Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica -Tokyo 14-22 maggio 2016
Da domani si gioca nel Metropolitan Gymnasium di Tokyo\, l\'impianto che nel 1964 ospitò il primo Torneo Olimpico\, il Torneo Mondiale di Qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo 2016. Le azzurre guidate da Marco Bonitta inseguono la quinta qualificazione consecutiva dopo quelle conquistate sempre qui in Giappone per Sydney 2000 e Atene 2004 tramite le due qualificazioni intercontinentali e per Pechino 2008 e Londra 2012 vincendo la World Cup.
La formula
La competizione a cui partecipano 8 squadre (4 asiatiche\, 2 europee e 2 americane)\, si svolgerà con la formula del round robin (tutti contro tutti)\, e qualificherà per Rio 2016 la prima asiatica in classifica e le tre migliori formazioni della graduatoria finale.
Il Calendario
1a giornata - 14 maggio: Corea del Sud-Italia (ore 03.00); Thailandia-Dominicana; Kazakhistan-Olanda; Giappone-Perù.
2a giornata - 15 maggio: Italia-Thailandia (ore 03.00); Perù-Dominicana; Olanda-Corea del Sud; Giappone-Kazakhistan.
3a giornata - 17 maggio: Kazakhistan-Perù; Dominicana-Italia (ore 05.45); Thailandia-Olanda; Corea del Sud-Giappone.
4a giornata - 18 maggio: Perù-Italia (ore 03.00); Kazakhistan-Corea del Sud; Olanda-Dominicana; Giappone-Thailandia.
5a giornata - 20 maggio: Thailandia-Kazakhistan; Corea del Sud-Perù; Italia-Olanda (ore 08.30); Giappone-Dominicana.
6a giornata - 21 maggio: Corea del Sud-Thailandia; Kazakhistan- Rep. Dominicana; Perù-Olanda; Italia-Giappone (ore 12.10).
7a giornata - 22 maggio: Rep. Dominicana - Corea del Sud; Thailandia - Perù; Italia-Kazakhistan (ore 8.30); Olanda - Giappone.
Nota: gli orari indicati sono quelli italiani
La televisione
Tutti gli incontri delle azzurre saranno trasmessi in diretta da RaiSport. Questa la programmazione:
1a giornata - 14 maggio: Corea del Sud-Italia (ore 03.00) diretta su Raisport1.
2a giornata - 15 maggio: Italia-Thailandia (ore 03.00) diretta su Raisport1\, replica ore 08.00 e ore 22.50.
3a giornata - 17 maggio: Dominicana-Italia (ore 05.45) diretta su Raisport1\, replica ore 11.55.
4a giornata - 18 maggio: Perù-Italia (ore 03.00) diretta su RaiSport1\, replica ore 08.00.
5a giornata - 20 maggio: Italia-Olanda (ore 08.30) diretta Raisport1.
6a giornata - 21 maggio: Italia-Giappone (ore 12.10) diretta Raisport2.
7a giornata - 22 maggio: Italia-Kazakhistan (ore 8.30) diretta Raisport2
Nota: gli orari indicati sono quelli italiani
Le 14 azzurre
n.1 - Serena Ortolani nata il 7 gennaio 1987\, alta 187 cm\, opposto. Gioca nell\'Imoco Conegliano. 258 presenze in nazionale.
n.2 - Ofelia Malinov nata il 29 febbraio 1996\, alta 183 cm\, alzatrice. Gioca nel Club Italia. 40 presenze in nazionale.
n.4 - Alessia Orro nata il 18 luglio 1998\, alta 189 cm\, alzatrice. Gioca nel Club Italia. 20 presenze in nazionale
n.6 - Monica De Gennaro nata l\'8 gennaio 1987\, alta 174 cm\, libero. Gioca nell\'Imoco Conegliano. 151 presenze in nazionale.
n.7 - Martina Guiggi nata il 1 maggio 1984\, alta 183 cm\, centrale. Gioca nell\'Igor Novara. 280 presenze in nazionale.
n.8 - Alessia Gennari nata il 3 novembre 1991\, alta 184 cm\, schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 50 presenze in nazionale
n.9 - Nadia Centoni nata il 19 giugno 1981\, alta 187 cm\, opposto. Gioca nel Galatasaray Istanbul (Tur). 294 presenze in nazionale.
n.11 - Cristina Chirichella nata il 10 febbraio 1994\, alta 195 cm\, centrale. Gioca nell\'Igor Novara. 80 presenze in nazionale.
n.12 - Francesca Piccinini nata il 10 gennaio 1979\, alta 185\, schiacciatrice. Gioca nella Pomì Casalmaggiore. 496 presenze in nazionale.
n.15 - Antonella Del Core nata il 5 novembre 1980\, alta 182 cm\, schiacciatrice. Gioca nella Dinamo Kazan (Rus). 265 presenze in nazionale.
n.16 - Myriam Sylla nata l\'8 gennaio 1995\, alta 181 cm schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 19 presenze in nazionale.
n.18 - Paola Egonu nata il 18 dicembre 1998\, alta 189 cm\, schiacciatrice. Gioca nel Club Italia. 20 presenze in nazionale.
n.19 - Imma Sirressi nata il 19 maggio 1990\, alta 175 cm\, libero. Gioca nella Pomì Casalmaggiore. 31 presenze in nazionale.
n.20 - Anna Danesi nata il 20 aprile 1996\, alta 196 cm\, centrale. Gioca nel Club Italia. 5 presenze in nazionale.
Il ct Marco Bonitta
Marco Bonitta è nato a Ravenna il 5 settembre 1963 ed ha iniziato la sua carriera da allenatore nelle giovanili di Ravenna (primi anni novanta)\, vincendo 8 scudetti giovanili. Alla stagione 96-97 risale il suo passaggio nel volley femminile\, che al primo anno in A2 lo vede conquistare la promozione nella massima serie con la Teodora Ravenna. Nella stagione successiva è chiamato alla Foppapedretti Bergamo dove nel giro di tre anni conquista due scudetti e due Coppe dei Campioni. Nella stagione 2000-2001 guida la Mirabilandia Teodora Ravenna\, per poi diventare in primavera allenatore della Nazionale Femminile Italiana. Al comando delle azzurre conquista la medaglia d\'Oro ai Giochi del Mediterraneo (2001) e ad ottobre a Varna la medaglia d\'argento ai Campionati Europei (2001). Il 2002 è contraddistinto dalla straordinaria vittoria del Campionato del Mondo Femminile: a Berlino le azzurre battono in finale gli Stati Uniti. Nel 2004 conduce l’Italia alle Olimpiadi di Atene\, dove la squadra tricolore chiude al quinto posto. Sempre nello stesso anno l’Italia ottiene la seconda posizione nel World Grand Prix. Risultato replicato anche nel 2005\, stagione in cui l’Italia centra la medaglia d’Argento ai Campionati Europei in Croazia. Nel 2006 conclusa l’esperienza in nazionale fa ritorno nel settore maschile\, guidando l’Edilesse Cavriago in A2. Approda poi per un anno (2007-2008) sulla panchina della nazionale femminile polacca\, prima di far una breve apparizione a Martina Franca e tornare poi per due stagioni (2009-2010 e 2010-2011) a Cavriago in A2. Nel 2011 assume il doppio incarico di primo allenatore del Club Italia (A2) e della nazionale juniores\, con la quale ottiene la medaglia d’oro ai Campionati Europei 2012 in Polonia. L’anno successivo (2012-2013) prende la guida del Porto Donati Ravenna (B1) e in estate con gli azzurrini ottiene la medaglia di Bronzo ai Mondiali Juniores\, mentre nell’ultima stagione ha allenato in A1 la CMC Ravenna. A marzo 2014 è stato nominato nuovamente ct della Nazionale Italiana Femminile con cui ha conquistato il quarto posto ai campionati del Mondo Italy 2014.
Nel 2015 ha guidato le azzurre alla Final Six del World Grand Prix (5.) e negli Europei svoltisi in Olanda e Belgio (7.). A gennaio 2016 la sua Italia ha concluso al terzo posto il Torneo di Qualificazione Olimpica Europea\, guadagnando il diritto di giocare quello Mondiale a Tokyo
Lo staff italiano
General manager: Libenzio Conti
Commissario Tecnico: Marco Bonitta
Vice allenatore: Fabio Soli
Assistente allenatore: Cristiano Lucchi
Scoutman: Massimiliano Taglioli
Assistente scoutman: Lorenzo Librio
Preparatore atletico: Maurizio Gardenghi
Medico: Dott. Roberto Vannicelli
Fisioterapisti: Daniele Dailianis
Team manager: Marco Miotti
Le avversarie delle azzurre
Dominicana: n1 Valdez\, n2 Fernandez\, n3 Eve\, n5 Castillo\, n6 Dominguez\, n7 Marte\, n8 Arias\, n14 Rivera\, n16 Pena\, n17 Mambru\, n18 De La Cruz\, n19 Binet\, n20 Martinez B.\, n21 Martinez J. All. Kwiek
Giappone: n1 Nagaoka\, n2 Miyashita\, n3 Kimura\, n4 Sato\, n6 Nabeya\, n7 Yamaguchi\, n8 Koga\, n9 Shimamura\, n10 Maruyama\, n11 Araki\, n12 Ishii\, n16 Sakoda\, n18 Zayasu\, n20 Tashiro. All. Manabe.
Kazakhstan: n1 Fendrikova\, n2 Isaayeva\, n3 Kavtorina\, n4 Zhdanova\, n6 Akilova\, n7 Sitkazinova\, n8 German\, n9 Lukomskaya\, n10 Shenberger\, n11 Taiko\, n13 Beresneva\, n14 Rubtsova\, n18 Anikonova\, n19 Anarbayeva. All. Shapran.
Corea del Sud: n1 Lee Soyoung\, n3 Lee HyoHee\, n4 Kim Heejin\, n5 Kim Haeran\, n6 Hwang Younjoo\, n7 Lee Jaeyeong\, n8 Nam Jieyoun\, n10 Kim Yeonkoung\, n11 Kim Suji\, n12 Bae Yoona\, n13 Park Jeongah\, n14 Yang Hyojin\, n15 Kang Sohwi\, n17 Yeum Hyeseon. All. Lee Jongchul.
Olanda: n1 Knip\, n2 Stoltenberg\, n3 Belien\, n4 Plak\, n5 De Kruijf\, n6 Balkenstein\, n7 Steenbergen\, n8 Pietersen\, n9 Schoot\, n10 Sloetjes\, n11 Buijs\, n14 Dijkema\, n16 Pilon\, n22 Koolhaas. All. Guidetti.
Perù: n2 Uribe\, n3 Rueda\, n4 Machado\, n5 Palacios\, n 6 Munoz\, n7 Egoavil\, n8 Frias\, n9 Regalado\, n11 Yilescas\, n12 Leyva\, n13 Almeida\, n14 Urrutia\, n15 Palma\, n18 Gomez. All. Marasciulo.
Thailandia: n1 Buakaew\, n2 Pannoy\, n3 Guepard\, n4 Nuekjang\, n5 Thinkaow\, n6 Sittirak\, n7 Bamrungsuk\, n8 Sanitklang\, n10 Apinyapong\, n12 Kokram\, n13 TomKom\, n15 Kanthong\, n18 Kongyot\, n19 Moksri. all. Radchatagriengkai.
|