Vince ancora l’Italia, che dopo cinque set senza respiro ha superato anche la Cina. Successo importante per la classifica, ottenuto con tanta sofferenza, ma meritato. Perché se cè una formazione che deve recriminare per le occasioni non sfruttate è proprio quella di Barbolini, che nel secondo e soprattutto nel terzo set non ha concretizzato al massimo quanto si era costruita con il gioco. Vittoria che porta due punti, conquistati contro un’altra delle avversarie dirette nella corsa alla qualificazione olimpica. Ma la strada da percorrere è ancora molta e l’avversaria di domani si chiama Repubblica Dominicana, formazione che quando è in giornata di grazia sa giocare un buon volley. A trascinare le azzurre al successo sulle campionesse d’Asia è stata Carolina Costagrande, che ha martellato dall’inizio alla fine, mettendo a terra 28 palloni. L’oriunda argentina è stato il terminale a cui si è maggiormente affidata Eleonora Lo Bianco, che ha trovato anche in Lucia Bosetti un martello capace di attaccare con una percentuale d’eccellenza, oltre il 50 percento. Quando si vincono certe gare piene di capovolgimenti di punteggio non si può dimenticare nessuno, perché i muri di Arrighetti e Gioli sono stati altrettanto importanti, così come i loro attacchi veloci. Bene ancora una volta Paola Croce in difesa e ricezione, ben affiancata da Antonella Del Core.
L’Italia ha vinto il primo set, poi nel secondo si è trovata una prima in difficoltà. Ha lottato e rimontato, ma quando ha avuto l’occasione per allungare si è fermata e la Cina ha vinto. Nel terzo l’Italia ha avuto una grande occasione, ma non ha fatto tesoro di un vantaggio di 4 punti e si è trovata poi a rincorrere 1-2. Nel quarto tanto azzurro. L’inizio del tie-break è stato di marca cinese, poi il sestetto tricolore sotto 4-8 ha iniziato la rimonta coronata sull’11-11 prima del sorpasso e dell’allungo siglati da due muri di Gioli, prima che Lucia Bosetti chiudesso il match con un ace.
- News
- World Cup: Italia batte la Cina 3-2
World Cup: Italia batte la Cina 3-2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor