Inizia domani a Gdynia (Polonia) il cammino nei Campionati Europei juniores maschili della nazionale di Marco Bonita che alle ore 18 nel match d’esordio affronterà la Russia. Gli azzurrini si presentano alla rassegna continentale dopo aver staccato il visto nel torneo di qualificazione a Zocca, lo scorso luglio. L’Italia è stata inserita nella Pool A con Serbia, Belgio, Russia, Finlandia e Polonia. Un girone tutt’altro che facile considerando che la Serbia è Campione del Mondo a livello cadetti, mentre la Russia sempre nella stessa categoria ha chiuso al terzo posto l’ultima rassegna continentale. Nel corso del torneo l’Italia non potrà contare su Edoardo Picco che non è riuscito a recuperare da un infortunio. Fanno parte dell’altro raggruppamento, che si disputa a Randers in Danimarca: Grecia, Spagna, Germania, Turchia, Bulgaria e Danimarca. Al termine della fase a gironi le prime due classificate di ciascuna pool si affronteranno nelle semifinali incrociate. Le finali sono in programma per domenica 2 settembre.
GLI AZZURRINI - Questa la rosa dell’Italia che prenderà parte alla trasferta in Polonia: i centrali Ricci, Diamantini e Mattei; i palleggiatori Izzo e Spirito; gli schiacciatori Borgogno, Tartaglione, Randazzo, Tailli, Nelli e Caci; il libero Rivan.
STAFF - Lo staff sarà composto dall’allenatore Marco Bonitta, dal suo vice Michele Totire, dall’assistente allenatore Adriano Di Pinto, dal medico Dott. Roberto Vannicelli, dal fisioterapista Daniele Dailianis, dallo scoutman Marco Franchi e dal team manager Marco Miotti.
LE POOL - Pool A: Serbia, Belgio, Russia, Italia, Finlandia e Polonia. Pool B (Randers, Danimarca): Grecia, Spagna, Germania, Turchia, Bulgaria e Danimarca.
IL CALENDARIO DELL’ITALIA - Questo il programma degli azzurrini (orari di gioco italiani): domani Russia-Italia (ore 18); 26/8 Italia-Finlandia (ore 18); 27/8 Polonia-Italia (ore 20.30); 29/8 Belgio-Italia (ore 18); 30/8 Italia-Serbia (ore 18).
SISTEMA DI PUNTEGGIO - 3 punti in caso di vittoria per 3-0 o 3-1, 2 punti in caso di vittoria per 3-2, 1 punto in caso di sconfitta per 3-2, 0 punti in caso di sconfitta per 3-0 o 3-1. In caso di parità valgono i numeri delle vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.
- News
- EuroJunior M: domani gli azzurrini esordiscono contro la Russia
EuroJunior M: domani gli azzurrini esordiscono contro la Russia
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor