Presentate a Torino le Scuole di Pallavolo e il Trofeo delle Regioni

Pubblicato il

Si è svolto questa mattina a Torino presso il Palazzo della Regione un incontro tra il presidente Carlo Magri e i media per parlare delle iniziative federali, che riguardano il mondo giovanile nazionale. Assieme al Presidente federale, accompagnato dal neo ct della nazionale maschile Mauro Berruto, erano presenti: l’on. Roberto Cota, presidente della Regione Piemonte, Massimo Castiglia, Responsabile sponsorizzazioni Ferrero Spa e il presidente del CR Piemonte Ezio Ferro. In sala anche il vicepresidente Luciano Cecchi e il presidente del CP Torino Paolo Marangon. Quella odierna è stata un’occasione importante per illustrare due tra i progetti realizzati dalla Fipav in collaborazione con Kinder + Sport: le Scuole di Pallavolo e il Trofeo delle Regioni – Kinderiadi 2011.
Quello delle Scuole di Pallavolo Federali è un’iniziativa nata nel 2010 che rientra nell’ambito del protocollo d’intesa firmato nel dicembre 2008 con il MIUR. Questo prevede l’attribuzione attraverso un bando nazionale annuale, a quelle società sportive e istituti scolastici affiliati alla Fipav che hanno requisiti e progettuali rispondenti agli obiettivi federali per la fascia d’età 6-14 anni, la qualifica di “Scuola di Pallavolo”.
Oltre alle Scuole di Pallavolo è stato annunciato anche il Trofeo delle Regioni – Kinderiadi 2011, la storica kermesse giunta alla sua 28esima edizione dedicata ai giovani pallavolisti e beachers che si terrà proprio a Torino organizzata dal CR Piemonte dal 28 giugno al 3 luglio e che coinvolgerà oltre mille persone tra atleti e tecnici, con un indotto previsto di oltre 3mila presenze.
“Sono ovviamente soddisfatto di essere qui oggi in compagnia del Presidente della Regione Piemonte – ha esordito Carlo Magri - per pubblicizzare due importanti iniziative come queste. Il progetto delle Scuole di Pallavolo sta riscuotendo un notevole successo e il Trofeo delle Regioni è una manifestazione unica nel suo genere, una vera e propria vetrina per il nostro movimento, il nostro fiore all’occhiello”.
Alla presentazione ha partecipato anche il nuovo commissario tecnico della nazionale maschile Mauro Berruto che, nella sua città, ha potuto evidenziare l’importanza dell’attività giovanile, vera linfa vitale per lo sviluppo della disciplina pallavolistica italiana: “Le squadre nazionali sono la punta dell’iceberg di una serie di progetti più ampi che comprendono naturalmente i giovani. Credo sia di fondamentale importanza la sinergia tra attività come quelle che oggi abbiamo presentato e l’attività delle varie rappresentative azzurre”.