
DAVIDE MAZZANTI: “Il bilancio della tre giorni è sicuramente positivo, le ragazze si sono comportate davvero molto bene; anche quando si sono trovate sotto hanno reagito, sono rimaste lì con la testa e non si sono mai innervosite. Credo che abbiano dimostrato una certa maturità e questo mi rende sempre orgoglioso di loro. Sappiamo che c’è tanto da lavorare e che il nostro livello di gioco non è questo, ma nonostante ciò siamo in una posizione di classifica invidiabile e che non avrei immaginato prima di iniziare la manifestazione. Le vittorie ci danno coraggio e una sempre maggiore consapevolezza dei nostri mezzi e capacità”.
MONICA DE GENNARO: “Usciamo da questa pool con delle indicazioni positive, non era facile affrontare tre avversarie di alto livello, soprattutto considerando il poco tempo a disposizione che abbiamo avuto per allenarci assieme. Il match di stasera è stato molto duro, ma la squadra ancora una volta ha dimostrato di saper lottare. La Volleyball Nations League è ancora lunga e abbiamo tanto tempo per crescere, sono convinta che partita dopo partita i meccanismi miglioreranno e il nostro gioco crescerà. Il nostro obiettivo è qualificarci alla Final Six di Nanchino”.
VNL PERUGIA - Sono sempre in vendita anche i tagliandi per la pool di Perugia che dall’11 al 13 giugno vedrà scendere in campo Italia, Russia, Bulgaria e Corea del Sud.
Per la biglietteria: https://www.ticketone.it/
Risultati e calendario della VNL femminile - 2° round (28-30 maggio)
Pool 5 - Conegliano Veneto, Italia
28/5: USA-Serbia 3-1 (23-25, 25-16, 25-15, 25-21), Italia-Rep. Dominicana 3-1 (25-18, 27-25, 18-25, 25-20)
29/5: Serbia-Rep. Dominicana 3-1 (25-17, 18-25, 25-12, 25-19), Italia-USA 2-3 (22-25, 25-17, 25-23, 19-25, 11-15)
30/5: Rep. Dominicana-USA 3-2 (25-10, 16-25, 25-19, 19-25, 15-11), Italia-Serbia 3-1 (25-27, 25-17, 27-25, 25-23)
Pool 6 - Ankara, Turchia
28/5: Russia-Germania 0-3 (14-25, 21-25, 20-25), Turchia-Giappone 0-3 (23-25, 22-25, 14-25)
29/5: Giappone-Russia 3-1 (25-22, 23-25, 25-18, 26-24), Germania-Turchia 0-3 (21-25, 16-25, 15-25)
30/5: Giappone-Germania 3-0 (25-23, 25-19, 25-17), Turchia-Russia 3-0 (25-19, 25-21, 25-20)
Pool 7 - Macao, Cina
28/5: Belgio-Corea del Sud 0-3 (15-25, 17-25, 21-25), Cina-Tailandia 3-0 (25-21, 25-17, 25-9)
29/5: Corea del Sud-Tailandia 1-3 (21-25, 25-19, 19-25, 20-25), Cina-Belgio (25-16, 25-20, 25-14)
30/5: Belgio-Tailandia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23), Cina-Corea del Sud 3-0 (25-21, 25-12, 25-11)
Pool 8 - Apeldoorn, Olanda
28/5: Bulgaria-Polonia 1-3 (25-23, 21-25, 21-25, 17-25), Olanda-Brasile 2-3 (25-21, 28-30, 20-25, 25-18, 11-15)
29/5: Polonia-Brasile 3-2 (25-20, 25-22, 26-28, 18-25, 15-9), Olanda-Bulgaria 3-1 (22-25, 25-22, 25-20, 25-19)
30/5: Polonia-Olanda 3-1 (25-13, 25-27, 25-20, 25-15), Brasile-Bulgaria 3-0 (25-18, 25-23, 25-18)
Classifica generale
Turchia, Stati Uniti, Italia e Polonia (5V 15p), Brasile, Cina e Giappone (4V 12p), Serbia (3V 9p), Rep. Dominicana e Belgio (3V 8p), Olanda (2V 7p), Thailandia (2V 6p), Corea del Sud, Russia e Germania (1V 3p), Bulgaria (0V 1p).
Terzo Round - 4-6 giugno
Pool 9 - Hong Kong, Cina
4/6: Olanda-Italia (ore 11.30), Cina-Giappone (ore 14.30)
5/6: Italia-Giappone (ore 11.30), Cina-Olanda (ore 14.30)
6/6: Giappone-Olanda (ore 11.30), Cina-Italia (ore 14.30)
Orari di gioco italiani