Europei Femminili 2017: l’Italia batte la Bielorussia 3-1 e si qualifica per la fase di Baku

Pubblicato il

Tbilisi, Georgia. Secondo successo per l’Italia ai Campionati Europei Femminili 2017, 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-21) contro la Bielorussia. Una vittoria molto importante perché qualifica aritmeticamente le azzurre alla fase successiva di Baku. Domani Chirichella e compagne avranno la grande opportunità di chiudere al primo posto la Pool B e accedere direttamente ai quarti di finale di EuroVolley 2017. Per farlo le ragazze di Davide Mazzanti dovranno ottenere almeno un punto nell’ultima sfida contro la Croazia (ore 18, diretta su RaiSport + Hd).

Nella gara contro la Bielorussia (quasi due ore di gioco) l’Italia non si è espressa al meglio, faticando in diversi momenti, ma è riuscita a tirarsi fuori da diverse situazioni non facili. Con tenacia e caparbietà le ragazze di Mazzanti hanno reagito anche alla sfortuna, nel terzo set fuori De Gennaro per un problema alla schiena, ottenendo un successo molto pesante per la continuazione del torneo. Tra le fila italiane da segnalare la grande prestazione di Paola Egonu autrice di ben 31 punti, davanti a Caterina Bosetti, Cristina Chirichella e Valentina Tirozzi tutte a quota 12. Rispetto alle avversarie la nazionale tricolore ha commesso 14 errori in più: 30 a 16.

Come formazione iniziale Davide Mazzanti ha confermato Orro in palleggio, opposto Egonu, schiacciatrici Caterina Bosetti e Tirozzi, centrali Folie e Chirichella, libero De Gennaro. Nel corso della gara hanno esordito in campo all’Europeo Sara Bonifacio, Carlotta Cambi. Beatrice Parrocchiale e Sara Loda. Durante il terzo set Monica De Gennaro è stata costretta ad abbandonare il campo per un problema alla schiena. Dal secondo parziale in poi Carlotta Cambi ha sostituito in cabina di regia Alessia Orro.

In avvio di gara grazie al servizio di Caterina Bosetti l’Italia ha subito guadagnato quattro punti di vantaggio sulle avversarie (6-2). La Bielorussia, però, ha risposto prontamente mentre l’attacco azzurro non ha trovato ritmo, con Chirichella e compagne che sono incappate in diversi errori. La nazionale tricolore con pazienza e determinazione è riuscita a tirarsi fuori dalle difficoltà e dopo aver agganciato la Bielorussia, spinta da Egonu e Folie, ha piazzato un buon allungo (21-17). Nel finale le avversarie si sono rifatte sotto e per due volte hanno annullato la palla set alle azzurre, prima dell’attacco decisivo di Egonu (27-25).

Al rientro in campo l’Italia ha sfruttato diversi errori della Bielorussia, prendendo il comando delle operazioni (8-4). Le azzurre, tuttavia, hanno faticato a mantenere costante il proprio gioco e la Bielorussia così ha accorciato le distanze (11-10). La nazionale tricolore, con dentro Carlotta Cambi per Alessia Orro, è stata in grado di allungare nuovamente, soprattutto per merito di una bella serie di muri (18-14). Una volta avanti Bosetti e compagne non hanno più concesso opportunità di recupero alle avversarie, chiudendo nettamente (25-18).

Nella terza frazione è stata la Bielorussia a spingere sull’acceleratore, mettendo in difficoltà le azzurre. L’uscita forzata di De Gennaro (problema alla schiena), sostituita da Beatrice Parrocchiale, ha pesato sulle spalle dell’Italia che è scivolata indietro pesantemente (12-17). Per recuperare Mazzanti si è giocato le carte Lucia Bosetti, Sara Loda e Indre Sorokaite, ma la Bielorussia non ha più rallentato (18-25).

Combattute le fasi iniziali del quarto set con le due formazioni che si sono risposte colpo su colpo, arrivando sull’ 8-7 al primo time-out tecnico. L’equilibrio è durato sino al 10-10, momento in cui le azzurre spinte da Egonu hanno cambiato ritmo, dando il via alla fuga decisiva, nonostante qualche sofferenza nel finale (25-21). 

Tabellino: 

ITALIA - BIELORUSSIA 3-1 (27-25, 25-18, 18-25, 25-21)  

ITALIA: Orro, C. Bosetti 12, Chirichella 12, Egonu 31, Tirozzi 12, Folie 9. Libero: De Gennaro. Loda 1, L. Bosetti, Bonifacio, Cambi 2, Sorokaite, Parrochiale. N.e: Danesi. All. Mazzanti

BIELORUSSIA: Kavalchuk 14, Paulcheuskaya, Smirnova 14, Kalinouskaya 6, Markevich 8, Barysevich 1. Libero: Pauliukouskaya. Seryk, Fedarynchyk (L), Jaafar 2, Paulava, Klimets. N.e: Harelik e Valadzko. All. Khilko

Arbitri: Boulangier (Bel) e Georgiev (Bul).  

Spettatori: 200. Durata Set: 30’, 24’, 25’, 29’.   

ITALIA: 5 a, 9 bs, 10 m, 30 et.

BIELORUSSIA: 4 a, 7 bs, 13 m, 16 et.