Con due interessantissimi interventi di Lorenzo Dallari e Claudia Fiorini sulla comunicazione e sulla leadership, domenica 26 aprile 2015 si è concluso, alla presenza del Responsabile del Settore Tecnico Nazionale U.G. Luigi Roccatto e del Docente Nazionale U.G. Marcello Gobbi, e davanti ad una folta platea tra cui spiccava il presidente del CP di Bologna Rosario Paladino, il ciclo di quattro incontri del primo Corso di Formazione per Dirigenti periferici del Settore Ufficiali di Gara, iniziativa unica nel suo genere in Italia organizzata dalla Scuola Regionale Ufficiali di Gara in collaborazione con il Comitato Regionale Emilia Romagna. La giornata di lavoro è stata introdotta dalla dottoressa Claudia Fiorini, psicologa e direttore sportivo del settore maschile della Scuola di Pallavolo Anderlini, che ha focalizzato il dibattito sul ruolo del leader e su alcuni importanti aspetti motivazionali legati alla figura dell'Ufficiale di Gara. Il dialogo con la platea, moderato dal Direttore della Scuola Regionale Ufficiali di Gara, Alessandro La Mantia, ha di fatto introdotto la successiva relazione che ha tenuto banco per la seconda parte della giornata: Lorenzo Dallari, vice direttore di Sky Sport e deus ex machina del portale dallarivolley.com, ha infatti analizzato la delicata materia della comunicazione, delle tecniche comunicative e di come esse si siano evolute molto rapidamente nel corso degli ultimi anni. Dallari ha poi dedicato grande attenzione all'ormai dominante fenomeno dei social network e dell'importanza che essi rivestono in ambito prettamente comunicativo, fornendo utilissimi spunti di riflessione e suggerimenti pratici per lo sfruttamento di questa enorme risorsa. In chiusura di giornata, il presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna, Silvano Brusori, si è soffermato assieme allo stesso Lorenzo Dallari ed al Commissario Regionale U.G. Roberto Zardi per una breve relazione conclusiva a coronamento di questa esperienza "pilota". Il percorso di qualificazione, interamente dedicato ai Commissari ed ai Vice Commissari Provinciali U.G. della regione ed ai Dirigenti Federali dei Comitati Provinciali emiliano romagnoli, aveva infatti preso il via l'8 marzo 2015 alla presenza del Presidente Regionale del Coni, Umberto Suprani, e del Coordinatore Nazionale del Settore Ufficiali di Gara, Domenico De Luca, che avevano affrontato tematiche di ampio respiro come la dimensione economica e culturale dello sport e la struttura delle organizzazioni sportive nazionali, ed argomenti più particolarmente specifici quali il valore delle persone e dell'organizzazione ed il ruolo e le competenze dei Dirigenti di Settore. Per il secondo incontro del 22 marzo, si erano avvicendati sul palco due figure di grandissimo rilievo della pallavolo giocata, ovvero l'Amministratore Delegato della Lega Pallavolo, Massimo Righi, e l'allenatore della Nordmeccanica Rebecchi Piacenza, Marco Gaspari, che assieme ai corsisti avevano approfondito gli aspetti dell'organizzazione delle attività in modo strutturato, analizzando con attenzione come la figura del dirigente sportivo possa evolversi da semplice "individual contributor" a manager, e come nell'ambito di ciascun contesto possano essere gestite le dinamiche interne ed i processi esterni. L'accurata disamina di due significativi case studies è stata invece l'oggetto del terzo degli incontri in calendario: il 12 aprile è stata infatti la volta delle relazioni di Rosario Paladino, che ha portato l'esperienza del Comitato Provinciale di Bologna di cui è presidente, e di Federica Sorgato, che ha parlato del lavoro svolto come Commissario Provinciale U.G. di Vicenza. Nel dettaglio, le riflessioni condivise con i partecipanti si erano in particolar modo soffermate sul ruolo del Commissario Provinciale U.G. come fonte di vantaggio competitivo, sulle dinamiche di reclutamento e di mantenimento del gruppo arbitrale, e sull'importanza strategica della formazione quale strumento per generare valore.
- News
- CONCLUSO A BOLOGNA IL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI PERIFERICI
CONCLUSO A BOLOGNA IL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI PERIFERICI
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor