Il 2011 sarà l’anno dei Campionati del Mondo maschili e femminili di beach volley. L’Italia, dopo l’Open maschile del 2009 e il Grand Slam maschile e femminile della scorsa stagione, è dunque pronta ad ospitare per la prima volta la rassegna iridata che si terrà dal 14 al 26 giugno. Quella italiana sarà l’ottava edizione (escludendo quelle non ufficiali disputate in Brasile a partire dal 1987), dopo quelle di Los Angeles, Marsiglia, Klagenfurt, Rio de Janeiro, Berlino, Gstaad e Stavanger. La prima fase si disputerà in due località, mentre la fase finale, come di consueto, si terrà nella splendida location del complesso del Foro Italico di Roma. Le migliori 96 (48 per ciascun sesso) coppie al mondo si affronteranno in un torneo che decreterà i successori dei tedeschi Brink-Reckermann e delle statunitensi Kessy-Ross, trionfatori due anni fa in Norvegia. Il tabellone principale sarà composto da 12 pool ognuna da 4 coppie che si affronteranno con la formula del round robin. Alla fase finale si qualificheranno le prime due classificate più le 8 migliori terze, per un totale di 32 squadre che si affronteranno in gare ad eliminazione diretta.
- News
- 2011. L'anno dei Campionati del Mondo di beach volley in Italia
2011. L'anno dei Campionati del Mondo di beach volley in Italia
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor