
La Commissione per l’assegnazione del Premio della 57^ edizione del Concorso Letterario del CONI, riunitasi ieri martedì 3 ottobre 2023 al Foro Italico di Roma e presieduta da Paolo Garimberti e composta da Giovanni Bruno, Maurizio Felugo, Fabrizio Maffei, Mara Santangelo, Riccardo Signori e Umberto Zapelloni, dopo un approfondito esame delle opere presentate in concorso, ha attribuito i premi alla Sezione Narrativa, alla Sezione Saggistica e alla Sezione Tecnica.
Ad essere menzionato e premiato, all’interno della Sezione Tecnica, è stato “Life after sport” di Valter Borellini. C’è vita dopo lo sport? Il volume, pubblicato da Calzetti & Mariucci, parte da questa provocazione per riflettere su un aspetto di estrema importanza per chi ha fatto dell’agonismo sportivo la sua professione: cosa fare una volta finita la carriera sportiva? La fine della carriera sportiva è infatti una transizione inevitabile per tutti gli atleti professionisti, che arriva molto precocemente, rispetto ad altre attività lavorative, e in modo più o meno atteso. La questione è spesso l’“elefante nella stanza” di cui non si parla ma incombe sulle fasi finali della carriera sportiva, a cui raramente ci si è preparati. Il fatto può addirittura portare l’atleta a pensare: “io non so fare niente a parte la pratica della mia disciplina sportiva”. Un pensiero erroneo che demotiva e non consente a nessuna delle parti coinvolte di effettuare un’analisi lucida e costruttiva.
È possibile acquistare “Life after sport. Le competenze degli atleti trasferibili al mondo del lavoro” QUI.
Il Dott. Valter Borellini, formatore e figura autorevole in ambito sportivo e aziendale, ha ricoperto relativamente ai temi della formazione diversi ruoli per la Federazione Italiana Pallavolo; è tutt’ora coordinatore e consulente della parte progettuale e organizzativa del percorso formativo di dirigenti sportivi, l'Accademia FIPAV.