Europei Femminili: le parole dei protagonisti dopo Italia-Polonia 3-1

Pubblicato il

BONITTA: “Sapevamo che l’esordio sarebbe stato difficile e questa partita l’ha dimostrato. La Polonia è un’ottima squadre, che questa sera ha schierato una formazione inedita capace di crearci diversi problemi. Nei primi due set siamo rimasti un po’ disorientati, poi invece le ragazze sono brave a trovare i giusti equilibri e nel quarto la partita si è messa in discesa, giocando bene e vincendo agevolmente. Per la gara di domani ci vorrà la massima concentrazione perché abbiamo visto che la Slovenia contro l’Olanda ce l’ha messa tutta per riaprire il match.”
LO BIANCO: “Ci aspettavamo una Polonia leggermente diversa e invece con alcuni cambi siamo rimaste soprese, faticando soprattutto in avvio di gara. Con il passare del gioco siamo cresciute, ma sino al terzo set il nostro servizio non ha funzionato molto bene. Nei due parziali finali, invece, tutto è filato via liscio e siamo state brave a gestire il vantaggio accumulato. Possiamo sicuramente giocare meglio, ma l’esordio all’Europeo non è mai facile e poi la Polonia è una squadra che può contare su atlete di ottimo livello. Iniziare con una vittoria era molto importante.”
GUIGGI: “Siamo molto felici per questa vittoria, iniziare con un successo è sempre molto importante, perché ti dà fiducia per le prossime partite. Un po’ di tensione si è vista, ma siamo state molto brave a superare le difficoltà e ad aggiudicarci l’incontro. Nel primo set mi sono trovata molto a mio agio, ho trovato in attacco diverso spazio e con le “veloci” di Leo l’intesa è stata ottima.”

 

IL CALENDARIO DELLE AZZURRE - Pool A (Apeldoorn, Olanda): 27 settembre Italia - Slovenia (ore 18.30); 28 ottobre Italia - Olanda (ore 20).

PALINSESTO TV - Questo il palinsesto di RaiSport nella prima fase: 26 settembre 27 settembre Italia - Slovenia ore 18.30, diretta RaiSport2; 28 ottobre Italia - Olanda ore 20, diretta RaiSport1.

RISULTATI (1° Giornata) -  Pool A (Apeldoorn, Olanda): 26 settembre Slovenia - Olanda 0-3, Italia - Polonia 3-1 (25-20, 21-25, 25-17, 25-16). Pool B (Antwerp, Belgio): 26 settembre Ungheria - Belgio 0-3 (15-25, 8-25, 18-25), Turchia - Azerbaijan. Pool C (Rotterdam, Olanda): 26 settembre Bulgaria - Russia 0-3, Croazia - Bielorussia 0-3 (19-25, 18-25, 24-26). Pool D (Eindhoven, Olanda): 26 settembre Rep.Ceca - Romania 3-0 (25-13, 25-18, 25-15), Serbia - Germania 3-0 (25-18, 25-22, 15-19).

CLASSIFICHE: Pool A (Apeldoorn, Olanda): Olanda e Italia 1 V (3 p.), Polonia e Slovenia 0 V (0 p.).Pool B (Antwerp, Belgio): Belgio 1 V (3 p.), Ungheria 0 V (0 p.). Pool C (Rotterdam, Olanda): Bielorussia e Russia 1 V (3 p.), Croazia e Bulgaria 0 V (0 p.). Pool D (Eindhoven, Olanda):Serbia e Rep. Ceca 1 V (3 p.), Germania e Romania 0 V (0 p.). 

IL CALENDARIO DI DOMANI - Pool A (Apeldoorn, Olanda): 27 settembre Olanda - Polonia (ore 15.30), Slovenia - Italia (ore 18.30). Pool B (Antwerp, Belgio): 27 settembre Belgio - Azerbaijan (ore 16), Ungheria - Turchia (ore 19). Pool C (Rotterdam, Olanda): 27 settembre Russia - Bielorussia (ore 15), Bulgaria - Croazia (ore 18). Pool D (Eindhoven, Olanda): 27 settembre Romania - Germania (ore 15), Rep.Ceca - Serbia (ore 18).