Mentre è in corso la prima edizione del Campionato Italiano per Società, circuito nazionale iniziato a fine gennaio con in campo categorie seniores, giovanili e master, la Federazione Italiana Pallavolo sta lavorando alla pianificazione dell’attività del beach volley per il periodo primaverile-estivo.
Il Tricolore per Società 2021 sta dando la possibilità ai sodalizi di tutta Italia di gareggiare con i propri atleti in una manifestazione assolutamente unica, mai organizzata fino ad ora e che sta facendo registrare ottimi numeri regalando al movimento dei segnali molto incoraggianti. Il numero di tappe (dalla prima disputata il 24 gennaio all’ultima della prima fase che si terrà il 23 maggio, saranno giocati più di 120 tornei in totale) e di società partecipanti, infatti, sono in costante aumento permettendo così al settore beach volley di poter organizzare numerosi appuntamenti che si concluderanno con le Finali Scudetto in programma il 5 e 6 giugno; atto conclusivo alle quali potranno prendere parte tutte le società che avranno partecipato almeno a tre tappe della prima fase.
La stagione del beach volley italiano però è solo all’inizio: si entrerà nel vivo, infatti, questa estate, con l’organizzazione del Campionato Italiano 2021 giunto alla sua 28esima edizione.
La manifestazione sarà costituita da un altissimo numero di tappe organizzate su tutto il territorio italiano; dai primi di giugno ai primi di settembre, data in cui verranno assegnati i tricolori di tutte le categorie, dai giovanili ai master, si giocherà in quasi tutti i weekend; un lungo percorso che comprenderà anche moltissime tappe giovanili e che si articolerà attraverso due tipologie di eventi: "Serie Nazionale" e “Gold”.
Gli appuntamenti Gold saranno fondamentali per l’assegnazione dello scudetto, mentre le tappe di Serie Nazionale saranno propedeutiche per guadagnare punti per la classifica nazionale. A differenza degli scorsi anni, lo scudetto verrà assegnato alla coppia che totalizzerà il maggior numero di punti durante l’arco degli appuntamenti.
La ricca e intensa stagione di beach volley sarà poi arricchita e valorizzata dall'appuntamento internazionale più atteso: le Finals, che dopo essere state organizzate due anni fa nella splendida cornice del Foro Italico, torneranno nuovamente in Italia nel mese di settembre.
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19, quindi, il calendario della stagione beach volley 2021 sarà intenso come non mai, con il chiaro intento da parte della Federazione Italiana Pallavolo di continuare a regalare ai beachers e a tutti gli appassionati di questo sport, nuove ed entusiasmanti emozioni.
- News
- La lunga e intensa stagione del beach italiano
La lunga e intensa stagione del beach italiano
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor