
Giornata di riposo dalle gare per la nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Un cammino fino ad ora molto positivo per le azzurrine di Monica Cresta che hanno collezionato sette vittorie su sette gare giocate contro Lituania, Ucraina, Francia, Polonia, Bulgaria, Spagna e Albania), chiudendo la fase a gironi al primo posto con 21 punti in classifica e da imbattute. La vittoria conquistata ieri, giovedì 10 luglio, contro la nazionale albanese ha blindato la qualificazione alla semifinale. Domani, alle 16 all’Olimpik Park di Tirana, l’Italia dovrà vedersela con la Turchia, seconda classificata della pool II disputata a Pristina (Kosovo).
Queste le parole del tecnico federale Monica Cresta in vista della semifinale: “Il bilancio è sicuramente positivo, forse quasi inaspettato alla vigilia. Abbiamo vinto sette partite in un girone complicato, con squadre ben attrezzate e con fisicità importanti. Abbiamo superato formazioni quotate come la Francia, la Spagna e la Polonia, una delle favorite alla vigilia. Siamo contente! “
Il carattere è stato il punto di forza delle azzurrine in queste partite: “In alcune gare, è capitato di trovarci in difficoltà – prosegue Cresta - ma insieme siamo riuscite a trovare sempre una soluzione, da squadra. Stiamo trovando la giusta impostazione; lavoriamo in questo senso con ragazze che sono talmente giovani da dare vita a partite sempre diverse ma caratterizzate dalla stessa intensità.”
Nel mirino ora, per l’Italia, c’è la semifinale contro la Turchia: “Una squadra forte e strutturata, che abbiamo visto e studiato in video. Come noi, daranno tutto fino all’ultima palla per conquistare l’accesso alla finale; dobbiamo dunque prestare molta attenzione, sarà una battaglia” chiude Cresta.
I dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.
POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.
I RISULTATI DELLE AZZURRINE:
02/07, Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)
03/07, ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)
04/07, Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)
06/07, ITALIA-Polonia 3-1 (25-18, 13-25, 26-24, 25-23)
07/07, Bulgaria-ITALIA 1-3 (14-25, 25-21, 22-25, 19-25)
09/07, ITALIA – Spagna 3-0 (25-13, 25-21, 25-22)
10/07, ITALIA-Albania 3-0 (25-16, 25-10, 25-5)
Semifinali 1°-4° posto (Tirana)
12/7 ore 16: Italia - Turchia
12/7 ore 19: Repubblica Ceca – Polonia
Finali (Tirana)
13/7 ore 16: 3°-4° posto
13/7 ore 19: 1°-2° posto