
Giornata di riposo per le Nazionali impegnate in questi giorni ai Campionati Europei Under 19 femminile a Skopje in Macedonia del Nord. Le azzurrine sono arrivate a questa pausa forti della prima posizione in classifica nella Pool I. L’Italia, guidata dal tecnico Marco Mencarelli, ha conquistato tre vittorie consecutive nelle prime tre giornate della rassegna continentale e viaggia a pieni punti. Seconda della classifica della Pool I la Polonia che ha perso lo scontro diretto con l’Italia e ha all’attivo due vittorie e 6 punti.
Situazione più equilibrata in vetta alla Pool II dove le prime due squadre in classifica, Serbia (1) e Olanda (1), hanno entrambe conquistato tre vittorie e sono a 9 punti.
Nella giornata di domani l’Italia tornerà in campo allo Sport Center Boris Trajkovski per affrontare alle 20.30 le padrone di casa della Macedonia del Nord, fanalino di coda della Pool I.
Le azzurrine chiuderanno quindi la prima fase della rassegna continentale con il match in programma giovedì 1 settembre alle ore 18 contro la Grecia.
La formula - Al termine della prima fase le prime due squadre di ogni girone giocheranno semifinali incrociate e le finali per l’assegnazione delle medaglie allo Sport Center Boris Trajkovski. Le formazioni che chiuderanno la fase a gironi al terzo e quarto posto, invece, proseguiranno l’Europeo con le partite per stabilire la classifica dal 5° all’8° posto al alla Jane Sandanski Arena di Skopje.
IL CALENDARIO
Pool I – Macedonia del Nord, Polonia, Italia, Slovenia, Grecia, Finlandia.
Sport Center Boris Trajkovski - Skopje
1a Giornata – 27 agosto 2022
Ore 15.30 Italia – Slovenia 3-1 (25-19, 18-25, 25-21, 25-14)
Ore 18.00 Polonia – Grecia 3-0 (25-16, 28-26, 25-19)
Ore 20.30 Finlandia – Macedonia del Nord 3-0 (25-10, 25-19, 25-20)
2a Giornata – 28 agosto 2022
Ore 15.30 Italia – Polonia 3-0 (25-18, 25-23, 25-23)
Ore 18.00 Grecia – Finlandia 2-3 (25-18, 17-25, 25-22, 22-25, 5-15)
Ore 20.30 Slovenia – Macedonia del Nord 3-0 (25-13, 25-20, 25-14)
3a Giornata – 29 agosto 2022
Ore 15.30 Finlandia – Italia 0-3 (17-25, 19-25, 18-25)
Ore 18.00 Polonia – Slovenia 3-0 (25-23, 25-17, 25-22)
Ore 20.30 Macedonia del Nord – Grecia 0-3 (17-25, 19-25, 17-25)
4a Giornata – 31 agosto 2022
Ore 15.30 Polonia – Finlandia
Ore 18.00 Slovenia – Grecia
Ore 20.30 Italia – Macedonia del Nord
5a Giornata – 1 settembre 2022
Ore 15.30 Finlandia – Slovenia
Ore 18.00 Grecia – Italia
Ore 20.30 Macedonia del Nord – Polonia
Pool II – Turchia, Serbia, Croazia, Romania, Svizzera, Olanda
Jane Sandanski Arena - Skopje
1a Giornata – 27 agosto 2022
Ore 15.30 Serbia – Svizzera 0-3 (25-20, 25-11, 25-9)
Ore 18.00 Turchia – Olanda 0-3 (21 - 25, 19 - 25, 24 - 26)
Ore 20.30 Croazia – Romania 3-0 (26-24, 25-21, 25-14)
2a Giornata – 28 agosto 2022
Ore 15.30 Olanda – Svizzera 3-0 (25-20, 25-12, 25-15)
Ore 18.00 Romania – Serbia 0-3 (18-25, 27-29, 12-25)
Ore 20.30 Turchia – Croazia 3-0 (25-22, 25-20, 25-18)
3a Giornata – 29 agosto 2022
Ore 15.30 Svizzera – Romania 0-3 (22-25, 17-25, 13-25)
Ore 18.00 Croazia – Olanda 1-3 (17-25, 25-23, 24-26, 16-25)
Ore 20.30 Serbia – Turchia 3-0 (25-23, 25-17, 25-21)
4a Giornata – 31 agosto 2022
Ore 15.30 Olanda – Romania
Ore 18.00 Turchia – Svizzera
Ore 20.30 Croazia – Serbia
5a Giornata – 1 settembre 2022
Ore 15.30 Romania – Turchia
Ore 18.00 Serbia – Olanda
Ore 20.30 Svizzera – Croazia
Semifinali 5° - 8° posto – 3 Settembre 2022
Jane Sandanski Arena - Skopje
Ore 12.00 (JWF-31) 3ª Pool I – 4ª Pool II
Ore 14.30 (JWF-32) 3ª Pool II – 4ª Pool I
Semifinali 1° - 4° posto – 3 settembre 2022
Sport Center Boris Trajkovski - Skopje
Ore 17.00 (JWF-33) 1ª Pool I – 2ª Pool II
Ore 19.30 (JWF-34) 1ª Pool II – 2ª Pool I
Finali 7° - 8° posto e 5° - 6° posto – 4 settembre 2022
Jane Sandanski Arena - Skopje
Ore 12.00 Perdente JWF-31 – Perdente JWF-32
Ore 14.30 Vincente JWF-31 – Vincente JWF-32
Finale 3° - 4° posto – 4 settembre 2022
Sport Center Boris Trajkovski - Skopje
Ore 17.00 Perdente JWF-33 – Perdente JWF-34
Finale 1° - 2° posto – 4 settembre 2022
Sport Center Boris Trajkovski - Skopje
Ore 19.30 Vincente JWF-33 – Vincente JWF-34
Le classifiche
Pool I: 1. Italia (3 vinte, 0 perse, 9 punti); 2. Polonia (2 v, 1 p, 6 pt); 3. Finlandia (2 v, 1 p, 5 pt); 4. Grecia (1 v, 2 p, 4 pt); 5. Slovenia (1 v, 2 p, 3 pt); 6. Macedonia del Nord (0 v, 3 p, 0 pt).
Pool II: 1. Serbia (3 v, 0 p, 9 pt); 2. Olanda (3 v, 0 p, 9 pt); 3 Croazia (1 v, 2 p, 3 pt); 4. Turchia (1 v, 2 p, 3 pt); 5. Romania (1 v, 2 p, 3 pt); 6. Svizzera (0 v, 3 p, 0 pt).