L’Italia batte il Giappone 3-0, ritorna a pari punti con il Brasile (che ha superato al tie-break la Polonia), ma per un solo set di differenza è alle spalle dei campioni del mondo. A decidere la terza squadra classificata per i giochi di Londra, oggi hanno avuto l’aritmetica certezza Russia e Polonia, saranno le gare dell’ultimo turno: Italia-Iran e Brasile-Giappone. In casa Italia è ancora viva una fiammella di speranza, dopo dieci match in 14 giorni (saranno 11 domani), può apparire beffardo che a dividere due squadre, possa essere un solo parziale. Dopo l’altalena di emozioni del pomeriggio con la Polonia avanti due azero e poi rimontata dal Brasile, per il disappunto azzurro, Savani e compagni sono scesi in campo per affrontare i padroni dicasa, che sostenuti dal loro pubblico hanno fatto bene all’inizio. Berruto ha riproposto la squadra titolare, ma nel secondo ha inserito Parodi al posto di Savani. Sostituzione importante e efficace. Perché lo schiacciatore ligure si è disimpegnato molto bene in attacco chiudendo con 7 su 9 e propiziando la vittoria. Vittoria che porta anche la firma di Alessandro Fei uscito dal campo con il premio di Mvp, con un eccellente 8 su 9 in attacco (89%!) e ben tre muri punto. Non è stata la migliore Italia quella che si è vista nei primi due set. Il Giappone spinto da suo pubblico ha gettato in campo tutto l’entusiasmo, ma ha soprattutto approfittato del servizio italiano, non solo falloso, ma anche meno incisivo del solito. Sia nel primo che nel secondo parziale i padroni di casa hanno costruito dei bei vantaggi, poi dilapidati nel finale, quando il muro azzurro ha stretto le maglie e per i ragazzi di Ueta è diventato difficile passare. Nel terzo la squadra azzurra è stata più concreta, ha subito guadagnato diverse lunghezze di vantaggio e si è imposta 25-22, dopo aver concesso qualcosa nel finale al Giappone. L’ultimo impegno di coppa è all’alba italiana contro l’Iran di Julio Velasco, la rivelazione della prima parte del torneo, nelle ultime giornate meno incisivo. I ragazzi di Berruto vogliono il massimo, per non lasciare nulla di intentato.
- News
- World Cup uomini: l'Italia spera ancora
World Cup uomini: l'Italia spera ancora
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor