Campionato Europeo Jr: domani in campo gli azzurrini

Pubblicato il

Parte domani contro la Spagna l’avventura della nazionale italiana impegnata nella fase finale del Campionato Europeo juniores maschile, in programma dal 28 agosto al 5 settembre a Bobriusk e Mogilev, in Bielorussia. Gli azzurrini guidati da Liano Petrelli fanno parte della pool 2, nella quale affronteranno: Bielorussia, Bulgaria, Serbia, Francia e Spagna; mentre il raggruppamento 1 è composto da: Germania, Olanda, Russia, Belgio, Turchia, Polonia.
L’Italia si è qualificata a questo appuntamento grazie al secondo posto ottenuto nel torneo di qualificazione disputatosi nel mese di luglio a Velletri. In precedenza gli azzurrini avevano mancato il passaggio del turno, nella fase svoltasi in Montenegro, a causa di una quoziente set peggiore nei confronti della Polonia. La nazionale azzurra in vista dell’esordio nella rassegna europea ha sostenuto le ultime amichevoli in Russia contro i padroni di casa, ottenendo un bilancio di due sconfitte ed una vittoria.

Alla vigilia della sfida contro la selezione iberica queste le dichiarazioni del commissario tecnico Liano Petrelli, che comincia ricordando il cammino dell’Italia nelle qualificazioni: “ Arriviamo a questo appuntamento dopo un percorso di qualificazione lungo e non semplice. In Montenegro, nonostante il mancato passaggio del turno, la squadra non mi è dispiaciuta, tenendo poi conto che avevamo alle spalle pochi giorni di lavoro. Nel torneo di Velletri, invece, siamo stati bravi a non farci condizionare dalla tensione di una possibile eliminazione, ed abbiamo risposto in maniera positiva sul campo”. Il tecnico azzurro si è poi soffermato sugli ultime gare di preparazione disputate dagli azzurrini:“ In questo periodo abbiamo affrontato delle nazionali di alto valore come Brasile e Russia, dimostrando di poter competere sul loro stesso piano. Anche quando abbiamo perso siamo sempre rimasti in partita, mettendo in mostra un buon gioco. E’ da queste buone sensazioni che dobbiamo partire in cerca di un ulteriore salto di livello.” Uno sguardo sul Campionato Europeo: “ Prevedo un torneo piuttosto equilibrato, dove molte formazioni hanno le possibilità per fare bene, in particolare la Serbia che l’anno scorso ha vinto il Mondiale cadetti e la Francia campione d’Europa juniores in carica. Avere alle spalle queste vittorie può garantire una sicurezza maggiore nei propri mezzi.” In chiusura alcune riflessioni su cosa si aspetta dai ragazzi: “ Voglio vedere in campo una squadra combattiva, che sia disposta a dare il massimo su ogni pallone. Il nostro atteggiamento deve essere questo, pensare una partita alla volta e farci trovare pronti quando gli avversari ci concederanno delle occasioni. Nel corso del torneo può capitare di attraversare dei momenti difficili, ed è proprio in quelle situazioni che non dovremo scoraggiarci, ma tirare fuori il carattere.”

CALENDARIO: 28/8 Pool 1 (Bobriusk): Germania-Olanda, Russia-Belgio, Turchia-Polonia; Pool 2 (Mogilev): Spagna-Italia ore 14; Bielorussia-Bulgaria, Serbia-Francia. 29/8 Pool 1 (Bobriusk): Germania-Russia, Olanda-Polonia, Belgio-Turchia; Pool 2 (Mogilev): Bulgaria-Italia ore 14; Bielorussia-Serbia, Francia-Spagna. 30/8 Pool 1 (Bobriusk): Russia-Olanda, Turchia-Germania, Polonia-Belgio; Pool 2 (Mogilev): Italia-Francia ore 19, Serbia-Bulgaria, Spagna-Bielorussia. 1/9 Pool 1 (Bobriusk): Russia-Turchia, Olanda-Belgio, Germania-Polonia. Pool 2 (Mogilev): Italia-Bielorussia ore 16.30, Serbia-Spagna, Bulgaria-Francia. 2/9 Pool 1 (Bobriusk): Turchia-Olanda, Polonia-Russia, Belgio-Germania; Pool 2 (Mogilev): Italia-Serbia ore 14, Francia-Bielorussia, Spagna-Bulgaria.