Beach ParaVolley, Bibione (VE): secondo e terzo posto per l’Italia

Pubblicato il

Si è conclusa domenica 14 maggio a Bibione (VE), l’unica tappa italiana del Beach ParaVolley, che per il secondo anno consecutivo è stata nuovamente inserita all’interno della celebre e attesissima AeQuilibrium Beach Volley Marathon®, giunta alla sua 28esima edizione. Divertimento, sport, inclusione i tre principali ingredienti che da venerdì 12 hanno caratterizzato dunque il Villaggio Turistico Internazionale di Bibione.

Alla manifestazione l’Italia del tecnico federale Massimo Beretta si è presentata con due rappresentative: Italia A e Italia B. La prima squadra composta dal capitano della nazionale maschile di sitting volley Federico Ripani e dagli altri azzurri Davide Dalpane, Fabio Marsiliani e Salvatore Striano, mentre il secondo team da Gregorio Guzzo, Francesco Cornacchione ed Emanuele Di Ielsi.

Per gli azzurri sono arrivati due incoraggianti piazzamenti; il team B, dopo aver passato la fase a gironi al secondo posto (tre vittorie e una sconfitta) e dopo aver superato in semifinale la Slovacchia, si è dovuto arrendere 2-0 (21-12, 21-18) in finale alla Polonia, chiudendo così la manifestazione con un buon secondo posto. Con la vittoria sugli azzurri in finale, la Polonia ha invece confermato il successo ottenuto lo scorso anno sempre qui a Bibione.

Il team A invece ha invece chiuso la manifestazione al terzo posto. Per gli azzurri quarto posto nel girone e sconfitta in semifinale subita contro la Polonia; nella finale 3/4° posto il team italiano si è però reso protagonista di una importante successo. Dopo la sconfitta subita 2-0 (21-14, 21-18) dalla Slovacchia nella fase a gironi, capitan Ripani e compagni si sono prontamente riscattati andando a vincere il match al tie break, chiudendo così la manifestazione sul terzo gradino del podio.

Queste le dichiarazioni del tecnico federale Massimo Beretta al termine della manifestazione: “Il torneo è andato molto bene. L’Italia B ha fatto un grande percorso. Abbiamo perso in finale contro una squadra forte e attrezzata come la Polonia. Una squadra molto competitiva che è riuscita a batterci anche nella fase a gironi. Ancora un piccolo divario tra i nostri giocatori più esperti e quelli polacchi, ma il margine, anche grazie all'organizzazione di manifestazioni di questo tipo, si sta comunque assottigliando. Con l’Italia A invece abbiamo avuto qualche piccola difficoltà nella pool. Sono molto soddisfatto di come la squadra è scesa in campo nella finale per il terzo posto. Abbiamo vinto contro una formazione molto importante come la Slovacchia, andando così a ribaltare il risultato ottenuto nella fase a gironi. Sono estremamente soddisfatto. Complimenti a tutto il gruppo, i ragazzi hanno fatto e dato il massimo. Abbiamo inserito giocatori debuttanti in entrambi i team, è stata un’occasione stimolante e di verifica, molto utile per il proseguo dell'attività. Sono ottimista”.

CLASSIFICA FINALE
1. Polonia; 2. Italia B; 3. Italia A; 4. Slovacchia; 5. Gambe in Spalla (club italiano