Magri:"Siamo una realta' viva e in crescita"

Pubblicato il

Il 2010 è stato un anno positivo. Il presidente Carlo Magri ha fatto il punto della situazione dopo una stagione molto importante per la Federazione Italiana Pallavolo sia in termini di crescita del movimento sia di sviluppo della disciplina, anche grazie all’appuntamento clou: i Mondiali maschili. Un’analisi approfondita in attesa di vivere le grandi emozioni del 2011 quando nella penisola si disputeranno i Campionati del Mondo maschili e femminili di beach volley e gli Europei femminili (quest’ultimi in collaborazione con la Federazione serba), senza dimenticare che la Fipav sarà impegnata nel 2014 nella prestigiosa organizzazione dei Campionati del Mondo femminili.

Bilancio
“In un momento storico come questo, di difficoltà economica internazionale, il valore della nostra produzione registra un aumento del 19% nel quadriennio 2006-2009. Per valore di produzione intendo il totale dei ricavi derivanti dall’attività istituzionale della Federazione. Nel 2006 il valore della produzione era pari a circa 33 milioni di euro, mentre nel 2009 è stato pari a 39 milioni circa, un trend positivo che certifica la validità dei progetti portati avanti”.

Mondiali
“Lo avevo già detto al termine della rassegna iridata e ci tengo a ribadirlo. I Mondiali sono stati un successo organizzativo notevole, un evento ospitato da dieci città facendo registrare un totale di 348.229 spettatori. Sono stati organizzati oltre 200 eventi coinvolgendo 480 scuole e 2.000 volontari”. Il Presidente poi prosegue: “La manifestazione è stato un grandissimo successo di pubblico e mediatico. La Rai, ha dato una copertura ampia e completa. I 3.546.000 telespettatori su Raitre per la semifinale tra Italia e Brasile sono la dimostrazione dell’interesse suscitato”.

Beach volley
“Nel 2010 una parte da protagonista l’ha recitata il beach volley. Per la prima volta nel nostro Paese è stato ospitato un Grand Slam. Rispetto all’Open maschile del 2009 notevoli sono stati i passi in avanti compiuti dalla joint venture tra Fipav e Coni Servizi Spa, ancora meglio si dovrà fare in occasione dei Mondiali del prossimo giugno. Grande impegno anche a livello nazionale: è stato organizzato autonomamente il campionato tricolore che ha toccato nove città”.
Tesseramento
“Il numero dei nostri tesserati, soprattutto quello delle società, è in costante aumento – prosegue il Presidente -, un trend positivo confermato da dati incontrovertibili: nella stagione 2004-2005 avevamo 4842 società, mentre ora sono 4911. Al contempo sono aumentati anche gli atleti passati da 295mila circa (sempre nel 2004-2005, ndr) ai circa 332mila della stagione scorsa. Lo stesso discorso vale poi per dirigenti, allenatori, arbitri, osservatori, segnapunti e fisioterapisti”.

Promozione
“Nel 2010 sono stati 6226 i ragazzi tra maschi e femmine che hanno aderito ai progetti del settore Scuola e Promozione. Rispetto al 2009 abbiamo registrato un notevole aumento pari a circa 3700 unità. Il dato ancora più interessante è che il numero totale è equamente ripartito tra maschi (3083) e femmine (3139), un cambio di tendenza rispetto agli ultimi anni in cui le ragazze erano solitamente in numero maggiore”.

Qualificazione
“Notevole è stata anche l’attività del Centro Qualificazione Nazionale che nel 2010 ha organizzato corsi che hanno riscosso un grande successo. Vorrei evidenziare che in totale sono stati ben 819 gli allenatori nazionali che hanno aderito alle iniziative di aggiornamento, ai quali vanno aggiunti i partecipanti ai Corsi di Formazione. Nel 2010 si sono poste le basi per la stesura delle guide tecniche, per i nuovi corsi, obiettivo perseguito da anni ed ora in realizzazione”.

Club Italia
“Prosegue l’impegno con il Club Italia, un progetto che ha superato i dieci anni di vita. Nelle ultime due stagioni le squadre federali hanno giocato anche nei campionati di A2 (nel 2009-2010 in campo femminile e nell’anno in corso tra gli uomini). Oggi sono tre le squadre: oltre alla A2 maschile, anche le B1 maschile e femminile”.

Web
“Lo scorso anno abbiamo rinnovato il nostro nuovo sito internet, un portale che registra circa 12mila visite al giorno e sul quale si lavora quotidianamente per renderlo sempre migliore”.
“Spero che tutto questo – conclude il Presidente – non sia considerato come un’autocelebrazione dell’attività federale perché si tratta di considerazioni che dovevano essere fatte, necessarie per illustrare la situazione concreta del movimento, ma anche per smentire alcune voci pessimistiche sulla nostra realtà che, al contrario, è viva e in costante crescita. Considerazioni fatte soprattutto per ringraziare e incoraggiare tutti quelli che, sia nella base che al vertice, in un momento tanto difficile, hanno lavorato per ottenere questi risultati e questi numeri".