Il Consiglio della FIVB ha approvato alcune importanti modifiche ai regolamenti

Pubblicato il

Al termine del Board, tenutosi a Losanna, in Svizzera, il Consiglio di amministrazione della FIVB ha approvato numerose decisioni chiave su diversi temi, proposta dalla Commissione e dai Consigli, tutte in linea con l’agenda della “Strategic Vision 2032”.

Ranking mondiale
Il Consiglio della FIVB ha approvato una proposta di modifica del ranking mondiale, più in linea con l’attuale panorama pallavolistico internazionale. La nuova proposta amplia il numero di eventi validi ai fini del ranking. Ogni Confederazione potrà includere fino a due eventi continentali annuali, mentre ogni Associazione Zonale potrà includere un evento annuale zonale. Per poter concorrere alla classifica mondiale, le competizioni ufficiali devono prevedere un minimo di quattro squadre nazionali seniores partecipanti. 
Un altro cambiamento importante riguarda l’inattività delle nazionali. In precedenza, le squadre venivano considerate inattive dopo un anno senza aver partecipato a competizioni. In seguito all’approvazione del nuovo regolamento, questo periodo è stato esteso a due anni.

Competizioni giovanili
La FIVB, inoltre, ha approvato la modifica dei roster dei Mondiali giovanili. Il numero di atleti passa dagli attuali 12 a 14. È stata uniformata la struttura dei tornei mondiali U17 con quelli U19 e U21: 24 formazioni e stessi criteri di qualificazione e punteggio ranking.

Mondiale Under 19 femminile
È stata cambiata la sede del Mondiale Under 19 femminile. La rassegna iridata giovanile si disputerà nella città di Vrnjačka Banja (Serbia), originariamente prevista invece a Belgrado.

Istituzione del World Volleyball Day
Il 7 luglio è stato ufficialmente istituito il World Volleyball Day. La data della giornata mondiale della pallavolo ricorda la prima dimostrazione pubblica di William Morgan, nel 1895.

Beach volley
In linea con la “Strategic Vision 2032”, il Consiglio della FIVB ha approvato la proposta di sperimentare, per il 2025, la possibilità per i coach delle coppie di beach volley di essere presenti in panchina. La sperimentazione riguarderà 15 eventi: 4 Elite 16, 3 Challenge, 8 Futures. Se il test restituirà dei feedback positivi, l’iniziativa verrà estesa al resto degli eventi del 2025 e 2026, inclusi i Campionati Mondiali in programma nel 2025 ad Adelaide (Australia).

Congresso Medico FIVB 2026
Approvata l’organizzazione del Congresso Medico per il 2026. Il congresso sarà focalizzato sui temi di medicina sportiva, salute e fitness applicati alla pallavolo.

Modifiche al regolamento di gioco
Sono state approvate alcune modifiche regolamentari per rendere la pallavolo più accessibile ai tifosi. Non sarà più possibile chiamare il Challenge durante lo scambio.
Il doppio tocco sarà consentito durante l’azione di palleggio a condizione che la palla rimanga sullo stesso lato del campo, e saranno sanzionati solo i falli per due tocchi netti ed evidenti. Per i palloni giocati nel campo avversario si procederà con l’interpretazione attuale.
Queste nuove interpretazioni regolamentari saranno applicate durante la VNL 2025, e poi verrà valutata un’eventuale applicazione su tutti gli altri eventi promossi dalla FIVB.
Nel beach volley, invece, sarà applicata nei tornei Elite di Gstaad e Montreal e nei Challenge di Baden e in Brasile.
Infine, il Consiglio FIVB ha approvato modifiche al regolamento del video challenge nel beach volley, per allinearlo a quello esistente per la pallavolo. In caso di video challenge inconcludente, il team mantiene il diritto al Challenge.

Commissione Allenatori – Nuove iniziative
In occasione dei Campionati Mondiali, VNL 2025 e Mondiali giovanili, verrà effettuato un test per modificare le regole sui falli di rotazione. In particolare, nel ricevere, il fischio dell’arbitro stabilisce la rotazione, ma lo spostamento è consentito solo dopo il lancio della battuta.
Il Consiglio ha poi approvato la proposta per cui tutte le squadre nazionali femminili partecipanti ai Campionati del Mondo giovanili e VNL 2026 dovranno avere almeno una allenatrice donna inserita nel roster ufficiale.

Global Volleyball Movement
È stata avviata una campagna digitale globale per aumentare la visibilità del volley nel mondo e promuovere i corretti stili di vita attraverso la pratica sportiva. 

Commissione Legale – Aggiornamenti normativi
Il Consiglio della FIVB ha approvato la proposta di aggiornamento dei Termini di riferimento dell’Articolo 5.5 del Regolamento Generale FIVB.
Oltre allo Statuto, sono state apportate importanti modifiche al Regolamento Sportivo FIVB per consentire una maggiore flessibilità degli atleti più giovani. Un atleta può ora cambiare la propria Federazione di origine (FoO) con la Federazione di origine della sua nazionalità, se in linea con la nazionalità effettiva. Questo cambiamento potrà essere effettuato prima che il giocatore sia registrato con un modulo O-2 e prima che l’atleta abbia compiuto 18 anni.
Eccezione fatta solo per gli atleti che abbiano la residenza da almeno 8 anni e non abbiano compiuto il 38esimo anno di età.
Infine, gli atleti che hanno già rappresentato una nazionale seniores possono richiedere il cambio, ma non saranno convocabili per giocare con la nuova nazionale di appartenenza.