
Si è svolta oggi la Presentazione dei Campionati femminili di Serie A della stagione 2019-20. L’evento, che si è tenuto a Milano, nella sede centrale del Banco BPM, ha richiamato tutte le Società di Serie A e le massime istituzioni sportive italiane.
Sul palco, il giornalista di Rai Sport Jacopo Volpi, affiancato da Consuelo Mangifesta, Responsabile Relazioni Esterne, Eventi e Comunicazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, e dalle incursioni di Gianfranco Butinar, che ha fatto sorridere la platea con le sue incredibili imitazioni.
Con loro tutti i principali attori di un movimento che nella passata stagione ha raggiunto la vetta dell’Europa, con la conquista di tutte e tre le Coppe Europee, e che dopo aver applaudito la Nazionale bronzo Europeo e qualificata alle Olimpiadi del 2020, si appresta a vivere un’altra stagione estremamente spettacolare.
Dopo un breve ma simpatico ricordo della prima medaglia europea azzurra, risalente al 1989, con le ‘testimoni’ Helga Chiostrini e Alessandra Zambelli, è toccato al Presidente Pietro Bruno Cattaneo e al ct della Nazionale Davide Mazzanti portare il proprio saluto alla Serie A: “L’anno scorso è stato indubbiamente fantastico - le parole del numero uno federale - il riflesso di ciò che le Società sanno esprimere non solo sul campo ma anche a livello strutturale. È la strada giusta per andare avanti, quando c’è la consapevolezza di gestione della Società sportiva si raggiungono grandi risultati. Sono poi felicissimo per i risultati delle nostre Nazionali, entrambe qualificate alle Olimpiadi con un anno di anticipo. Il Campionato si annuncia molto interessante, ritengo ci saranno le condizioni per risultati inaspettati e l’incertezza del risultato è sempre uno stimolo all’ulteriore aumento di interesse”.
“Vi ringrazio dell’invito, sono molto contento di essere qui – le parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI che anche in questa occasione ha dimostrato la sua vicinanza alla pallavolo rosa - Abbraccio tutte le componenti di questo bellissimo mondo, che si esprime ai massimi livelli sia con i Club che con la Nazionale e che lavora incessantemente per migliorarsi. Questo è senza dubbio il Campionato più importante e prestigioso al mondo, è un’eccellenza, sono orgoglioso di quello che state facendo”.
Indisponibile il presidente di Lega, Mauro Fabris, è stata la vice presidente Alessandra Marzari ad aprire la mattinata: “Quello passato è stato un anno straordinario, sia a livello tecnico che a livello organizzativo. Il trionfo delle nostre squadre in Europa, il rilancio dei settori giovanili attraverso la Girl League, la condivisione con la FIPAV del progetto Club Italia, sono aspetti che ci hanno dato ulteriore forza e i numeri in aumento in termini di visibilità ne sono la prova. Ringrazio Master Group Sport per la qualità e la spettacolarità dei nostri Eventi, che rappresentano la vetrina del movimento. Grazie al CdA, che lavora con passione per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi: l’aumento dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti televisivi, grazie agli accordi con Rai e PMG Sport; la discussione con le Federazioni internazionali per la condivisione di un calendario chiaro, che permetta alle nostre Società di programmare serenamente il futuro; la trasformazione digitale della nostra Serie A e l’impegno al miglioramento degli impianti”.
Sul palco si sono poi avvicendati i Presidenti e le capitane delle Società che nella scorsa stagione hanno conquistato i trofei in palio: in ordine, la Canovi Coperture Sassuolo – vincitrice della Coppa Italia di A2 -, la Bartoccini Fortinfissi Perugia – vincitrice del Campionato di Serie A2 e promossa in A1 -, l’Igor Gorgonzola Novara – capace di bissare il successo dell’anno precedente nella Coppa Italia di A1 – e infine l’Imoco Volley Conegliano, che si è cucita sul petto il terzo Scudetto della sua storia e ha aggiunto al suo già ricco palmares anche la Supercoppa Italiana.
Oltre ai premi di squadra, sono stati ufficializzati i premi individuali, che saranno consegnati ai rispettivi vincitori sui campi da gioco. Annunciata proprio nel corso della Presentazione l’istituzione del premio “Sara Anzanello“, destinato al ‘Miglior Muro‘ della Serie A. All’indimenticata campionessa e a Miguel Angel Falasca è stato inoltre dedicato un commosso ricordo.
Tra gli ospiti della mattinata milanese, Francesca Piccinini, premiata con una targa per la straordinaria carriera pallavolistica. L’ex giocatrice – tra le altre – di Bergamo, Casalmaggiore e Novara, visibilmente emozionata per la carrellata di immagini proiettate sul video della sala, ha ricevuto gli onori di tutto il mondo sportivo e pallavolistico presente in sala: “E’ un onore essere qui oggi, su 75 edizioni del Campionato ne ho fatte circa 25 e non potevo proprio mancare. Rivedere queste immagini è molto toccante. Ho fatto tanto, la pallavolo mi mancherà e un po’ già mi manca. Non è stata una scelta facile, ma ora sono giunta a pensare che sia stato giusto finire così, con la Champions conquistata a Berlino”.
La conferenza si è conclusa con il primo ascolto de “La partita di vollèy”, l’inno della Serie A Femminile scritto, cantato e suonato da Elio e le Storie Tese, la Presentazione dei Campionati della stagione 2019-20.
La canzone è ascoltabile sul canale Youtube ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile QUI
Credit Rubin x LVF