
Ankara. L'Italia è uscita sconfitta per 3-0 dalla sfida con l'Olanda e deve rinunciare al sogno della qualificazione diretta per i Giochi di Rio 2016. Per avere un'altra possibilità di andare alle Olimpiadi dovrà obbligatoriamente vincere domani (ore 15.30 diretta su RaiSport1), la finale per il terzo posto contro la perdente di Russia-Turchia, che si giocherà stasera.
La corsa di Del Core e compagne si è fermata contro le potenti attaccanti e le difese dell'Olanda, al termine di una gara che si sapeva difficile. Le vice campinesse d'Europa, guidate da Giovanni Guidetti hanno vinto con il massimo scarto come era già accaduto in settembre nella rassegna continentale, ma questa volta la differenza in campo tra le due formazioni è apparsa meno netta.
Nel primo e nel secondo set le ragazze di Bonitta sono finite vicine nel punteggio alle ragazze olandesi. Pur con partenze ad handicap hanno operato belle rimonte, hanno lottato sino alla fine, non sfruttando (purtroppo) alcuni contrattacchi nei momento topici, che avrebbero potuto dare una volto diverso al match.
In campo azzurro non tutte le giovanissime, che avevano stupito contro Belgio e Polonia si sono ripetute.
Valentina Diouf, top scorer in maglia azzurra ha giocato un primo parziale superlativo realizzando 10 punti, ma poi non ha retto questo incredibile ritmo; Anna Danesi, pur sfruttata poco in attacco ha fatto il suo a muro mettendone a terra 3.
Meno bene sono andate Alessia Orro e Paola Egonu, le due 17nni. La regista sarda ha pagato la fatica nervosa di tante gare difficili ed è stata meno lucida nelle scelte. La "bomber" veneta ha iniziato discretamente, ma poi si è disunita realizzando comunque i suoi 10 punti.
Tra le veterane bene Guiggi, tra le più regolari, meno Del Core chiamata ad un super lavoro in contrattacco, poi sostituita da Gennari.
Una sconfitta che poteva avere contorni diversi, ma che deve essere accettata e archiviata. L'Italia ha qualche ora per recuperare energie (soprattutto nervoso). Il match di domani, qualunque sia l'avversaria vale davvero tanto.
ITALIA-OLANDA 0-3 (23-25 21-25 19-25)
ITALIA: Del Core 4, Guiggi 10, Orro 1, Egonu 10, Danesi 5, Diouf 17, Sansonna (L). De Gennaro, Ferretti , Gennari 2, Centoni. Non entrate: Bosetti L. , Bonifacio(L), Chirichella. All. Bonitta.
OLANDA: Dijkema 5, Gruthues 6, Belien 9, Sloetjes 19, Buijs 12, De Kruijf 7, Stam (L), Schoot, Koolhaas, Pietersen. Non entrate: Knip (L), Stoltenborg. Plak, Steenbergen. all. Guidetti.
ARBITRI: Dudek (Pol) ed Aliyev (Aze)
Durata set: 30, 29, 28
Italia: bs 6, a 5, m 12, e 11.
Olanda: bs 5, a 7, m 7, e 9.