli australiani Nicolaidis-Carracher (AUS).
Le coppie e il calendario della Pool A Cottafava-Nicolai; Cherif-Ahmed (QAT); Nicolaidis-Carracher (AUS); Ahman-Hellvig (SVE)
27/07 ore 15.00: Ahman/Hellvig (SVE)-Nicolaidis/Carracher (AUS) 27/07 ore 23.00: Cottafava/Nicolai (ITA)-Cherif/Ahmed (QAT) 29/07 ore 9.00: Cottafava/Nicolai (ITA)-Nicolaidis/Carracher (AUS) 29/07 ore 20.00: Ahman/Hellvig (SVE)-Cherif/Ahmed (QAT) 1/08 ore 10.00: Cherif/Ahmed (QAT)-Nicolaidis/Carracher (AUS) 1/08 ore 17.00: Àhman/Hellvig (SVE)-Cottafava/Nicolai (ITA)
|