Pallavolo Comunicato Federale del 29 luglio 2025

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 29 luglio 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav

VNL Finals Femminili: De Gennaro MVP e miglior libero, premiate anche Orro, Sylla ed Egonu 

Dalla festa in campo a quella sui social. Dopo la notte magica di Lodz che ha portato la terza Volleyball Nations League in quattro anni nella bacheca azzurra, è ora tempo di premi individuali che per la prima volta Volleyball World ha assegnato a manifestazione conclusa e con annunci “social”. Il premio di MVP e quello di miglior libero della manifestazione è andato a Monica De Gennaro, faro in campo e fuori della nazionale italiana che si è dimostrata ancora una volta insuperabile in ciascuna delle tre sfide vinte dall’Italia all’Atlas Arena di Lodz. Myriam Sylla ed Alessia Orro invece, sono state nominate, rispettivamente miglior schiacciatrice e palleggiatrice della competizione a coronamento di tre prestazioni di altissimo livello. Infine, per completare il dominio azzurro anche nei premi individuali, a Paola Egonu è andato il premio di miglior opposto. Le “non italiane” premiate sono state la polacca Agnieszka Korneluk e le brasiliane Julia e Gabi nominate rispettivamente migliori centrali e miglior schiacciatrice (con Sylla) del torneo.  

Premi individuali VNL Finals 2025
MVP – Monica De Gennaro (Italia) 
Miglior Libero – Monica De Gennaro (Italia)
Miglior Schiacciatrice – Myriam Sylla (Italia)
Miglior Schiacciatrice – Gabi (Brasile)
Miglior Centrale -Agnieszka Korneluk (Polonia)
Miglior Centrale – Julia (Brasile) 
Miglior palleggiatrice – Alessia Orro (Palleggiatrice)
Miglior opposto – Paola Egonu (Italia)

 


 

Nazionale Femminile | Alice Degradi: la risonanza ha escluso lesioni al legamento crociato

Milano. L’atleta Alice Degradi questa mattina è stata sottoposta ad una risonanza magnetica per verificare le condizioni del ginocchio sinistro a seguito dell’infortunio rimediato nel corso della finalissima di VNL con il Brasile. La schiacciatrice azzurra, accompagnata dalla Dottoressa Emanuela Longa, medico ufficiale della nazionale femminile, si è sottoposta agli esami strumentali che non hanno evidenziato danni al legamento crociato del ginocchio infortunato la scorsa estate. Degradi ha rimediato però una distorsione con conseguente edema osseo del piatto tibiale laterale e lesione verticale del menisco mediale. I tempi di recupero verranno valutati nelle prossime settimane.

 


 

Sitting Volley | Europei: i risultati delle nazionali azzurre nella prima giornata

Hanno preso ufficialmente il via oggi, lunedì 28 luglio, a Gyor (Ungheria), i Campionati Europei di sitting volley. Ai nastri di partenza le migliori formazioni europee femminili e maschili, tra cui le due nazionali azzurre pronte a rappresentare l’Italia sul palcoscenico continentale. Le due squadre hanno esordito questa mattina: la nazionale femminile di Pasquale D’Aniello ha affrontato e superato 3-0 (25-13, 25-4, 25-10) la Croazia; la nazionale maschile di Marcello Marchesi ha dovuto invece cedere 3-0 (25-7, 25-18, 25-16) alla Bosnia ed Herzegovina. Gli azzurri poi, sono tornati in campo questa sera per la sfida contro la Serbia. È stata la nazionale serba ad aggiudicarsi la sfida, vincendo con il punteggio di 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13).

Archiviata la prima giornata, le nazionali azzurre domani saranno attese da altre due importanti sfide: Bosio e compagne alle 10:30 dovranno affrontare l’Olanda, per gli azzurri, alle 14:30, in programma c'è la sfida alla Lettonia.



EUROPEO FEMMINILE

ITALIA – CROAZIA 
Buona la prima per la nazionale femminile, che si è presentata alla rassegna continentale da campionessa in carica dopo la straordinaria vittoria ottenuta nel 2023 a Caorle (VE) e inaugurando il proprio cammino europeo con un convincente successo per 3-0 (25-13, 25-4, 25-10) sulla Croazia. Le azzurre hanno mostrato fin dai primi scambi un buon livello di organizzazione, determinazione e tenuta mentale. La formazione italiana ha saputo imporre il proprio ritmo alla gara, mettendo in difficoltà la compagine avversaria sia in fase offensiva che difensiva. Un debutto che fa ben sperare in vista dei prossimi impegni del torneo e che conferma le ambizioni della squadra, decisa a recitare un ruolo da protagonista nella competizione continentale anche quest’anno. Domani, martedì 29, le azzurre torneranno in campo alle 10:30 per affrontare l’Olanda. La fase a gironi si chiuderà mercoledì 30 contro la Francia e la Germania, con i due match in programma rispettivamente alle ore 10:15 e 16:15.

La gallery di Italia – Croazia è disponibile QUI.

Queste le parole del tecnico azzurro Pasquale D’Aniello al termine di Italia – Croazia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “La partita è andata oltre le più rosee aspettative. Alle ragazze ho detto di avere sempre la giusta leggerezza e la necessaria tranquillità e concentrazione nell’affrontare ogni gara, solo così potremo toglierci grandi soddisfazioni”.

Queste le parole di Francesca Bosio al termine di Italia – Croazia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Volevamo iniziare questa manifestazione così, con una vittoria. È un successo che ci fa ben sperare per le prossime gare, siamo contente”. 

IL TABELLINO
ITALIA – CROAZIA 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)
ITALIA: Pedrelli 3, Battaglia 8, Cirelli 3, Ceccon 6, Bellandi 4, Bosio 6, Biasi (L). Ceccatelli 5, Barigelli 4, Sarzi Amadè 4. N.e.: Moggio, Desini. All. D’Aniello
CROAZIA: Grahovac 2, Modric 2, Hergotic, Giba 7, Spoljaric, Rosic 1, Bulj (L). Uskok 1.
Durata: 18', 14’, 17’.
Italia: a 16, bs 3, mv 3, et 14.
Croazia: a 1, bs 5, mv 8, et 32.

LE POOL
POOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.
POOL BItalia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

IL CALENDARIO 
28 LUGLIO
Ore 12:30: Italia-Croazia 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)

29 LUGLIO
Ore 10:30: Italia-Olanda

30 LUGLIO
Ore 10:15: Italia-Francia
Ore 16:15: Italia-Germania

31 LUGLIO: Quarti di Finale
1° AGOSTO: Semifinali
2 AGOSTO: Finali

LA FORMULA 
Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.



EUROPEO MASCHILE

BOSNIA ED HERZEGOVINA – ITALIA
Esordio in salita, invece, per la nazionale maschile, sconfitta con il punteggio di 3-0 (25-7, 25-18, 25-16) dalla Bosnia-Erzegovina, una delle formazioni più esperte e titolate del panorama europeo. Gli azzurri hanno provato a tenere testa agli avversari nei primi scambi, ma con il passare dei set la superiorità tecnica e fisica dei bosniaci è emersa in maniera evidente. Nonostante il risultato negativo, la squadra italiana ha mostrato alcuni spunti interessanti su cui lavorare in vista delle prossime sfide del girone, che si preannuncia particolarmente impegnativo. 

La gallery di Bosnia ed Herzegovina – Italia è disponibile QUI.

IL TABELLINO
BOSNIA ED HERZEGOVINA – ITALIA 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)
BOSNIA ED HERZEGOVINA: Cancar 8, Manko 4, Jusufovic 11, Duran 13, Sehic 5, Alibasic 11, Godinjak (L). Crnobrnja 1, Medic 3, Hazmic, Dino, Serifovic. N.e.: Delalic. All. Mahmutovic.
ITALIA: Cordioli, Nadai 7, Issi 4, Ignoto 2, Di Ielsi, Ripani 2, Mangiacapra (L). Crocetti, Dalpane 1, Dalmasso. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi. 
Durata: 15’, 22’, 21’
Bosnia ed Herzegovina: a 6, bs 8, mv 11, et 24
Italia: a 0, bs 4, mv 3, et 19.

 

SERBIA - ITALIA 
Una sconfitta per l’Italia anche nella seconda sfida di giornata. Questa sera, gli azzurri di Marcello Marchesi hanno dovuto cedere alla Serbia che si è imposta al tie-break 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13), al termine di un incontro intenso e ricco di colpi di scena. Gli azzurri, hanno mostrato sprazzi di ottimo gioco, ma non sono riusciti a mantenere la necessaria continuità nell’arco dell’intera gara. Dopo un primo set vinto 26-24 infatti, la nazionale serba ha reagito con determinazione nel secondo parziale, pareggiando i conti con autorità. L’altalena dei risultati e qualche errore nei momenti decisivi hanno consentito alla Serbia di riaprire la sfida. Decisivo, infine, il tie-break: la maggiore lucidità della Serbia nei punti finali ha permesso agli avversari di chiudere la contesa a proprio favore. Federico Ripani e compagni torneranno in campo domani, alle 14:30, per affrontare la Lettonia per poi chiudere la fase a gironi mercoledì con le due sfide contro Germania e Olanda, rispettivamente in programma alle ore 10 e alle ore 17. 

La gallery di Serbia – Italia è disponibile QUI.

IL TABELLINO
SERBIA – ITALIA 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)
SERBIA: Djuric 8, Mujic 19, Zoric 18, Ristic 4, Cvijanovic 13, Ljubicic 3, Jesic (L). Bojic 1, Bajic, Popovic 4. N.e.: Gajic, Brandic, Savic, Iskrenovic. All. Stevic
ITALIA: Di Ielsi 5, Ripani 10, Cordioli 4, Nadai 12, Issi 9, Ignoto 14, Mangiacapra (L). Crocetti, Dalpane, Dalmasso. N.e.: Cornacchione, Burzacchi, Cuoghi. All. Marchesi.
Durata: 32’, 25’ 31’, 29’, 21’.
Serbia: a 6, bs 5, mv 4, et 42
Italia: a 5, bs 6, mv 7, et 40

Queste le parole del tecnico azzurro Marcello Marchesi al termine di Serbia – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “C’è un po’ di amarezza dopo aver perso contro la Serbia una gara del genere così combattuta. Il percorso però è ancora lungo, lavoreremo in vista delle prossime sfide e siamo pronti a dire la nostra già nella gara di domani contro la Lettonia”.

Queste le parole di Federico Ripani al termine di Serbia – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Contro la quotata Bosnia questa mattina abbiamo giocato una buona gara. Stasera altra grande dimostrazione contro la Serbia. Ci siamo, abbiamo lavorato tanto questi mesi e si vede. Speriamo di fare ancora meglio nelle prossime uscite”.

LE POOL
POOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.
POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

IL CALENDARIO 
28 LUGLIO
Ore 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)
Ore 20:15: Serbia-Italia 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)

29 LUGLIO
Ore 14:30: Lettonia-Italia

30 LUGLIO
Ore 10:00: Germania-Italia
Ore 17:00: Olanda-Italia

31 LUGLIO: Quarti di Finale
1° AGOSTO: Semifinali
2 AGOSTO: Finali

LA FORMULA 
Le compagini maschili partecipanti sono invece dodici, divise in due gironi da sei. Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. 



DIRETTA STREAMING
Tutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

 


 

Europei Under 16 Maschili: altra vittoria per l’Italia, superata 3-0 la Serbia

Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile impegnata nei Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Armenia. Gli azzurrini di Vincenzo Fanizza, dopo l’importante affermazione ottenuta contro la Repubblica Ceca, questo pomeriggio, al Russian-Armenian University di Yerevan, hanno affrontato e superato con un rotondo 3-0 (25-18, 25-13, 25-18) la Serbia, centrando di fatto la quarta vittoria nella rassegna continentale. Top scorer del match l’azzurro Federico Guiotto con 13 punti messi a segno; in doppia cifra tra gli azzurrini anche Samuele Storini (11) e Samuele Filippi (10), mentre per la Serbia da segnalare i 10 punti a referto di Markovic. Domani giornata di riposo con le otto squadre della pool II che torneranno in campo mercoledì 30 luglio. L’Italia, sarà impegnata alle 15:30 nella sfida contro la Turchia. 

LA CRONACA – Il set si apre con una partenza decisa della Serbia, che sorprende gli azzurrini portandosi subito sul 4-1, approfittando di qualche incertezza nella fase di attacco italiana. L’Italia prova a reagire, ma la Serbia mantiene il controllo e gestisce bene il cambio palla fino all’8-5. Gli azzurrini iniziano lentamente a prendere ritmo. Il distacco si riduce fino al 12-10, poi arriva l’aggancio sul 12-12 ed il sorpasso dell’Italia. Da quel momento è monologo azzurro: il break decisivo arriva con un parziale di 5-1 che porta i ragazzi di Fanizza avanti 17-13, costringendo la Serbia alla rincorsa. L’Italia dilaga nel finale: il vantaggio si allarga a 22-15, mentre i serbi accusano il colpo. Gli azzurrini chiudono in crescendo, con un parziale finale di 7-1, imponendosi con autorità per 25-18. Il secondo parziale è un vero e proprio dominio azzurro. L’Italia entra in campo con un’intensità travolgente: 4-0 il primo strappo, costruito su una battuta incisiva e un muro subito efficace. La Serbia non riesce a reagire e subisce un’incredibile serie di break: 7-0, poi addirittura 11-1, con gli azzurrini perfetti in ogni fondamentale. Il divario si allarga fino al 15-1: è un vero e proprio blackout per la Serbia, che riesce a racimolare qualche punto solo a metà set (18-6, poi 20-9). Gli ultimi scambi servono solo a certificare la superiorità italiana. Sul 24-13, arriva l’epilogo: la Serbia attacca out e regala il punto decisivo all’Italia, che chiude 25-13. L’ultimo e decisivo parziale, si apre all’insegna dell’equilibrato (3-3). È la Serbia a prendere in mano il ritmo approfittando di un calo azzurro e scappando via sul 6-5 prima e sul 10-7 poi. L’Italia, però, non si disunisce. Arriva il recupero sul 10-10 e da lì il set diventa un botta e risposta continuo. Fino al 14-14, è equilibrio puro. Poi il break decisivo: l’Italia piazza un parziale di 3-0 e si porta sul 17-15, prendendo in mano le redini del gioco. La Serbia tenta una reazione, ma con un’Italia precisa e lucida nei momenti chiave, il set e la gara si chiudono sul 25-18.

IL TABELLINO
ITALIA-SERBIA 3-0 (25-18, 25-13, 25-18) 
ITALIA: Mangini 6, Talevi 1, Filippi 10, Storini 11, Guiotto 13, Bergognoni 3, Monti (L). Di Matteo, Chirulli. N.e. Ferrero, Tamagnini, Dieci, Fantoni, Rizzo. All. Fanizza. 
SERBIA: Marodic 5, Vasic 1, Tancic 5, Sekulic 8, Markovic 10, Delevic 2, Pantelic (L). Pavlovic 2, Vlalukin, Cvetkovic, Matovic. N.e.: Rajcic, Vitorovic, Leudar. All. Senicic. 
Arbitri: Lagierski (POL), Minins (LVA)
Durata set: 23’, 19’, 20’.
Italia: a 4, bs 7, mv 4, et 15.
Serbia: a 1, bs 11, mv 7, et 31.

IL GIRONE DELL’ITALIA
POOL II: Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI
Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)
Italia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22)
Italia-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 28-26, 17-25, 15-17)
Italia-Repubblica Ceca 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)
Italia-Serbia 3-0 (25-18 , 25-13 , 25-18)
30/07, ore 15.30: Italia-Turchia
31/07, ore 13: Italia-Bulgaria

*Orari di gioco italiani

LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

DIRETTA STREAMING
Tutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.