
E' stata una vera e propria festa al Palazzetto dello Sport per salutare la 23^ edizione del Volley Scuola. Il villaggio allestito in Piazza Apollodoro è un via vai di ragazzi e ragazze negli stand dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e nei campi S3 dove Andrea Lucchetta, guest star del maxi evento in occasione delle finali del torneo, si diletta in palleggi e mini giochi con tutti i bambini del minivolley e gli studenti delle scuole di Roma. Musica, animazione e gadget in omaggio, è un trionfo della pallavolo, dell'amicizia e dello sport, un pieno di studenti e tifosi accorsi per dare sostegno ai propri compagni di scuola. Una grande affluenza di tifosi e spettatori sugli spalti e nelle tribune per un tifo sano e sportivo. Bandiere, striscioni, cori e applausi. Uno spettacolo davvero incredibile per un'atmosfera straordinaria.
LE PARTITE Nello Junior Femminile l'Istituto d'Istruzione Superiore Via Silvestri batte 2-0 l'Istituto Magistrale Giordano Bruno e raggiunge il titolo per la prima volta nella storia del torneo. Il Liceo Gaio Valerio Catullo si posiziona invece sul terzo gradino del podio. Nello Junior Maschile l'Istituto d'Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio del tandem Anelo-Comitini trionfa contro i detentori del titolo, l'ex Malpighi. Il terzo posto è dell'Istituto d'Istruzione Superiore Via Copernico Pomezia. Si sale di categoria. Nell'Open Femminile è big match tra Istituto Tecnico Industriale Pacinotti-Archimede e Liceo Scientifico Nomentano. La squadra di Romanazzi chiude con un secco 2-0 ai danni del Pacinotti Archimede, raggiungendo il quarto titolo consecutivo. Il Liceo E.Montale si piazza al terzo posto. Gara ricca di emozioni e colpi di scena nell'Open Maschile tra Liceo Scientifico Labriola e Istituto Tecnico Industriale Pacinotti-Archimede. La squadra della professoressa Aloisio ci mette poco a carburare e si aggiudica il primo set sul 25-15. Nella seconda manche sono i ragazzi della professoressa Mircoli a giocare meglio e pareggiare. Nel terzo il 15-10 assegna la vittoria ai biancoblu, il Pacinotti-Archimede torna a vincere e raggiunge il terzo titolo nella categoria. Il Liceo Scientifico Francesco D'Assisi batte il Liceo Scientifico Giovanni Battista Morgagni e sale sul terzo gradino del podio.
Parole di elogio da parte del presidente Fipav, Carlo Magri. “Questo è il futuro della pallavolo, tanti giovani che giocano nelle scuole e nelle palestre ogni giorno. Questi eventi fanno bene alla promozione del nostro movimento, Volley Scuola è una manifestazione storica”.
D'accordo il Consigliere Federala Luciano Cecchi: “E' la festa delle scuole di Roma e della pallavolo. Da 23 anni Volley Scuola propone lo sport come strumento di crescita e integrazione sociale, vedere così tanti studenti presenti oggi per assistere alle finali significa che ce l'abbiamo fatta. Inoltre possiamo contare sull'Agenzia Nazionale Sicurezza delle Ferrovie, su Polizia di Stato e sull'Acea con le quali abbiamo creato una forte sinergia per portare un messaggio all'interno delle scuole sulla sicurezza ferroviaria. Vedere il Palazzetto pieno è una grandissima soddisfazione. Mi hanno riportato un dato secondo cui tra materne, medie e superiori abbiamo ospitato più di 5000 persone”.
Il direttore dell'Agenzia Nazionale Sicurezza delle Ferrovie, Amedeo Gargiulo, partecipa con grande trasporto alle premiazioni dei ragazzi. “Siamo molto contenti di questo legame che abbiamo creato, c'è un clima bellissimo. L'accoppiamento tra l'ANSF e lo sport può essere una mossa vincente per avvicinare i ragazzi alle problematiche e ai drammi in cui si rischia di incorrere nelle stazioni ferroviarie. E' un problema di educazione, che ovviamente non vale esclusivamente sui binari. Gli incontri presso gli istituti servono proprio per creare un dialogo con gli studenti, dobbiamo far capire ai giovani che rispettare le regole significa rispettare sé stessi e la propria vita”.
Il claim della 23ma edizione Volley Scuola “Gioca volley in Sicurezza” di fatto mette in guardia i giovani dai pericoli che si possono incontrare presso le stazioni ferroviarie e invita ad un utilizzo corretto dei mezzi di trasporto.
Barbara Caccia della Polizia di Stato – Polizia Ferroviaria. “In stazione ci sono tanti pericoli, lo slogan che abbiamo utilizzato è un messaggio molto chiaro. Sono due anni che ci rechiamo nelle scuole, bisogna spiegare quali sono le regole di comportamento corretto da seguire sui treni e nelle stazioni per la propria sicurezza. Lo sport è un veicolo di valori come la lealtà e il rispetto delle regole, il nostro messaggio così passa più facilmente”.
Presenti nella mattinata anche Armando Nanei, Direttore Polizia di Stato – Ferroviaria, Roberto Sgalla, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato.
Alle premiazioni anche Tonino Mancuso del MIUR Lazio, Claudio Martinelli (Presidente Fipav Roma), Pasquale Barone (Presidente CIP Lazio), Alberto Rabiti (Segretario Generale Fipav), i ragazzi del Club Italia Caneschi, Tofoli, Margutti e Zonca accompagnati dai tecnici Totire e Roscini. I ragazzi di VoiceBook Radio che hanno trasmesso in diretta le finali.