A Milano il primo stage per l’Attività di Qualificazione nazionale del settore femminile

Pubblicato il

Ha preso il via oggi pomeriggio al Centro Pavesi Fipav di Milano il progetto legato all’Attività di Qualificazione nazionale del settore giovanile femminile per la stagione 2022/2023 e rivolto ad atlete nate nel 2007, 2008 e 2009.

Protagoniste dell’allenamento tenuto da Oscar Maghella (vice allenatore Nazionale Under 16), coadiuvato da Daniela Di Domenico e Alessandro Zucchelli, sono state 24 giovani pallavoliste lombarde.

Queste le atlete che hanno partecipato allo stage: Giulia Colleoni (Pallav. Gorle); Michela Rota (Volley Lurano 95); Claudia Brusetti, Elisa Olivari e Alice Zambetti (Chorus Volley Bergamo); Benedetta Frambrosi, Margherita Mino e Francesca Tripodi (Volley Bergamo 1991); Giorgia Galvani, Gaia Savio, Praise Osarumen Smart (Volley Millenium Brescia); Ginevra Sandonà (Volley 2.0 Crema); Sofia Bianco, Giorgia Lo Bianco (Pro Patria Volley Milano); Marta Strada (Visette Volley); Giulia Cremonesi (Volley 2001 Garlasco); Ginevra Cogliati (Uyba Volley); Letizia Nicora (Pallavolo Castronno); Arjana Lugja (Futura Volley Giovani); Elena Fellegara, Margherita Grassi, Ilari Pezzaniti e Giulia Ritratti (Pro Victoria Pallavolo); Virginia Di Napoli (Busnago Volleyball Team).

Presenti nel palazzetto del Centro Pavesi anche Piero Cezza, presidente del CR Fipav Lombardia, che ha portato il proprio saluto alle atlete e agli staff prima dell’inizio dello stage, il suo vice Gabriele Alessandrini, Chiara Bassanelli, consigliere CR Fipav Lombardia e dirigente della Selezione Femminile, e i componenti dello staff della Selezione Femminile della Lombardia: Matteo Prezioso, Davide Grisafi, Giordano Maiocchi (allenatori) e Daniele Matarozzo (fisioterapista).

Lo stage di oggi, oltre ad essere il primo tassello nel reclutamento di giovani pallavoliste da inserire nei progetti federali, ha anche offerto la possibilità per un confronto con tra lo staff nazionale e i selezionatori e i coordinatori tecnici regionali su diverse tematiche legate alla pallavolo giovanile femminile.

L’attività di qualificazione nazionale 2022/23 sarà caratterizzata da due fasi. La prima, che ha preso il via oggi, terminerà a novembre. Nella seconda fase, invece, saranno organizzati quattro stage nazionali con gruppi di giocatrici provenienti da diverse regioni per facilitare i meccanismi di confronto.

 

Il calendario degli incontri della prima fase (ottobre-novembre):

lunedì 17 ottobre: Lombardia

martedì 18 ottobre: Veneto

domenica 23 ottobre: Marche

lunedì 24 ottobre: Umbria

martedì 25 ottobre: Lazio

domenica 30 ottobre: Basilicata

lunedì 31 ottobre: Campania

martedì 1 novembre: Molise

domenica 6 novembre: Trento e Bolzano

lunedì 7 novembre: Friuli Venezia Giulia

martedì 8 novembre: Liguria

domenica 13 novembre: Abruzzo, Val D’Aosta e Piemonte

lunedì 14 novembre: Puglia

domenica 20 novembre: Sardegna

lunedì 21 novembre: Emilia Romagna

martedì 22 novembre: Toscana

domenica 27 novembre: Calabria

lunedì 28 novembre: Sicilia

martedì 29 novembre: ev. Sicilia 2