Pallavolo Cartella Stampa Final Eight World League 2011

Cartella Stampa Final Eight World League 2011, a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

 

FASE FINALE: 6-10 luglio a Gdansk, Polonia

Vi partecipano le vincitrici delle quattro pool della fase intercontinentale: Brasile (Pool A), Russia (Pool B), Argentina (Pool C), Italia (Pool D); le tre migliori seconde: Stati Uniti (Pool A), Bulgaria (Pool B), Cuba (Pool D) e la Polonia paese organizzatore classificatasi terza nella Pool A.

Le otto squadre qualificate sono state suddivise in due gironi, pool E: Argentina, Bulgaria, Italia, Polonia e pool F: Brasile, Cuba, Russia, Stati Uniti. La prima e la seconda classificata dei due raggruppamenti giocheranno le semifinali incrociate e le finali.

Ecco il programma delle gare:

6/7: (Pool F) ore 11 Russia - Stati Uniti, ore 13.30 Brasile-Cuba; (Pool E) ore 17.15 Argentina-Italia, ore 20 Polonia-Bulgaria.

7/7 (Pool F) ore 11 Cuba-Russia, ore 13.30 Stati Uniti-Brasile; (Pool E) ore 17.15 Bulgaria-Argentina, ore 20 Italia-Polonia.

8/7 (Pool F) ore 11 Usa-Cuba, ore 13.30 Brasile-Russia; (Pool E) ore 17.15 Italia-Bulgaria, ore 20 Polonia-Argentina.

9/7 (Semifinali) ore 17 1° pool F – 2° pool E; ore 20 1° pool E – 2° pool F.

10/7 ore 17 Finale 3°-4° posto; ore 20 Finale 1°-2° posto.

 

La WORLD LEAGUE in TV

Sarà la Rai a trasmettere le telecronache della fase finale della World League 2011 in diretta sul canale tematico RaiSport1. Questo il palinsesto tv: 6 luglio Italia-Argentina ore 17.15, Polonia-Bulgaria ore 20; 7 luglio Stati Uniti-Brasile ore 13.30, Polonia-Italia ore 20; 8 luglio Brasile-Russia ore 13.30, Italia-Bulgaria ore 17.15; 9  e  10 luglio semifinali e finali.

 

La fase intercontinentale della World League 2011

Primo weekend

Pool A: Polonia-Usa 3-0, 0-3; Porto Rico-Brasile 0-3, 0-3. Pool B: Russia-Giappone 3-0, 3-1; Bulgaria-Germania 2-3, 3-2. Pool C: Argentina-Serbia 0-3, 3-0; Portogallo-Finlandia 3-2, 3-1. Pool D: Francia-Italia 0-3, 0-3; Corea del Sud-Cuba 3-0, 1-3.

Secondo weekend

Pool A: Porto Rico-Usa 1-3, 1-3; Brasile-Polonia 3-0, 3-1. Pool B: Russia-Germania 3-0, 3-0. Bulgaria-Giappone 3-1, 3-0. Pool C: Serbia-Finlandia 1-3, 3-0; Portogallo-Argentina 0-3, 0-3. Pool D: Italia-Cuba 3-0, 3-2; Corea del Sud-Francia 3-1, 3-1. 

Terzo weekend

Pool A: Porto Rico-Polonia 0-3, 0-3 ; Brasile-Usa 3-1, 1-3. Pool B: Russia-Bulgaria 3-0, 3-0; Germania-Giappone 3-2, 2-3. Pool C: Finlandia-Argentina 2-3, 0-3; Serbia-Portogallo 2-3, 3-0. Pool D: Corea del Sud-Italia 1-3, 2-3; Francia-Cuba 1-3, 2-3.

Quarto weekend

Pool A: Brasile-Porto Rico 3-0, 3-0; Usa-Polonia 0-3, 3-1. Pool B: Russia-Giappone 3-0, 3-0; Germania-Bulgaria 3-2, 1-3. Pool C: Finlandia-Serbia 2-3, 3-2; Argentina-Portogallo 3-1, 3-0. Pool D: Italia-Francia 1-3, 3-1; Corea del Sud-Cuba 0-3, 0-3.

Quinto weekend

Pool A: Polonia-Portorico 3-1, 3-0; Usa-Brasile 1-3, 3-1. Pool B: Germania-Russia 2-3, 1-3; Bulgaria-Giappone 3-0, 3-2. Pool C: Argentina-Finlandia 3-2, 1-3; Portogallo-Serbia 2-3. 1-3.

Pool D: Italia-Corea del Sud 3-0, 3-0; Francia-Cuba 2-3, 1-3.

Sesto weekend

Pool A: Polonia-Brasile 1-3, 0-3; Usa-Porto Rico 3-2, 3-0. Pool B: Bulgaria-Russia 3-1, 2-3; Germania-Giappone 3-1, 3-0. Pool C: Serbia-Argentina 3-1, 0-3; Finlandia-Portogallo 3-2, 3-0. Pool D: Italia-Cuba 3-0, 0-3; Francia-Corea del Sud 3-1, 3-0.

 

Classifica

Pool A: Brasile 30, Stati Uniti 23, Polonia 18, Porto Rico 1.

Pool B: Russia 31, Bulgaria 22, Germania 15, Giappone 4.

Pool C: Argentina 25, Serbia 21, Finlandia 17, Portogallo 9.

Pool D: Italia 28, Cuba 23, Francia 11, Corea del Sud 10.

 

Il Montepremi

 

Premi di squadra nella Fase Finale

 1° posto: $1.000.000.00

2° posto: $500.000.00

3° posto: $300.000.00

4° posto: $150.000.00

5° posto: $75.000.00

6° posto: $75.000.00

7° posto: $50.000.00

8° posto: $50.000.00

Totale $2.200.000.00

Premi individuali

MVP: $30.000.00

Miglior realizzatore: $20.000.00

Miglior attaccante: $10.000.00

Miglior muro: $10.000.00

Miglior servizio: $10.000.00

Miglior libero: $10.000.00

Miglior alzatore: $10.000.00

Miglior ricevitore: $10.000.00

Totale $110.000.00

 

Totale Montepremi Fase Finale $2.310.000.00

 

Il ct Mauro Berruto

Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco (8 anni) e Beatrice Athina (5 anni). Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso l'Università di Torino. Nonostante la sua giovane età, è già lunga e intensa la sua carriera di tecnico.

Arriva sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di “assistant coach” nello staff della nazionale seniores italiana, guidata da Gian Paolo Montali nel biennio 2003-2004, in cui il sestetto tricolore ha vinto l’argento Olimpico ad Atene 2004, l’oro Europeo a Berlino 2003 e due medaglie nella World League (bronzo nel 2003 e argento nel 2004).

A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con la Copra Piacenza, Unimade Parma, Giotto Padova e Lube Macerata, con la Kappa Torino e la Copra Piacenza, in B1 e A2. In Grecia ha guidato il Panathinaikos Atene (in precedenza aveva fatto l’assistente all’Olympiakos). Tra i suoi successi: 1 Coppa Cev (Lube Macerata 2004-05); 1 Challenge Cup (Lube Macerata 2010-11); 1 Coppa di Grecia (Panathinaikos); 1 promozione dalla A2 alla A1 (Copra Piacenza); 1 promozione dalla B1 alla A2 (Kappa Torino); 2 Coppa Italia serie A2 (Kappa Torino e Copra Piacenza). Mauro Berruto si è fatto apprezzare anche fuori dal campo, oltre che per la sua attività giornalistica presso alcuni quotidiani e periodici di importanza nazionale, anche per la pubblicazione di due libri di narrativa sportiva: “Andiamo a Vera Cruz con quattro acca. Storie di sport e scacchi matti” – (BradipoLibri Editore, 2005, Segnalazione particolare quale opera di alto valore letterario al Premio Coni 2006 per la narrativa sportiva) e “Independiente Sporting” – (BradipoLibri Editore, 2007) e per la sua attività internazionale di speaker e consulente nell’ambito della formazione delle risorse umane.

 

GLI AZZURRI

Questi gli azzurri che parteciperanno alla Final Eight in Polonia: i palleggiatori Travica e Baranowicz, gli opposto Lasko e Sabbi, gli schiacciatori Savani, Zaytsev, Maruotti e Della Lunga, i centrali Birarelli, Buti, Barone e De Togni, i liberi Bari e De Pandis.

 

Andrea Bari N.4

E’ nato a Senigallia (AN) il 3 marzo 1980. Altezza 185. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 36 presenze in nazionale, esordio il 26 novembre 2008 Italia - All Stars 2-3. 

 

Giorgio De Togni N.5

E’ nato a Ferrara (FE) il 7 luglio 1985. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Sisley Treviso. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. 12 presenze in nazionale, esordio il 16 maggio 2007 Italia - Serbia 3-2.

 

Rocco Barone N.6

E’ nato a Palmi (RC) il 14 dicembre 1987. Altezza 200. Centrale. Gioca nella Tonno Callipo Vibo Valentia. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. 15 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 Italia - Bielorussia 3-1.

 

Michal Lasko  N.7

E’ nato a Wroclaw (Polonia) l’11 marzo 1981. Altezza 202. Opposto. Gioca nella Marmi Lanza Verona. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2005 e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia  (4.). 119 presenze in nazionale, esordio il 17 giugno 2005 Italia - Francia 3-2. 

 

Gabriele Maruotti N.8

E’ nato a Fiumicino (RM) il 25 marzo 1988. Altezza 196. Schiacciatore. Gioca nella Sisley Treviso. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. 31 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2009 Italia - Slovacchia 2-3.

 

Ivan Zaytsev N.9

E’nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella. M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 41 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 Italia - Bielorussia 3-1.

 

Cristian Savani N.11

E’nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella  Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003 e 2005 e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 159 presenze in nazionale, esordio il 22 maggio 2002 Italia - Germania 3-0.

 

Simone Buti N.12 

E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983.  Altezza 208. Centrale. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 29 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 Italia - Bielorussia 3-1.

 

Dragan Travica N.13

E’ nato a Zagabria (Cro) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia  (4.). 83 presenze in nazionale, esordio l’11 novembre 2007 Italia - All Star A2 2-0.

 

Emanuele Birarelli N.15 

E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981 Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha giocato i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4.) e il Campionato del Mondo 2010 in Italia  (4.)  84 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2008 Italia - Spagna 3-1.

 

Michele Baranowicz N.16

E’ nato a Mondovì (CN) il 5 agosto 1989. Altezza 195. Alzatore. Gioca nella Asseco Resovia Rzeszow (Pol). 8 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 Francia-Italia 0-3.

 

Dore Della Lunga N.17

E’ nato a Chiaravalle (AN) il 25 luglio 1984. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Itas Diatec Trentino. 12 presenze in nazionale, esordio il 21 giugno 2008 Italia - Corea del Sud 3-2

 

Giulio Sabbi N.18

E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca nella Geotec Isernia. 12 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 Francia-Italia 0-3.

 

Daniele De Pandis N.19

E’ nato a Lecce (LE) il 30 giugno 1984. Altezza 184. Libero. Gioca nella Yoga Forlì. 1 presenza in nazionale, esordio il 29 giugno 2011 Italia-Cuba 3-0.

 

 

I PROTAGONISTI DELLE FINALI DELLA WORLD LEAGUE 2011

Argentina

1 Gabriel Arroyo, 4 Lucas Ocampo, 5 Nicolás Uriarte, 6 Gustavo Scholtis, 7 Facundo Conte, 9 Rodrigo Quiroga, 11 Sebastian Solé, 12 Federico Pereyra, 13 Cristian Poglajen, 14 Pablo Crer, 15 Luciano De Cecco, 16 Alexis Gonzalez, 17 Mariano Giustiniano, 18 Franco Lopez. All. Javier Weber

Brasile

1 Bruno, 2 Wallace, 5 Sidao, 6 Vissotto, 7 Giba, 8 Murilo, 9 Theo, 10 Sérgio, 14 Rodrigao, 15 J.Bravo, 16 Lucas, 17 Marlon, 18 Dante, 19 Mario. All. Bernardo Rezende

Bulgaria

1 Georgi Bratoev, 2 Hristo Tsvetanov, 3 Andrey Zhekov, 4 Vladislav Ivanov, 5 Svetoslav Gotsev, 6 Matey Kaziyski, 9 Metodi Ananiev, 11 Vladimir Nikolov, 12 Viktor Yosifov, 13 Martin Bozhilov, 14 Teodor Todorov, 15 Todor Aleksiev, 17 Nikolay Penchev, 19 Tsvetan Sokolov. All. Radostin Stoytchev

Cuba

1 Leon; 4 Perdomo; 5 Macias; 6 Gutierrez; 7 Camejo; 8 Cepeda; 10 Hernandez; 12 Bell; 15 Albo; 16 Mesa; 18 Díaz; 19 F.Hernandez. All. Orlando Samuels

Polonia

1 Piotr Novakowski, 3 Piotr Gruszka, 4 Grzegorz Kosok, 5 Karol Klos, 6 Bartosz Kurek, 7 Jakub Jarosz, 9 Zbigniew Bartman, 12 Pawel Woicki, 13 Michal Kubiak, 14 Michal Ruciak, 15 Lukasz Zygadlo, 16 Krzysztof Ignaczak, 17 Michal Bakiewicz, 18 Marcin Mozdzonek. All. Andrea Anastasi

Russia

1 Dmitriy Ilinykh, 3 Nikolay Apalikov, 4 Taras Khtei, 5 Sergey Grankin, 8 Denis Biryukov, 9 Alexander Sokolov, 10 Yury Berezhko, 12 Alexander Butko, 13 Dmitriy Muserskiy, 14 Dmitry Shcherbinin, 15 Alexey Spiridonov, 17 Maxim Mikhaylov, 18 Alexander Volkov, 20 Hachatur Stepanyan. All. Vladimir Alekno.

Stati Uniti

1 Matthew Anderson, 2 Sean Rooney, 3 Evan Patak, 4 David Lee, 5 Richard Lambourne, 6 Paul Lotman, 8 William Priddy, 9 Ryan Millar, 10 Brian Thornton, 12 Russell Holmes, 13 Clayton Stanley, 14 Kevin Hansen,  17 Maxwell Holt, 18 Scott Touzinsky. All. Alan Knipe.

 

ALBO D’ORO

 1990 Italia; 1991 Italia; 1992 Italia; 1993 Brasile; 1994 Italia; 1995 Italia; 1996 Olanda; 1997 Italia; 1998 Cuba; 1999 Italia; 2000 Italia; 2001 Brasile; 2002 Russia; 2003 Brasile; 2004 Brasile; 2005 Brasile; 2006 Brasile; 2007 Brasile; 2008 Usa; 2009 Brasile; 2010 Brasile.

 

I RISULTATI DELL’ITALIA NELLE FINALI DELLA WORLD LEAGUE

2010

Cordoba ARG 21-Lug-10 Italia-Russia 2-3

Cordoba ARG 22-Lug-10 Italia-Cuba 0-3

 2006

 Mosca RUS 23-Ago-06 Italia Francia 2-3

 Mosca RUS 24-Ago-06 Italia Brasile 1-3

 Mosca RUS 25-Ago-06 Italia Bulgaria 0-3

 2004

 Roma ITA 16-lug-04 Italia Serbia Montenegro 3-0

 Roma ITA 17-lug-04 Italia Bulgaria 3-0

 Roma ITA 18-lug-04 Italia Brasile 1-3

 2003

Madrid ESP 08-lug-03 Italia Russia 2-3

Madrid ESP 09-lug-03 Itala Bulgaria 3-1

Madrid ESP 10-lug-03 Italia Brasile 1-3

Madrid ESP 12-lug-03 Italia Jugoslavia 1-3

2002

 Belo Horizonte BRA 13-ago-02 Italia Francia 3-0

 Belo Horizonte BRA 14-ago-02 Italia Polonia 3-1

 Belo Horizonte BRA 15-ago-02 Italia Jugoslavia 3-2

 Belo Horizonte BRA 17-ago-02 Italia Russia 1-3

 Belo Horizonte BRA 18-ago-02 Italia Jugoslavia 1-3

 2001

 Katowice POL 30-giu-01 Italia Brasile 0-3

 Katowice POL 29-giu-01 Italia Jugoslavia 3-2

 Katowice POL 27-giu-01 Italia Cuba 3-0

 Katowice POL 26-giu-01 Italia Olanda 3-1

 Katowice POL 25-giu-01 Italia Russia 2-3

 2000

 Rotterdam NED 16-lug-00 Italia Russia 3-2

 Rotterdam NED 15-lug-00 Italia Jugoslavia 3-2

 Rotterdam NED 14-lug-00 Italia Olanda 1-3

 Rotterdam NED 12-lug-00 Italia Brasile 3-0

 Rotterdam NED 11-lug-00 Italia Russia 3-2

 Rotterdam NED 10-lug-00 Italia Stati Uniti 3-1

 1999

 Mar del Plata ARG 17-lug-99 Italia Cuba 3-1

 Mar del Plata ARG 16-lug-99 Italia Russia 3-1

 Mar del Plata ARG 14-lug-99 Italia Argentina 3-1

 Mar del Plata ARG 13-lug-99 Italia Brasile 2-3

 1998

 Assago ITA 21-lug-98 Italia Olanda 1-3

 Assago ITA 20-lug-98 Italia Cuba 0-3

 Assago ITA 19-lug-98 Italia Russia 2-3

 1997

 Mosca RUS 5-lug-97 Italia Cuba 3-0

 Mosca RUS 4-lug-97 Italia Cuba 3-1

 Mosca RUS 2-lug-97 Italia Bulgaria 3-0

 Mosca RUS 1-lug-97 Italia Brasile 3-0

 Mosca RUS 30-giu-97 Italia Olanda 1-3

 1996

 Rotterdam NED 29-giu-96 Italia Olanda 2-3

 Rotterdam NED 28-giu-96 Italia Cina 0-3

 Rotterdam NED 27-giu-96 Italia Russia 3-2

 Rotterdam NED 25-giu-96 Italia Cuba 3-0

 Rotterdam NED 24-giu-96 Italia Brasile 3-1

 1995

 Rio de Janeiro BRA 9-lug-95 Italia Brasile 3-1

 Rio de Janeiro BRA 8-lug-95 Italia Russia 1-3

 Belo Horizonte BRA 6-lug-95 Italia Brasile 3-2

 Belo Horizonte BRA 5-lug-95 Italia Cuba 3-0

 Belo Horizonte BRA 4-lug-95 Italia Corea del Sud 3-1

 1994

 Milano ITA 30-lug-94 Italia Cuba 3-0

 Milano ITA 29-lug-94 Italia Bulgaria 3-0

 Cuneo ITA 27-lug-94 Italia Olanda 3-2

 Torino ITA 26-lug-94 Italia Brasile 0-3

 1993

 San Paolo BRA 31-lug-93 Italia Cuba 3-0

 San Paolo BRA 30-lug-93 Italia Brasile 0-3

 1992

 Genova ITA 6-set-92 Italia Cuba 3-1

 Genova ITA 4-set-92 Italia Stati Uniti 3-0

 Firenze ITA 5-lug-92 Italia Olanda 2-3

 Firenze ITA 3-lug-92 Italia Olanda 3-2

 1991

 Milano ITA 27-lug-91 Italia Cuba 3-0

 Milano ITA 26-lug-91 Italia Olanda 3-2

 1990

 Osaka JPN 15-lug-90 Italia Olanda 3-0

 Osaka JPN 14-lug-90 Italia U.R.S.S. 3-2

 

La storia della World League

 

1990 – ITALIA. Gli azzurri di Velasco conquistano ad Osaka la vittoria nella prima edizione, battendo in finale l’Olanda. Il torneo, innovativo nella sua formula, conquista subito l’interesse del pubblico che corre in gran numero al richiamo della pallavolo, fresca vincitrice del titolo di campione d’Europa.

1991 – ITALIA. Dodici mesi dopo l’Italia si ripete vincendo ai danni di Cuba la finale, ma la grande impresa la compie in semifinale riprendendo per i capelli una partita già persa con l’Olanda, prima grande sfida di una serie interminabile. Le finali si svolgono al Forum di Assago, gremito nonostante si giocasse a fine luglio.

1992 – ITALIA. Ancora una vittoria azzurra, in casa a Genova, una vittoria agrodolce, perché ripaga soltanto in parte della delusione olimpica. La battuta d’arresto di Barcellona 92, brucia sulla pelle degli azzurri che siglano una piccola vendetta.

1993 – BRASILE. Arriva il primo stop ai trionfi italiani. In casa il Brasile di Ze’ Roberto prosegue la sua serie d’oro vincendo la World League dopo le Olimpiadi. Gli azzurri si devono accontentare del terzo gradino del podio.

1994 – ITALIA. Le finali tornano nella penisola e la squadra di Velasco si riprende il gradino più alto del podio. Si ripete la storia del 91, gli azzurri arrivano ad un passo dall’eliminazione in semifinale, ma recuperano miracolosamente ed al Forum di Assago impongono ancora una volta in finale la loro legge su Cuba.

 1995 – ITALIA. E’ una delle vittorie più belle, perché davvero inattesa. Velasco decide di affidarsi a Giani ed ad un gruppo di giovani e sbaraglia egualmente la concorrenza zittendo due volte la torcida verdeoro prima a Belo Horizonte, poi a Rio.

1996 – OLANDA. Per la prima volta l’Italia perde una finale. A Rotterdam subisce, nell’atto decisivo, al tie-break la legge degli olandesi, è l’antefatto della sfortunata finale olimpica di Atlanta.

1997 – ITALIA. L’Italia non più di Velasco, ma di Bebeto conquista a Mosca la sua vittoria numero sei, ancora una volta in maniera rocambolesca. Il girone finale inizia male, ma si conclude con una esaltante doppia vittoria ai danni della solita Cuba.

1998 – CUBA. Le finali si giocano ancora una volta al Forum di Assago, ma gli azzurri non sono protagonisti. Bebeto, considerando che i Mondiali si giocano in novembre in Giappone ha fatto una preparazione particolare e la squadra nelle finali delude. Vince finalmente Cuba.

1999 – ITALIA. Il settimo sigillo arriva in Argentina, a Mar del Plata, dove il debuttante Anastasi guida gli azzurri (in formazione rinnovata) al successo. Russia e Cuba sono le favorite della vigilia, ma l’Italia nel momento decisivo impone la sua legge.

2000 – ITALIA. Si torna a giocare la fase finale a Rotterdam e questa volta l’Italia, guidata da un super Sartoretti, si vendica della sconfitta del 1996. Le rimonte con Yugoslavia e Russia offrono spettacolo ed emozioni. Sembra un buon viatico per le Olimpiadi, che si concluderanno ancora una volta in modo amaro.

2001 – BRASILE. La stagione dopo Sydney vede il ritorno di Bernardi a cui Anastasi affianca un gruppo di giovani talenti. L’Italia tra alti e bassi arriva alla finale di Katowice, un po’ scarica e si deve accontentare del secondo posto contro un dirompente Brasile.

2002 - RUSSIA. L'Italia di Anastasi gioca una buona prima fase, facendo esperimenti in vista anche della rassegna iridata. Fei, spostato da centrale ad opposto mostra grandi potenzialità, ma deve rallentare (per infortunio) la preparazione alla vigilia delle finali in cui l'Italia deve fare a meno del libero titolare Corsano. Gli azzurri giocano bene il gironcino e battono la Jugoslavia,

ma in semifinale vengono bloccati dalla Russia (poi vincitrice). L'Italia conclude al quarto posto battuta dalla Jugoslavia nella finalina.

2003 – BRASILE. Sulla panchina italiana debutta Gian Paolo Montali. Gli azzurri affrontano la manifestazione senza una specifica preparazione, ma giocano gare di altissimo livello. Nella fase di qualificazione si tolgono la soddisfazione di battere due volte il Brasile campione del Mondo: prima in casa a Bologna e poi in trasferta a Brasilia. Le finali si giocano a Madrid: vince la seleçao guidata da Bernardinho, l’Italia torna sul podio. Per il nuovo ct la medaglia di bronzo è la prima della sua avventura azzurra.

2004 – BRASILE. Nella stagione di Atene 2004, l’Italia ha avuto l’onore di organizzare la fase finale, che si rivelerà un grande successo di pubblico ed una eccezionale promozione per la nostra disciplina. Gian Paolo Montali ed i suoi ragazzi, dopo una fase di qualificazione altalenante, giocano una grande Pallavolo nella due giorni romana, travolgono la Serbia in semifinale e conquistano l’argento alle spalle del Brasile.

2005 – BRASILE. Per la prima volta la Serbia & Montenegro ospita a Belgrado le fasi finali della World League. La Nazionale verde oro si posiziona per la terza volta consecutiva sul gradino più alto del podio battendo in finale i padroni di casa. Solo ottavi gli azzurri di Montali.

2006 – BRASILE. Nella stagione 2006 le finali vengono organizzate a Mosca e il Brasile difende il proprio primato con una vittoria per 3-2 sulla Francia. Nella gara per la medaglia di bronzo la Russia padrona di casa batte una forte Bulgaria grande rivelazione del torneo. L’Italia di Montali si posizionerà al sesto posto dopo aver avuto accesso alle fasi finali tramite una wild card.

2007 – BRASILE. Ancora un successo per i verdeoro di Bernardinho che nella finalissima di Katowice (Pol) hanno avuto la meglio sulla Russia. L’Italia, di Gian Paolo Montali ha affrontato il torneo con una squadra profondamente rinnovata e penalizzata da diversi infortuni, finendo con l’essere eliminata al termine della prima.

2008 – STATI UNITI. Questa edizione passerà alla storia per essere stata la prima vinta dagli Stati Uniti (che nella stessa estate poi trionferanno anche a Pechino). Si è così interrotta la serie dei trionfi del Brasile di Bernardinho. Gli Usa hanno vinto il trofeo superando nella finale di Rio de Janeiro per 3-1 la Serbia. L’Italia di Anastasi ha utilizzato la manifestazione per preparare i Giochi Olimpici e in campo pur opposta a squadre di livello si è tolta anche delle buone soddisfazioni.

2009 – BRASILE. La World League è stata vinta dal Brasile che in finale ha avuto la meglio sulla Serbia con il punteggio di 3-2 (22-25, 25-23, 25-22, 23-25, 15-12). Con la vittoria ottenuta a Belgrado i verde oro sono saliti a quota otto successi, raggiungendo proprio gli azzurri. Medaglia di bronzo per la Russia che ha superato Cuba 3-0 (25-13, 26-24, 25-16).

2010 – BRASILE.  Ancora un successo per i verde oro  che in finale si sono imposti 3-1 (25-22, 25-22, 16-25, 25-23) sulla Russia e grazie al quale sono diventati l’unica formazione con nove successi. Bronzo alla Serbia che ha avuto la meglio 3-2 (28-30, 25-20, 22-25, 25-22, 15-12) su Cuba.