![]() |
Cartella stampa Campionati Europei Maschili
Austria e Repubblica Ceca 10-18 settembre 2011
A cura dell’Ufficio Stampa Fipav
Si disputeranno in Austria e Repubblica Ceca dal 10 al 18 settembre i Campionati Europei Maschili 2011. L’Italia nella prima fase è inserita nella pool C (Innsbruck) insieme a Belgio, Finlandia e Francia. Questi i quattordici atleti convocati dal commissario tecnico Mauro Berruto: palleggiatori Boninfante e Travica; opposto Lasko e Sabbi; schiacciatori Maruotti, Parodi, Savani e Zaytsev; centrali Barone, Birarelli, Buti e Mastrangelo; liberi Bari e Giovi. Campione uscente è FORMULA - Le sedici formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno, due in Austria e due in Repubblica Ceca. Pool A (Vienna): Austria, Serbia, Slovenia, Turchia; Pool B (Karlovy Vary): Repubblica Ceca, Russia, Portogallo, Estonia; Pool C (Innsbruck): Italia, Francia, Finlandia, Belgio; Pool D (Praga): Polonia, Bulgaria, Slovacchia, Germania. Le prime classificate di ciascun raggruppamento si qualificheranno ai quarti di finale, le seconde e le terze si affronteranno in dei play-off per entrare nel tabellone dei quarti. Quarti di finale e play-off si continueranno a giocare nella nazione che ha ospitato le gare della prima fase dove la squadra era collocata. La fase finale che assegnerà le medaglie si giocherà a Vienna il 17 settembre (semifinali) e il 18 settembre (finali). CALENDARIO Pool A (Vienna): 10 settembre: Slovenia-Austria, Serbia-Turchia; 11 settembre: Slovenia-Serbia, Austria-Turchia; 12 settembre: Turchia-Slovenia, Austria-Serbia. Pool B (Karlovy Vary): 10 settembre: Russia-Estonia, Portogallo-Repubblica Ceca; 11 settembre: Portogallo-Russia, Repubblica Ceca-Estonia; 12 settembre: Estonia-Portogallo, Repubblica Ceca-Russia. Pool C (Innsbruck): 10 settembre: Francia-Finlandia, Italia-Belgio (ore 18); 11 settembre: Belgio-Francia, Italia-Finlandia (ore 18), 12 settembre: Finlandia-Belgio, Italia-Francia (ore 19). Pool D (Praga): 10 settembre: Slovacchia-Bulgaria, Germania-Polonia; 11 settembre: Germania-Slovacchia, Polonia-Bulgaria; 12 settembre: Bulgaria-Germania, Polonia-Slovacchia. Tutti gli incontri dell’Italia in diretta Sarà
Albo d’oro del Campionato Europeo 1948 (Roma) Cecoslovacchia (3.Italia); 1950 (Sofia) Unione Sovietica; 1951 (Parigi) Unione Sovietica (8.Italia); 1955 (Bucarest) Cecoslovacchia (9.Italia); 1959 (Praga) Cecoslovacchia (10.Italia); 1963 (Bucarest) Romania (10.Italia); 1967 (Istanbul) Unione Sovietica (8.Italia); 1971 (Milano) Unione Sovietica (8.Italia); 1975 (Belgrado) Unione Sovietica (10.Italia); 1977 (Helsinki) Unione Sovietica (8.Italia); 1979 (Parigi) Unione Sovietica (5.Italia); 1981 (Varna) Unione Sovietica (7.Italia); 1983 (Berlino) Unione Sovietica (4.Italia); 1985 (Amsterdam) Unione Sovietica (6.Italia); 1987 (Gand) Unione Sovietica (9.Italia); 1989 (Stoccolma) Italia; 1991 (Berlino) Csi (2.Italia); 1993 (Turku) Italia; 1995 (Atene) Italia; 1997 (Eindhoven) Olanda (3.Italia); 1999 (Vienna) Italia; 2001 (Ostrava) Jugoslavia (2.Italia); 2003 (Berlino) Italia; 2005 (Roma) Italia; 2007 (Mosca) Spagna (6. Italia). 2009 (Izmir) Polonia (10. Italia). Il tecnico Mauro Berruto Mauro Berruto è nato a Arriva sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con
I quattordici atleti azzurri
Luigi Mastrangelo N.1 E’nato a Mottola (TA) il 17 agosto 1975. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ed il bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000; gli Europei 1999, 2003 e 2005; Simone Parodi N.3 E’ nato a San Remo (IM) il 16 giugno 1986. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo Andrea Bari N.4 E’ nato a Senigallia (AN) il 3 marzo 1980. Altezza 185. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo
Rocco Barone N.6 E’ nato a Palmi (RC) il 14 dicembre 1987. Altezza 200. Centrale. Gioca nella Tonno Callipo Vibo Valentia. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo
Michal Lasko N.7 E’ nato a Wroclaw (Polonia) l’11 marzo 1981. Altezza 202. Opposto. Gioca nel Jastrzębski Węgiel (Pol). Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2005 e giocato il Campionato del Mondo
Gabriele Maruotti N.8 E’ nato a Fiumicino (RM) il 25 marzo 1988. Altezza 196. Schiacciatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo
Ivan Zaytsev N.9 E’nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo
Dante Boninfante N.10 E’ nato a Battipaglia (SA) il 7 marzo 1977. Altezza 188. Alzatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2001. 15 presenze in nazionale, esordio l’11 giugno 2002 Italia - Stati Uniti 3-2. Cristian Savani N.11 E’nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003 e 2005 e giocato il Campionato del Mondo
Simone Buti N.12 E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 48 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 Italia - Bielorussia 3-1.
Dragan Travica N.13 E’ nato a Zagabria (Cro) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 104 presenze in nazionale, esordio l’11 novembre 2007 Italia - All Star A2 2-0.
Andrea Giovi N.14 È nato a Perugia il 19 agosto 1983. Altezza 185 cm. Libero. Gioca nella Umbria Volley S. Giustino. 6 presenze in nazionale, esordio il 18 agosto 2011 Italia-Repubblica Ceca 2-3. Emanuele Birarelli N.15 E’ nato a Senigallia (
Giulio Sabbi N.18 E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca nella M.Roma Volley. 33 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 Francia-Italia 0-3. Il numero di presenze degli azzurri è aggiornato al 9 settembre 2011
Lo staff dell’Italia in Austria Lo staff sarà composto dal commissario tecnico Mauro Berruto, dal vice allenatore Andrea Brogioni, dall’assistente allenatore Andrea Giani, dal medico Dott. Piero Benelli, dai fisioterapisti Davide Lama e Leonardo Arici, dall’osteopata Stefano Scollo, dal preparatore atletico Andrea Pozzi, dagli scuotman Matteo Carancini, Fabio Gabban e Federico Cian, dal team manager Stefano Sciascia.
|