![]() |
COMUNICATO CLUB ITALIA MASCHILE E FEMMINILE DEL 13 febbraio 2010 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav
A2F - Aprilia sempre più al comando, battuta 3-0 la Linkem Club Italia
LINKEM CLUB ITALIA - ACQUA E SAPONE APRILIA 0-3 (14-25, 19-25, 16-25)
LINKEM CLUB ITALIA: Cagninelli 2, Gabrieli, Di Crescenzo 1, Partenio 12, Pisani 8, Biccheri 9. Libero: Rubini. Diouf, Vietti, Bianchini 5, Segalina 1. Non entrate: . All. Barbolini
ACQUA E SAPONE APRILIA: De Gennaro L. 12, Tanturli 1, Corjetanu 13, Zuleta 5, Ravetta 18, Cella 10. Libero: De Gennaro M. Pappacena, Piattela. Non entrate: Vetri. All. Cristofani
ARBITRI: Zavater e Pignataro
Spettatori: 200. Durata set: 21, 24, 22
Linkem Club Italia: bs 5, bv 3, mv 5, et 18
Acqua e Sapone Apriliai: bs 6, bv 10, mv 9, et 11
Monterotondo.Non riesce l’impresa alla Linkem Club Italia che nella gara interna contro l’ Aprilia è costretta ad arrendersi 3-0. La capolista si è confermata la migliore formazione del torneo che può contare su giocatrici in grado di fare la differenza. Le ragazze di Barbolini invece sono andate migliorando con il passare del gioco e da una prima frazione difficoltosa si è passati ad un terzo set giocato per larghi tratti al pari delle avversarie.
Nel primo set Aprilia tenta subito di allungare 0-3, ma dei buoni recuperi difensivi della Rubini consentono al Club Italia di rimanere a contatto 3-4. Le ospiti rispondono subito e con le schiacciate della Ravetta scavano un vantaggio di otto punti 5-13. La Linkem che incontra difficoltà in attacco, non riesce a superare il muro avversario e scivola indietro 8-20. Nel finale di frazione qualche buona conclusione della Biccheri insieme ai muri della Pisani consentono un mini recupero alle azzurrine, che tuttavia cedono 14-25.
Il secondo set vede un inizio più combattuto, confermando i miglioramenti mostrati dal Club Italia nelle fasi conclusive del precedente parziale 6-8. Per l’Aprilia a questo punto sale in cattedra la Corjentanu che manda avanti le sue 8-11. Nelle fila della Linkem si mette in evidenza la Biccheri, riportando le due squadre ad un solo punto di distanza 10-11. La capolista però non cala di ritmo e grazie agli attacchi della Cella produce un netto divario 11-17. Tra le azzurrine prova a reagire più di tutte la Partenio, ma Aprilia non si scompone e si aggiudica il set 19-25.
Sotto due a zero il Club Italia non molla, anzi reagisce in maniera convincente, facendo leva sull’ottimo turno in servizio della neo entrata Bianchini 10-7. In questo frangente si assiste a scambi molto prolungati con recuperi spettacolari da entrambe le parti 11-12. A fare la differenza è la maggior esperienza delle ospiti che nelle fasi cruciali della partita non sbagliano un colpo 16-21. La Linkem Club Italia pur mostrando un buon gioco non può nulla e viene sconfitta 16-25.
|
Aprilia sempre più al comando, battuta 3-0 la Linkem Club Italia.
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor