Campionato Italiano per società: la Beach Volley Training è Campione d’Italia per la sesta volta consecutiva

Pubblicato il

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) - Il lungomare di Bibione, ancora una volta, si tinge di rosso e nero. Si sono concluse quest’oggi le Finali del Campionato Italiano per Società 2024/25 di beach volley. A trionfare per il sesto anno consecutivo e a laurearsi dunque Campione d’Italia è stata nuovamente la Beach Volley Training sia nel tabellone assoluto femminile che in quello maschile.

La società di Beinasco (TO) è ancora la regina del beach volley italiano nel campionato dedicato ai sodalizi di tutta Italia, dopo i titoli ottenuti nel 2019202120222023 e nel 2024. Un albo d’oro, di fatto, dominato dalla BVT fin dalla nascita di questa kermesse. Dopo aver guidato le classifiche in entrambi i tabelloni (femminile e maschile) durante la prima fase, anche in questa tre giorni, sul litorale veneto gli atleti e le atlete del club piemontese si sono dunque regalati questo importante risultato, che è andato di fatto ad arricchire ulteriormente la bacheca del centro sportivo “Le Dune” di Beinasco (TO).

La Beach Volley Training è stata dunque la vera mattatrice di entrambi i tabelloni nella classifica generale; a salire sul secondo gradino del podio nel tabellone femminile è stata la Beach Volley Academy di Roma, mentre la terza classificata è stata la società piemontese del CUS Torino. Anche in questo tabellone, a piazzarsi alle spalle dei campioni d’Italia nel torneo maschile è stata la Beach Volley Academy, mentre la terza posizione è andata invece all’I Follow Beach Volley, società di Basiglio (MI). Com’è noto, oltre alla classifica generale, quest'oggi sono state premiate anche le società vincitrici delle diciotto singole categorie. Beach Volley Training che ha conquistato il primo posto anche nella categoria Under maschile, mentre quella femminile se l’è aggiudicata la Beach Volley Academy.

 

CEV BEACH VOLLEY EUROPEAN CUP

Sarà dunque, ancora una volta, la Beach Volley Training a partecipare alla terza edizione della CEV Beach Volley European Cup (data e location da definire). 

A differenza di quanto accaduto nel passato, la nuova edizione della CEV Beach Volley European Cup sarà caratterizzata da due fasi: una Fase Preliminare e una Fase Finale.

A partecipare alle prime due edizioni è stata proprio la società di Beinasco (TO). Nella prima edizione del 2023 di Balisekir (Turchia) la BVT ottenne il quarto posto nel tabellone femminile e il quinto in quello maschile; lo scorso anno a Montpellier (Francia), invece, la società piemontese chiuse la manifestazione al nono posto nel torneo femminile e al quinto in quello maschile.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

NUMERI DA RECORD PER QUESTE FINALI DEL CAMPIONATO ITALIANO PER SOCIETÀ

Anno dopo anno, i numeri del Campionato Italiano per Società continuano a crescere. Record in ogni ambito quelli registrati a Bibione in questo week-end, nel quale si è di fatto alzato il sipario sull’estate 2025 del beach volley targato Federazione Italiana Pallavolo: 1.602 atleti, 1.825 match disputati, 70 ufficiali di gara, 15 supervisori, 150 campi e 150 palloni Wilson utilizzati, questi sono stati gli ingredienti che hanno condito questo incredibile week-end a Bibione. Numeri decisamente importanti e in crescita esponenziale che sono andati dunque a premiare l’attenta programmazione messa in atto dalla FIPAV; ogni anno cresce infatti l’attenzione verso questa importante kermesse, ormai diventata uno dei fiori all’occhiello dell’attività federale.

Alla cerimonia di premiazione presenti Silvia Strigazzi, Consigliera Nazionale FIPAV con delega al beach volley, Fabio Galli, Coordinatore dell’Attività Territoriale FIPAV legata al beach volley e Massimo Dozzo, Responsabile Organizzativo di Raduni Sportivi.

Archiviato il Campionato Italiano per Società 2024/25, la macchina organizzativa federale si sposterà fra pochi giorni sempre in Veneto, a Caorle (VE) dove dal 13 al 15 giugno è in programma il primo appuntamento (Gold) del Campionato Italiano Assoluto 2025.

Le parole di Silvia Strigazzi, Consigliera Nazionale FIPAV con delega al beach volley: “Sono rimasta entusiasta da questa tre giorni e da questa location meravigliosa. Bello vedere come stia aumentando l’attività giovanile, anche per questo la Federazione continua a cercare le risorse per sostenere le società. Questo sport, e comunque lo sport in generale, è di fatto il primo metodo educativo dopo la scuola. La Federazione continuerà a lavorare affinché si continui a crescere sotto questo punto di vista. Il beach volley è in crescita ed è anche per questo motivo che ho scelto di aggregarmi a questo mondo. Il mio obiettivo è quello di muovermi sul territorio per promuovere e continuare a far crescere questo movimento”.

Ha parlato anche Andrea Abbiati, Consigliere Nazionale FIPAV eletto di recente: “Per me si tratta di una nuova avventura, e come ho sempre fatto sul campo, cercherò di svolgerla nel miglior modo possibile. Bello essere di nuovo qui, oltre che nei panni di allenatore, adesso anche come Consigliere Federale. Sto vedendo un bel movimento, e dobbiamo continuare a far sì che i numeri crescano così come in realtà sta già accadendo. È importantissimo continuare a vedere sempre più giovani sul campo, ed è bene che ci sia alchimia tra il volley indoor e il beach volley, perché com’è noto si tratta di due sport molto complementari. I numeri record di questa stagione? Bisogna ringraziare l’attività federale, l’attenzione che tutti i tecnici, i dirigenti e le società mettono ogni giorno per rendere sempre più competitivo questo sport a tutti i livelli”. 

TUTTI I RISULTATI E CLASSIFICHE QUI.

LE SOCIETÀ CAMPIONI D’ITALIA
FemminileBeach Volley Training (Beinasco, TO)
MaschileBeach Volley Training (Beinasco, TO)

LE SOCIETÀ VINCITRICI DELLE SINGOLE CATEGORIE
UNDER 14 Femminile: Beach Volley Academy (Aurora D’Ambrosio/Chiara Mascaro)
UNDER 16 FemminileActive Beach Volley Team (Claudia Fabbri/Marta Fabbri)
UNDER 16 MaschileOrbite Volley (Alessandro Camilli/Filippo Bezzi)
UNDER 18 FemminileOpen Beach Milano (Francesca Branchi/Rebecca Cottafava) 
UNDER 18 MaschileBeach Volley Training (Lorenzo Profumo/Tommaso Pellegrini)
UNDER 20 FemminileOpen Beach Milano (Alessia Arienti/Francesca Caramaschi)
UNDER 20 MaschileIBeach (Jack Bernardini/Andrea Frinolli)
MASTER 35 FemminileMutina Beach (Stefania Gallerani/Rossella Giorgi)
MASTER 45 MaschileCUS Torino (Davide Giannitrapani/Enrico Bissacco)
MASTER 55 MaschileMutina Beach (Luca Ruini/Paolo De Angeli)
BEGINNERS femminile: CUS Torino (Elisa Ferlin/Desiree D’Urzo)
BEGINNERS maschile: Beach Volley Camp (Michele Ragusa/Emanuele Cotugno)
BRONZE FemminileMaster Ball Academy (Giulia D’Amico/Clara D’Arrigo)
BRONZE MaschileRomabeachtour (Luca Dvojkovic/Daniele Lombardi)
SILVER FemminileBeach Volley Training (Sofia D’Odorico/Olimpia Cicogna)
SILVER MaschileMaster Ball Academy (Dario Caracci/Marco Lombardo)
GOLD FemminileGranteam (Aurora Mattavelli/Margherita Tega)
GOLD Maschile: Beach Volley Training (Fabrizio Mussa/Matteo Martino)