L’Italia centra la qualificazione diretta nei quarti di finale (affronterà la vincente della gara Olanda-Azerbaijan), ma come era già successo agli uomini di Berruto nel torneo maschile cede al tie-break nell’ultimo incontro della prima fase. La Turchia vince 3-2 (21-25 28-26 25-16 22-25 15-9) e guadagna il diritto a giocare il play off contro la Spagna. La vera notizia del giorno è la sconfitta italiana in una rassegna continentale, giunta dopo ben sei anni. La prima con Massimo Barbolini, che sinora aveva vinto tutti e 18 gli incontri in cui aveva diretto le azzurre nell’Europeo. Alle azzurre serviva un set per garantirsi la qualificazione diretta ai quarti di finale. Ed è subito arrivato. L’Italia approfittando di una Turchia fallosa si è portata in vantaggio, ha controllato qualsiasi tentativo di rimonta ed ha chiuso la pratica con il 25-21 siglato da Francesca Piccinini. Con i quarti in tasca l’Italia ha continuato a giocare, anche se la Turchia aumentando il ritmo del gioco le ha creato diversi problemi. Tra alti e bassi le azzurre sono arrivate sino al 24-23, poi sono state rimontate ed hanno ceduto 28-26. La Turchia ha acquisito grande morale dal successo parziale ed è subito andata avanti approfittando di una rucezione italiana incerta che non ha permesso a Lo Bianco di gestire bene l’attacco. Sul 6-12 le ragazze di barbolini hanno avuto un sussulto d’orgoglio hanno rimontato e sono arrivate al pareggio 13-13, ma poi sono rimpiombate sotto. La Turchia si è imposta 25-16 e conquistando il terzo set si è assicurata la qualificazione. Le azzurre nel quarto tirano fuori l’orgoglio, mentre le turche rifiatano. Finisce 25-22 e si va al tie-break. Nel quinto set la Turchia merita il successo. L’Italia è scesa in campo priva di Valentina Arrighetti, che ha accusato un fastidio ai muscoli addominali ed è stata tenuta a riposo precauzionale.
- News
- Europeo femminile: Italia qualificata per i quarti
Europeo femminile: Italia qualificata per i quarti
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor