In una splendida cornice di pubblico, si è concluso con un grande successo l'incontro inaugurale del Corso per Dirigenti periferici del Settore UG dell'Emilia Romagna, iniziativa unica nel suo genere in Italia organizzata dalla Scuola Regionale Ufficiali di Gara. Questa intensa giornata di lavori, svoltasi al Savoia Hotel Regency di Bologna domenica 8 marzo 2015, è la prima di un ciclo di quattro appuntamenti interamente dedicati alla formazione ed alla qualificazione dei Dirigenti periferici del Settore, era incentrata su quattro argomenti principali: la dimensione culturale ed economica dello sport in generale, e della pallavolo in particolare; le Organizzazioni sportive nazionali, il Coni e la Fipav; il ruolo e le competenze dei Dirigenti del Settore; il valore delle persone e dell'organizzazione. Davanti ad una foltissima platea, nella quale spiccavano le presenze del Presidente del Comitato Provinciale di Bologna Rosario Paladino, del Presidente del CP di Modena Luigi Tondelli e del Presidente del CP di Forlì Cesena Franco Manuzzi, oltre a quella del Responsabile STN-UG Luigi Roccatto, dopo le relazioni introduttive fatte dal Presidente CRER Silvano Brusori e dal Commissario Regionale UG Roberto Zardi, i partecipanti hanno potuto sviscerare gli argomenti all'ordine del giorno assieme a due relatori d'eccezione, quali il Presidente Regionale del Coni Umberto Suprani ed il Coordinatore Nazionale del Settore Ufficiali di Gara Domenico De Luca, ed approfondire con ciascuno di essi le tematiche di maggior rilievo durante il successivo dibattito moderato dal Direttore della Scuola Regionale UG Alessandro La Mantia. I prossimi tre appuntamenti di questo ciclo di incontri formativi, esclusivamente dedicato ai Commissari ed ai Vice Commissari Provinciali UG dell'Emilia Romagna ed ai Dirigenti Federali dei Comitati Provinciali della regione, sono in calendario per il 22 marzo 2015, e per il 12 ed il 26 aprile 2015, sempre al Savoia Hotel Regency di Bologna.
- News
- S.A.R. EMILIA ROMAGNA
S.A.R. EMILIA ROMAGNA
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor