![]() |
PALLAVOLO CARTELLA STAMPA MONDIALI FEMMINILI 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Cartella Stampa Campionati del Mondo Femminili 2010 29 ottobre – 14 novembre 2010 Giappone A Cura dell’Ufficio Stampa Fipav
FORMULA – Le 24 squadre partecipanti sono suddivise in 4 gironi da 6 squadre. Le prime quattro di ogni raggruppamento, portandosi dietro i risultati degli scontri diretti, accedono alla seconda fase in cui si giocheranno 2 gironi da 8. Le prime due di ciascun girone accedono alle finali per il 1-4 posto; la terza e la quarta a quelle per il 5-8 posto; la quinta e la sesta a quelle per 9-12 posto. Complessivamente si giocheranno 104 partite.
TORNEO – Ecco come si svilupperà la 15ma edizione dei Campionati del Mondo femminili. Prima fase (29 ottobre – 3 novembre) Pool A (Tokyo): Algeria, Costarica, Giappone, Perù, Polonia e Serbia. Pool E (Tokyo): 1A, 2A, 3A, 4A, 1D, 2D, 3D, 4D. Pool F ( Terza fase (13-14 novembre) Semifinali e Finali (Tokyo).
CALENDARIO – Nella prima fase si giocheranno 60 partite, ma il risultato di ben 24 gare varrà anche per la seconda, quindi sarà fondamentale per la classifica che qualificherà per le finali. Ecco il calendario della prima parte del Mondiale (orari italiani).
Pool A (Tokyo) – 29 ottobre: Perù-Algeria, Serbia-Costarica, Polonia-Giappone; 30 ottobre: Costarica-Algeria, Serbia-Polonia, Giappone-Perù; 31 ottobre: Perù-Serbia, Polonia-Costarica, Algeria-Giappone; 2 novembre: Serbia-Algeria, Polonia-Perù, Costarica-Giappone; 3 novembre: Perù-Costarica, Algeria-Polonia, Giappone-Serbia. Pool B (Hamamatsu) – 29 ottobre: Brasile-Kenya, Rep.Ceca-Olanda, Porto Rico-Italia (ore 11.45); 30 ottobre: Rep.Ceca-Brasile, Kenya-Porto Rico, Olanda-Italia (ore 11); 31 ottobre: Porto-Rico-Rep. Ceca, Italia-Kenya (ore 7.30), Brasile-Olanda; 2 novembre: Brasile-Porto Rico, Olanda-Kenya, Rep-Ceca-Italia (ore 10.45); 3 novembre: Porto Rico-Olanda, Kenya-Rep.Ceca, Italia-Brasile (ore 10). Pool C (Matsumoto) – 29 ottobre: Germania-Kazakistan, Stati Uniti-Thailandia, Croazia-Cuba; 30 ottobre: Stati Uniti-Croazia, Thailandia-Kazakistan, Cuba-Germania; 31 ottobre: Kazakistan-Cuba, Croazia-Thailandia, Germania-Stati Uniti; 2 novembre: Croazia-Germania, Thailandia-Cuba, Stati Uniti-Kazakistan; 3 novembre: Kazakistan-Croazia, Germania-Thailandia, Cuba-Stati Uniti. Pool D (Osaka) – 29 ottobre: Russia-Rep.Dominicana, Canada-Corea del Sud, Turchia-Cina; 30 ottobre: Russia-Turchia, Rep.Dominicana-Corea del Sud, Cina-Canada; 31 ottobre: Turchia-Rep.Dominicana, Canada-Russia, Corea del Sud-Cina; 2 novembre: Turchia-Canada, Russia-Corea del Sud, Rep.Dominicana-Cina; 3 novembre: Canada-Rep.Dominicana, Corea del Sud-Turchia, Cina-Russia.
TELEVISIONE - La Rai ha comunicato il programma tv relativo alla prima fase del Campionato del Mondo femminile, che verrà trasmesso su RaiSport1, visibile su satellite, digitale terrestre ed in streaming sul sito Rai. Questo il palinsesto: Venerdì 29 ottobre: Rep.Ceca-Olanda diretta ore 9.15; Italia-Portorico diretta ore 11.40. Sabato 30 ottobre:Italia-Olanda diretta ore 10.55. Domenica 31 ottobre: Italia-Kenia diretta ore 7.30 e replica ore 21.30; Brasile-Olanda diretta ore 10.55 e replica il 1 novembre ore 15.30. Martedì 2 novembre Italia-Rep. Ceca diretta ore 10.40 e replica ore 16. Mercoledì 3 novembre: Italia-Brasile diretta ore 9.55.
TECNICO AZZURRO - Massimo Barbolini è nato a Modena il 29 agosto 1964. E’ stato nominato tecnico della nazionale femminile italiana il 21 settembre 2006. Lunga e piena di successi la sua carriera da allenatore. Ha iniziato negli anni 80 con la squadra maschile di Modena, come vice di Julio Velasco. Tra gli uomini ha allenato ad Agrigento (serie a2), Modena e Spoleto in serie A1. Poi si è trasferito a Matera, dove in tre stagioni ha vinto due titoli di campione d’Italia ed una Coppa dei Campioni; per un campionato ha guidato la squadra di Roma. Dal 1997 al 2007 ha guidato Perugia con la quale ha vinto altri due titoli di Campione d’Italia ed una Champions League. Il suo palmares complessivo è: 4 titoli di Campione d’Italia, 5 Coppe Italia, 2 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 2 Coppe Cev e 1 Supercoppa Europea. Ha esordito sulla panchina azzurra a Varna il 26 settembre 2006 (Italia-Turchia 2-3). Sin qui la sua avventura in nazionale è stata davvero positiva: quarto posto nei Mondiali 2006, terzo posto nel World Grand Prix 2007, trionfo negli Europei 2007, subito replicato (con record di 21 vittorie consecutive) nella World Cup 2007. Nel 2008 terzo nel World Grand Prix e quinto posto ai Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2009 dopo aver guadagnato la qualificazione al Campionato del Mondo ATLETE ITALIANE – Quest’anno il regolamento della Fivb prevede che ogni nazionale iscriva 14 atlete, tra cui di giorno in giorno (alle ore 10 delle mattine delle giornate di gara) verranno scelte le 12 utilizzabili nei singoli match. Chiara Arcangeli N.6 È nata il 14 febbraio 1983. Altezza 167 Peso 57. Libero. Gioca nella Despar Perugia. Nazionale – 37 presenze – esordio: Montreux (SUI), 07/06/2005 (Torneo) Italia-Polonia 2-3. In azzurro: 2. World Grand Prix 2005. Valentina Arrighetti N.13 È nata a Genova il 26 gennaio 1985. Altezza 185 Peso 72. Centrale. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 96 presenze - esordio: Roma, 3/1/06 (Torneo) Italia-Siram Roma 3- Cristina Barcellini N.2 È nata a Novara il 20 novembre 1986. Altezza 178 Peso 78. Schiacciatrice. Gioca nell’ Asystel Novara. Nazionale: 37 presenze - esordio: Montecarlo 02/06/2009 (Amichevole) Italia-Francia 3- Lucia Bosetti N.16 È nata a Tradate (Va) il 9 luglio 1989, Altezza 186 Peso 70. Schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 80 presenze-esordio: Assago (MI), 4/3/07 (All Star Game) Italia- All Stars 1- Paola Cardullo N.10 E’ nata ad Omegna (No) il 18 marzo 1982. Altezza 162 Peso 56. Libero. Gioca nella Mc Carnaghi Villa Cortese. Nazionale: 264 presenze-esordio: Montreux 16/04/01 (Torneo) Italia-Stati Uniti 3- Lucia Crisanti N.4 E’ nata a Foligno il 16 marzo 1986. Altezza 186 Peso 72. Centrale. Gioca nella Yamamay Busto Arsizio. Nazionale: 73 presenze-esordio: Pesaro 27/11/04 Italia-Resto del Mondo 0- Chiara Di Iulio N.9 È nata ad Avezzano il 5 maggio 1985. Altezza 184 Peso 65. Schiacciatrice. Gioca nella Chateau d’Ax Urbino. Nazionale: 16 presenze-esordio: Ekaterinburg 06/07/2010 (Eltsin Cup) Italia-Bielorussia 3-1. Antonella Del Core N.15 È nata a Napoli il 5 novembre 1980. Altezza 180 Peso 71. Schiacciatrice. Gioca nell’Eczacibasi Istanbul. Nazionale: 176 presenze-esordio: Brema (GER) 7/1/99 (Bremen Cup) Italia-Cuba 3- Ilaria Garzaro N.3 È nata a Conegliano il 29 settembre 1988. Altezza 189 Peso 70. Gioca nella nella Chateau d’Ax Urbino. Nazionale: 37 presenze-esordio: Roma 03/01/2008 (Memorial M. Fusco) Italia-Nocera Umb. 1- Simona Gioli N.17 È nata a Rapallo (GE) il 17 settembre 1977. Altezza 185 Peso 72. Centrale. Gioca nella Dinamo Mosca. Nazionale: 253 presenze-esordio: Arezzo, 30/5/98 (Amichevole) Italia-Cuba 0- Eleonora Lo Bianco N.14 È nata a Borgomanero (NO) il 22 dicembre 1979. Altezza 172 Peso 70. Alzatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 472 presenze-esordio: Montreux (SUI) 2/6/98 (Torneo) Italia-Brasile 0- Serena Ortolani N.11 È nata a Faenza (RA) il 7 gennaio 1987. Altezza 187 Peso 63. Opposto. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 211 presenze-esordio: Baku (AZE) 17/9/04 (Qualificazione all’Europeo) Italia-Ucraina 3- Francesca Piccinini N.12 E’ nata a Massa il 10 gennaio 1979. Altezza 181 peso 74. Schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 399-esordio: Vimercate 10/06/1995 (Amichevole) Italia-Stati Uniti 1- Giulia Rondon N.5 È nata a Pisa 16 il ottobre 1987. Altezza 189 Peso 77. Alzatrice. Gioca nella Despar Perugia. Nazionale: 85 presenze-esordio: Santeramo in Colle (BA) 19/11/05 (All Star Game) Italia-Resto del Mondo 3-2. In azzurro: 1° Mediterraneo 2009, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3. World Grand Prix 2010. STAFF – Lo staff azzurro per questa “missione” in Giappone, guidata dal vicepresidente federale Francesco Apostoli, è composto dal General Manager Libenzio Conti, dal team manager Stefano Sciascia, dal tecnico Massimo Barbolini, dal suo vice Marco Bracci, dall’assistente Marco Mencarelli, dallo scoutman Riccardo Marchesi, dal dottor Fabrizio Ferrazza, e dai fisioterapisti Luca Nocentini e Paola Ferranti.
ALBO D’ORO – L’Italia ha partecipato ad otto delle 15 precedenti edizioni dei Campionati del Mondo: il miglior risultato è la vittoria nel
I precedenti dell’Italia contro le avversarie Vinte Perse Tot Algeria 5 0 5 Brasile 11 45 56 Canada 15 6 21 Cina 15 40 55 Cor. del Sud 11 14 25 Croazia 13 11 24 Cuba 22 49 71 Germania 33 18 51 Giappone 33 26 59 Kazakistan 1 0 1 Kenya 2 0 2 Olanda 46 48 94 Perù 6 5 11 Polonia 26 31 57 Porto Rico 3 0 3 Rep. Ceca 29 3 32 Rep. Dom. 15 2 17 Russia 14 39 53 Serbia 10 3 13 Stati Uniti 27 32 59 Thailandia 7 0 7 Turchia 30 5 35
|