In allegato la guida alla compilazione dell'istanza 5 per mille 2009, Presidenza del Consiglio - Uffcio per lo sport
Archivio News Stagioni Precedenti
L'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato alle associazioni sportive dilettantistiche, inserite nell’elenco dell’Agenzia delle Entrate quali beneficiari del 5 per mille per l’anno 2009, una nota contenente la procedura da seguire per ottenere il pagamento mediante accredito diretto delle somme su conto corrente bancario o postale.
Nella 6a giornata di ritorno dell'A2 maschile grande prestazione del Club Italia che s'impone 3-0 (25-17, 25-23, 25-20) sulla Crazy Diamond Segrate, terza forza del torneo. Una vittoria ampiamente meritata quella dei ragazzi di Totire che dall'inizio alla fine hanno tenuto sempre in mano le sorti dell'incontro.
Scende in campo domani il Club Italia guidato da Michele Totire che alle ore 20.30 riceve al Palazzetto dello Sport di Roma la Crazy Diamond Segrate. La formazione federale, reduce dalla sconfitta sul campo di Loreto, contro i lombardi e' a caccia di punti utili per la lotta salvezza.
E’ stato pubblicato sul sito FISCOOGGI.IT, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, la risposta ad un quesito formulato da un associazione in cui si chiedeva se “ L’attività svolta da un’associazione senza fini di lucro a favore degli associati che versano una quota annuale e un corrispettivo mensile per la frequenza di corsi da essa organizzati rappresenta attività commerciale”
Il 21 gennaio u.s. si è tenuta presso il Palaluiss di Roma la 3° lezione nell'ambito del progetto SAR LAZIO. Erano presenti 59 tra arbitri di serie B2, regionali e provinciali oltre ad alcuni osservatori regionali. Relatore d'eccezione ANDREA GIANI, allenatore della MRoma Volley e giocatore dal grandissimo passato.
Lunedi' scorso il presidente del Coni Giovanni Petrucci ha fatto visita al Centro Federale Pavesi a Milano.
A partire dal 1° gennaio 2012, l’aliquota contributiva per gli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS è fissata nelle seguenti misure:
• 27,72%, per coloro che non risultano assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie;
• 18%, per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria.