
Si è conclusa ieri, domenica 4 maggio, la due giorni di gare in Sicilia. Il PalaSport Marzio Tricoli di Cefalù (PA), ha ospitato le due finali dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori, che hanno visto trionfare Messina al femminile e Palermo al maschile.
Sei per settore le rappresentative territoriali coinvolte (in rappresentanza dei territori di Akranis, Catania, Messina, Monti Iblei, Palermo e Trapani), che hanno dato vita ad un weekend ricco di emozioni e tanto sport.
Torneo femminile
Grande entusiasmo per la finale femminile, remake della passata stagione. L’ultimo atto “rosa” è stato uno spettacolo di sport e di valori. A vincere, per il secondo anno consecutivo, Messina, che si è imposta 3-0 (25-23, 25-13, 25-13) su Catania. Parte bene Messina, che si porta avanti 8-6. Poi tra le due squadre regna un grande equilibrio, con uno straordinario botta e risposta fino al 15 pari. L’altalena di emozioni prosegue fino al 20-20. Messina allunga nel finale (23-21), ma Catania reagisce e ristabilisce la parità (23-23). Al primo tentativo, Messina chiude il set con un muro vincente (25-23). Nel secondo parziale, la rappresentativa peloritana prende subito il largo (11-4): il break si rivela decisivo e consente a Messina di aggiudicarsi anche il secondo set (25-12). Nel terzo parziale la storia non cambia: le peloritane, guidate da Nicola D’Andrea, piazzano un altro break che vale l’11-4 e conducono fino alla fine. A Messina va anche il Memorial Salvio Di Pietra, dedicato allo storico presidente regionale della Federvolley.
Premi individuali:
MVP: Sofia Rossini;
Miglior alzatrice: Sofia Rossini;
Miglior schiacciatrice: Giorgia Longo;
Miglior centrale: Cristina Guercio;
Miglior libero: Alessandra Salgado.
Torneo maschile
Tanto equilibrio nella finale maschile. Le due squadre, Palermo e Catania, si ritrovano 24 ore dopo la sfida del girone eliminatorio, vinta da Catania per 2-1. È un esaltante botta e risposta che infiamma il pubblico locale. Si va ai vantaggi, Catania e Palermo collezionano set point. Al quarto tentativo, l’ace etneo vale il 31-29. Nel secondo parziale Palermo cambia marcia. La reazione è importante con un parziale di 15-8 che scava un solco tra le due selezioni. Per Palermo arriva la vittoria per 25-14. La selezione locale va avanti 10-6 anche nel terzo set, massimo vantaggio più sette. Catania forza in battuta, assesta il contrattacco. Punto dopo punto riesce a rimontare, vincendo, al quarto tentativo, 27-25. Palermo porta la contesa al quinto, vincendo a 18, dopo aver condotto dall’inizio del set. Nel quinto set, sull’onda dell’entusiasmo, Palermo pigia sull’acceleratore, vincendo il Trofeo dei Territori (15-8), dedicando la vittoria a Matteo Alamia, infortunatosi in riscaldamento.
Premi individuali:
MVP: Marco Provenza;
Miglior alzatore: Andrea Pagano;
Miglior schiacciatore: Leandro Garilli;
Miglior centrale: Giovanni Cocco ;
Miglior libero: Alessandro Caragliano.
La gallery fotografica completa delle finali QUI.
IL CALENDARIO COMPLETO CON I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI 2025
EMILIA-ROMAGNA, 17/18 maggio
TOSCANA, 17/18 maggio
MARCHE, 18 maggio
PIEMONTE, 25 maggio
LIGURIA, 2 giugno
CALABRIA, 2 giugno
LOMBARDIA, 7/8 giugno
CAMPANIA (date da definire)
I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.