EuroVolley2013: le avversarie della Pool A

Pubblicato il
Gli Azzurri nella prima fase della rassegna continentale giocheranno a Odense nella Pool A contro Danimarca (domani ore 20.45), Bielorussia (sabato ore 15) e Belgio (domenica ore 18). I primi avversari saranno i padroni di casa che sono alla loro quarta partecipazione agli Europei dopo i 20esimi posti del 1958 e del 1971 e il 17esimo del 1963. Guidati dallo statunitense Fred Sturm, hanno partecipato all’European League nel 2012 e nel 2013. Sono qualificati come Paese Ospitante. Gli Azzurri hanno giocato nella loro storia sei gare contro i danesi collezionando altrettante vittorie. Sabato sarà la volta della Bielorussia, all’esordio nella manifestazione. La formazione allenata da Victor Sidelnikov si è guadagnata la partecipazione alla rassegna continentale dopo aver vinto il secondo Torneo di Qualificazione giocato a settembre scorso quando chiuse al primo posto la Pool A a quota 12 punti lasciando alle sue spalle Turchia (11), Portogallo (9) e Gran Bretagna (4). Solo due i precedenti tra le Nazionali con due vittorie dell’Italia. 

Domenica ci sarà il Belgio che quest’anno ha vinto la European League con un bilancio di 14 vittorie. Il Belgio nell’ultima edizione ha chiuso al 13esimo posto, in precedenza si qualificò per la fase finale nel 2007 in Russia, 20 anni dopo la sua ultima partecipazione (1987 in casa) dove chiuse al 10° posto. La formazione allenata da Dominique Baeyens ha staccato il pass dopo il terzo turno di qualificazione disputato tra maggio e giugno quando ebbe la meglio sulla Grecia nel doppio incontro (3-0 e 2-3). 30 i precedenti tra le due squadre con 24 vittorie dell’Italia e 6 per i belgi.

Le altre Pool

Pool B (Gdansk): Polonia, Francia, Slovacchia e Turchia

Pool C (Herning): Slovenia, Serbia, Finlandia, Olanda

Pool D (Gdynia): Russia, Germania, Repubblica Ceca, Bulgaria

La Pool C è quella che interessa maggiormente l'Italia visto che l'eventuale avversaria nella fase successiva potrebbe arrivare da qui.

Il Calendario

Pool A (Odense): 20/9 Belgio-Bielorussia (ore 17.30), Danimarca-Italia (ore 20.45); 21/9 Bielorussia-Italia (ore 15); Belgio-Danimarca (ore 18); 22/9 Bielorussia-Danimarca (ore 15), Italia-Belgio (ore 18).   

Pool B (Gdansk): 20/9 Francia-Slovacchia (ore 17), Polonia-Turchia (ore 20); 21/9 Slovacchia-Turchia (ore 17), Francia-Polonia (ore 20); 22/9 Turchia-Francia (ore 17), Slovacchia-Polonia (ore 20).

Pool C (Herning): 20/9 Slovenia-Serbia (ore 17), Finlandia-Olanda (ore 20); 21/9 Serbia-Olanda (ore 15), Slovenia-Finlandia (ore 18); 22/9 Olanda-Slovenia (ore 15), Serbia-Finlandia (ore 18).

Pool D (Gdynia): 20/9 Russia-Germania (ore 17), Repubblica Ceca-Bulgaria (ore 20); 21/9 Germania-Bulgaria (ore 15), Russia-Repubblica Ceca (ore 18); 22/9 Germania-Repubblica Ceca (ore 15), Bulgaria-Russia (ore 18).

Spareggi – 24 settembre

Aarhus. Gara 25: 2A – 3C (ore 17)

Gdansk. Gara 26: 2B – 3D (ore 17)

Aarhus. Gara 27: 2C – 3A (ore 20)

Gdansk. Gara 28: 2D – 3B (ore 20)

Quarti di finale

25/9 (Gara 29, Aarhus): 1A – vincente gara 27 (ore 17)

25/9 (Gara 30, Gdansk): 1B – vincente gara 28 (ore 17)

25/9 (Gara 31, Aarhus): 1C – vincente gara 25 (ore 20)

25/9 (Gara 32, Gdansk): 1D – vincente gara 26 (ore 20)

Semifinali

28/9 (Copenhagen): Vincente match n. 29 contro vincente match n. 30 (ore 15)

28/9 (Copenhagen): Vincente match n. 31 contro vincente match n. 32 (ore 18)

Finali

29/9 (Copenhagen) 3°-4° posto ore 15

29/9 (Copenhagen) 1°-2° posto ore 18