![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 24 settembre 2014 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Italy 2014 - Italia seconda vittoria 3-0 alla Croazia ITALIA-CROAZIA 3-0 (26-24 25-15 25-11) ITALIA: Arrighetti 3, Lo Bianco, Piccinini 12, Chirichella 9, Centoni 9, Del Core 2, De Gennaro (L). Signorile, Diouf 10, Costagrande 11, All. Bonitta. CROAZIA: Usic S. 8, Milos 3, Popovic 4, Jerkov 6, Poljak 10, Grbac 1, Jelic (L), Fabris 8, Brcic 2, Klari, Cutuk. Non entrate: Usic M. (L) All. Vercesi. ARBITRI: Al Rous (Uae) e Perez (Cub). Spettatori: 4000. Durata set: 32, 27, 24 Italia: bs 3, a 6, mv 11, er 5. Croazia: bs 4, a 4, mv 8, er 12. Roma. Le azzurre hanno conquistato la seconda vittoria del loro Mondiale superando con un nuovo 3-0 (26-24 25-15 25-11) la Croazia. Vittoria netta, con qualche brivido nella parte centrale del primo set. Strameritata per quello che si è visto durante il match. Troppo grande la differenza di valori tra le due squadre. Bonitta ha mandato in campo lo stesso sestetto della gara inaugurale, con l'unica eccezione del cambio in regia: Eleonora Lo Bianco ha preso il posto di Francesca Ferretti che oggi si è accomodata in tribuna. La gara ha dimostrato l'importanza di avere una panchina lunga e di qualità come quella azzurra. Nel momento più delicato del primo set, il ct ha attinto a piene mani dalle ragazze che stavano fuori campo, trovando in Diouf e soprattutto Costagrande gli elementi capaci di cambiare, rispettivamente, attacco e ricezione, regalando tranquillità e sicurezza a tutta la squadra. Che dal secondo set in poi si è mossa con maggiore personalità, crescendo di rendimento e lasciando poco spazio al sestetto guidato dal brasiliano Vercesi. Le azzurre sono partite bene nel primo set, anche se non scioltissime, poi hanno iniziato a subire il muro della "vecchia volpe" Maja Poljak. In vantaggio 14-9, il gioco azzurro si è fermato e la Croazia ne ha approfittato per ribaltare la situazione volando 20-16. Bonitta è corso ai ripari prima facendo il doppio cambio con Signorile e Diouf per Lo Bianco e Centoni, poi inserendo Costagrande per Del Core. La squadra tricolore ha ripreso slancio. ha rimontato si è portata sul 24-22, ha sprecato due set-point, ma ha finito con l'imporsi 26-24, grazie ad un servizio vincente della sua capitana Francesca Piccinini. Dal secondo set l'Italia è tornata padrona assoluta ed ha fatto vedere un bel gioco, sbagliando poco e chiudendo spesso a muro. Difficile indicare le migliori in campo tra le italiane, che ognuna per il suo ruolo hanno mostrato cose buone che lasciano ben sperare per il futuro del Mondiale, ad iniziare dal match di domani sera (ore 20 diretta Raisport1) contro l'argentina, battuta oggi 3-0 dalla Dominicana. |
Comunicato federale del 24 settembre 2014_1
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor