Roma. Domani pomeriggio, alle 18 presso la Villa Reale di Monza si svolgerà la cerimonia di sorteggio per la composizione dei gironi del 27mo Campionato Europeo femminile 2011, che verrà organizzato congiuntamente dall’Italia e dalla Serbia. La rassegna continentale si svolgerà dal 22 settembre al 2 ottobre 2011 in quattro sedi: le due italiane saranno Monza e Busto Arsizio, le due serbe Zrenjanin e Belgrado (che ospiterà anche le finali per il titolo).
Al prossimo Campionato Europeo femminile parteciperanno 16 squadre: Italia e Serbia (entrambi paesi organizzatori); cinque in base ai piazzamenti nella precedente edizione: Olanda (2.), Polonia (3.), Germania (4.), Turchia (5.) e Russia (6.); sei squadre provenienti dai gironi di qualificazione: Azerbaijan, Repubblica Ceca, Ucraina, Spagna, Romania e Bulgaria; tre dai play off di spareggio: Francia, Israele e Croazia.
Il prossimo Europeo si giocherà con una nuova formula. Le sedici squadre saranno suddivise in quattro gironi da quattro. Le vincenti di ciascuna pool accedono direttamente ai quarti di finale; le seconde e terze qualificate giocheranno dei play off incrociati, che designeranno le altre quattro formazioni che giocheranno i quarti.
Le vincenti dei quarti di finale disputeranno la fase finale a Belgrado, giocando le semifinali incrociate e le due finali per le medaglie.
- News
- Domani a Monza il sorteggio per l'Europeo femminile 2011
Domani a Monza il sorteggio per l'Europeo femminile 2011
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor