
A poche ore di distanza dalla riunione plenaria dei Docenti Regionali, ha aperto i ufficialmente i battenti la Scuola Arbitri Regionale dell’Emilia Romagna. Domenica 18 dicembre si sono ritrovati a Bologna, presso la sede del Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallavolo, i 40 "fischietti" più giovani e promettenti dell’Emilia Romagna, che affronteranno un percorso di qualificazione attraverso attività periodiche e sistematiche condotte da un gruppo selezionato di Docenti.
Importante finalità della Scuola Arbitri Regionale è infatti quella di condurre i giovani direttori di gara attraverso un preciso percorso formativo, non solo sotto il punto di vista tecnico ma anche sotto l’aspetto umano, necessario a completare il profilo di una figura che risulta spesso fondamentale in qualsiasi attività sportiva. E per raggiungere questo obiettivo, la Scuola diretta da Alessandro La Mantia ha il suo punto di forza nella propria équipe di Docenti coordinati dall’ex fischietto internazionale Maurizio Giani, composta da Ledwy Amadori, Massimo Fanucci, Giorgio Gnani, Antonio Martino, Fausto Onfiani, Maurizio Ponzo, Giancarla Prandini, Luigi Roccatto e Stefano Ronchi.
La strategia d’azione della Scuola si fonda su poche ma fondamentali direttrici: l’approccio sistemico all’attività di qualificazione; la valorizzazione, il potenziamento e la specializzazione nell’impiego dei docenti; il coinvolgimento costante dei dirigenti periferici, degli Arbitri Internazionali e di Ruolo A in occasione degli incontri formativi e degli eventi promozionali; la presenza capillare in tutta la Regione, anche grazie alla delocalizzazione dell’intervento formativo; la qualificazione dei dirigenti del Settore Ufficiali di Gara; la condivisione delle esperienze.
Fine ultimo di questo impegno è ottenere un gruppo altamente professionale di arbitri in grado di garantire alle Società un altissimo standard di servizio, e che – perché no? - potranno mettersi compiutamente in gioco per scalare le più alte vette della carriera.
La Scuola Arbitri Regionale sarà inoltre un importante punto di riferimento per tutti i Comitati Provinciali della Regione, mettendo a disposizione di quanti fra questi vorranno averne accesso, ai fini didattici e formativi dei tecnici e dei dirigenti di settore provinciali, tutte le proprie risorse.