
Le Nazionali U20 femminile e U21 maschile saranno protagoniste da domani degli ultimi mondiali di questa lunga e intensa stagione estiva giovanile. Le due rassegne iridate prenderanno il via domani a Porto Rico (ragazze) e Messico (ragazzi) dove le Nazionali Italiane saranno guidate da Luca Cristofani e Michele Totire, i due tecnici che già avevano disputato i Mondiali U23. Le 16 formazioni partecipanti (per ciascun mondiale) sono state divise in 4 gironi, le prime due classificate di ogni raggruppamento formeranno le Pool E e F, le ultime due invece quelle G e H. A loro volta le prime due classificate dei gironi E e F accederanno alle semifinali, le terze e quarte concorreranno negli spareggi validi per il 5°-8° posto, mentre le vincenti di G e H giocheranno per il 9°-12° posto con le ultime che si contenderanno gli ultimi quattro posti in classifica.
Nazionale U21 maschile
Negli stessi giorni in Messico, la Nazionale U21 maschile disputerà la sua rassegna iridata che avrà identico format di quella femminile. Gli Azzurrini di Michele Totire, nella Pool D di Mexicali giocheranno contro Slovenia, Francia e Giappone.
Così come per la squadra femminile anche in questo gruppo c’è qualche atleta reduce dalla rassegna iridata U23 dove l’Italia si è aggiudicata la medaglia di bronzo: Polo, Milan, Balaso, Raffaelli, Cavuto e Mazzone.
Queste le parole del tecnico Michele Totire alla vigilia della gara contro la Slovenia: “Questi Campionati del Mondo sono importanti quanto quelli U23, anzi probabilmente saranno più difficili data la lunghezza e la formula. Abbiamo lavorato bene, ora vedremo cosa succederà in una pool non certo semplice. Slovenia e Francia sono tra le più forti in Europa, forse sulla carta il Giappone è la squadra più abbordabile, ma sarà tutto da vedere. Non sarà facile, ma come al solito alla vigilia di certe manifestazioni le parole non contano più di tanto. E’ importante giocare e vincere il maggior numero di partite. Vedremo cosa saremo in grado di fare”.