2019 CEV Super Finals: la Lube è campione d’Europa

Pubblicato il

 

Berlino. La Cucine Lube Civitanova ha interrotto il dominio dello Zenit Kazan in Champions League: dopo i quattro successi consecutivi, infatti, gli uomini di Alekno oggi si sono arresi alla formazione italiana con il punteggio di 1-3 (25-16, 15-25, 12-25, 19-25). I ragazzi allenati da Ferdinando De Giorgi si sono resi protagonisti di una prova eccezionale, riuscendo a ribaltare l’iniziale svantaggio che aveva fatto presagire l’ennesimo successo russo. La formazione marchigiana, dunque, a pochi giorni dal successo in Super Lega si regala un successo per certi versi storico che conferma la bontà del lavoro svolto da atleti, allenatore, staff e dirigenti tutti.
Per i biancorossi il successo continentale arriva dopo ben 17 anni da quello ottenuto nella stagione 2001/20002. 

Dragan Stankovic (capitano Cucine Lube Civitanova): “Ci è mancata per tantissimi anni questa coppa, lo scorso anno eravamo molto vicini. Siamo un bellissimo gruppo quest’anno, dopo la vittoria di tre giorni fa ci abbiamo iniziato a credere. È stata una stagione molto lunga e difficile in quanto ci davano sempre favorite in ogni competizione e quindi avevamo pressione mentale, ma non abbiamo mai mollato ed abbiamo dimostrato che la squadra è costruita per vincere e soprattutto è stata capace di farlo”.
Bruno Mossa De Rezende (Cucine Lube Civitanova): “Oggi per me è un sogno che diventa realtà. Una gioia immensa. Una stagione molto lunga e difficile in cui tutti siamo protagonisti, anche chi non si vede in prima linea. L’inizio della stagione non è stato roseo ma abbiamo imparato dai nostri errori e siamo riusciti a concretizzare nel giusto momento. Grazie Lube per questo double”.
Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova): “L’MVP questa sera va a tutta la squadra, questo gruppo è fantastico. Siamo partiti contratti ma poi siamo rientrati in campo concentrati dal secondo set ed abbiamo portato a casa questa Champions che mancava in Italia da tanto tempo. Questa settimana abbiamo fatto la storia della pallavolo italiana".
Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Una settimana incredibile, di quelle che non si dimenticano. Sono veramente contento perché questo risultato è frutto di tanto lavoro, ognuno ha messo un mattoncino per arrivare a queste emozioni, da giocatori a staff a società”.

Zenit Kazan - Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-16, 15-25, 12-25, 19-25)
Zenit Kazan: Anderson 12, Surmachevskiy 0, Volvich 3, Alekno 0, Likhosherstov 5, Alekseev 1, Ngapeth 14, Butko 0, Samoylenko 3, Verbov (L), Mikhailov 10. N.E. Kononov, Krotkov, Spiridonov. All. Alekno.
Cucine Lube Civitanova: Sokolov 17, Kovar 0, D'Hulst 0, Marchisio (L), Juantorena Portuondo 14, Stankovic 6, Diamantini 0, Leal Hidalgo 15, Cantagalli 0, Simon Aties 9, Mossa De Rezende 0, Balaso (L). N.E. Massari, Cester. All. De Giorgi.
ARBITRI: Mokry, Akinci.
NOTE - durata set: 24', 26', 20', 29'; tot: 99'.

 

ALBO D’ORO CHAMPIONS LEAGUE
2000/01 Paris Volley (FRA)
2001/02 Lube Macerata
2002/03 Lokomotiv Belgorod (RUS)
2003/04 Lokomotiv Belgorod (RUS)
2004/05 Tours (FRA)
2005/06 Sisley Treviso
2006/07 VfB Friedrichshafen (GER)
2007/08 Dinamo Kazan (RUS)
2008/09 Trentino Volley
2009/10 Trentino BetClic
2010/11 Trentino BetClic
2011/12 Zenit Kazan (RUS)
2012/13 Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
2013/14 Belogorie Belgorod (RUS)
2014/15 Zenit Kazan (RUS)
2015/16 Zenit Kazan (RUS)
2016/17 Zenit Kazan (RUS)
2017/18 Zenit Kazan (RUS)
2018/2019 Cucine Lube Civitanova (ITA)