![]() |
Cartella stampa World Grand Prix 2011
Fase Preliminare: 5 - 21 agosto
Fase Finale: 24 - 28 agosto Macau, Cina
A cura dell’Ufficio Stampa Fipav La Fase a Gironi
16 formazioni distribuite in 12 gironi da 4 squadre ognuno che si affronteranno nella fase preliminare dal 5 al 21 agosto. 1° Week end (5-7 agosto) Pool A (Bydgoszcz, Polonia): Polonia, Italia, Rep.Dominicana, Argentina Pool B (Nakhonpathom, Thailandia): Pool C (Busan, Corea del Sud): Corea del Sud, Brasile, Giappone, Germania Pool D (Luohe, Cina): Cina, Stati Uniti, Serbia, Kazakhistan 2° Week End (12-14 agosto) Pool E (Zielona Gora, Polonia): Polonia, Cuba, Corea del Sud, Argentina Pool F (Almaty, Kazakhistan): Italia, Brasile, Thailandia, Kazakhistan Pool G (Guanzhou, Cina): Cina, Russia, Germania, Perù Pool H (Komaki, Giappone): Giappone, Stati Uniti, Serbia, Rep.Dominicana 3° Week end (19-21 agosto) Pool I (Hong Kong, Cina): Cina, Polonia, Rep.Dominicana, Kazakhistan Pool J (Hong Kong Cina): Stati Uniti, Germania, Italia, Perù Pool K (Bangkok, Thailandia): Thailandia, Cuba, Brasile, Argentina Pool L (Tokyo, Giappone): Giappone, Russia, Serbia, Corea del Sud 3 turni per ogni squadra (distribuiti in tre week end) 9 partite totali per ogni squadra 24 partite per week end Totale: 72 partite nella Fase a gironi
Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. In caso due squadre finiscano a pari punti determinante sarà numero delle gare vinte, il quoziente set ed il quoziente punti. La classifica finale è determinata dai risultati di tutte le partite vinte e perse nella fase a gironi. Le prime sette squadre col miglior punteggio si qualificheranno per
Final eight: 24-28 agosto a Macau, Cina Nella Final 8, che si giocherà a Macau, le otto squadre qualificate saranno suddivise in due gironi. Pool A: Cina, 3a classificata Fase preliminare, 4a classificata F.p., 7a classificata F.p. Pool B: 1a classificata Fase preliminare, 2a classificata F.p., 5a classificata F.p., 6a classificata F.p. La prima e la seconda classificata dei due raggruppamenti giocheranno le semifinali incrociate e le finali 1-2° posto. Le quarte classificate disputeranno la finale 7°-8° posto, mentre le terze quella 5°-6° posto. Il Grand Prix in Televisione
Le gare delle azzurre nel World Grand Prix saranno trasmesse in diretta su La7d e in streaming su La7.it 1° week end - Pool A (Bydgoszcz, Polonia): 5/8 Italia-Rep.Dominicana (ore 19); 6/8 Italia-Argentina (ore 18); 7/8 Polonia-Italia (ore 15.30). 2° week end - Pool F (Almaty, Kazakhistan): 12/8 Kazakhistan-Italia (ore 11.15), 13/8 Italia-Thailandia (ore 14.00); 14/8 Italia-Brasile (ore 14.00). 3° week end - Pool J (Hong Kong Cina): 19/8 Italia-Perù (ore 7), 20/8 Stati Uniti-Italia (ore 13), 21/8 Germania-Italia (ore 7). Il Calendario completo del Grand Prix Primo Week end Pool A: 5/8 Polonia-Argentina; Italia-Rep.Dominicana (ore 19); 6/8 Polonia-Rep.Dominicana, Italia-Argentina (ore 18); 7/8 Polonia-Italia (15.30), Rep.Dominicana-Argentina. Pool B: 5/8 Russia-Cuba, Thailandia-Perù; 6/8 Pool C: 5/8 Brasile-Giappone, Korea-Germania; 6/8 Korea-Giappone, Brasile-Germania; 7/8 Korea-Brasile, Giappone-Germania. Pool D: 5/8 Serbia-Stati Uniti, Cina-Kazakhistan; 6/8 Kazakhistan-Stati Uniti, Cina-Serbia; 7/8 Cina-Stati Uniti,Serbia-Kazakhistan. Pool E: 12/8 Polonia-Argentina, Cuba-Korea; 13/8 Polonia-Korea, Cuba-Argentina; 14/8 Polonia-Cuba, Korea-Argentina. Pool F: 12/8 Kazakhistan-Italia (ore 11.15), Thailandia-Brasile; 13/8 Brasile-Kazakhistan, Italia-Thailandia ore 14.00; 14/8 Kazakhistan-Thailandia, Italia-Brasile (ore 14.00). Pool G: 12/8 Germania-Russia, Cina-Perù; 13/8 Perù-Russia, Cina-Germania; 14/8 Perù-Germania, Cina-Russia. Pool H: 12/8 Stati Uniti-Rep.Dominicana, Giappone-Serbia; 13/8 Serbia-Rep.Dominicana, Giappone-Stati Uniti; 14/8 Giappone-Rep.Dominicana,Stati Uniti-Serbia. Pool I: 19/8 Kazakhistan-Polonia, Cina-Rep.Dominicana; 20/8 Rep.Dominicana-Polonia, Cina-Kazakhistan; 21/8 Rep.Dominicana-Kazakhistan, Cina-Polonia. Pool J: 19/8 Italia-Perù (ore 7), Stati Uniti-Germania; 20/8 Germania-Perù, Stati Uniti-Italia (ore 13); 21/8 Stati Uniti-Perù, Germania-Italia (ore 7). Pool K: 19/8 Cuba-Brasile, Thailandia-Argentina; 20/8 Brasile-Argentina, Cuba-Thailandia; 21/8 Argentina-Cuba, Brasile-Thailandia. Pool L: 19/8 Russia-Korea, Giappone-Serbia; 20/8 Russia-Serbia, Giappone-Korea; 21/8 Serbia-Korea, Giappone-Russia. Il Montepremi
Il montepremi totale del World Grand Prix 2011 è pari a 1,740.000.00 dollari, che verranno così ripartiti: Premi di squadra nella Fase a Gironi (Pool A,B,C,D,E,F,G,H,I, J, K, L) 1° posto: $ 35,000.00 2° posto: $ 25,000.00 3° posto: $ 20,000.00 4° posto: $ 15,000.00 Totale per girone: $ 95,000.00 Totale dei 12 gironi $ 1,140.000.00 Premi di squadra nella Fase finale 1° posto: $ 200,000.00 2° posto: $ 100,000.00 3° posto: $ 75,000.00 4° posto: $ 55,000.00 5° posto: $ 40,000.00 6° posto: $ 30,000.00 7° posto: $ 25,000.00 8° posto: $ 25,000.00 Totale per le 8 squadre: $ 550,000.00
Premi Individuali Miglior realizzatrice: $ 5,000.00 Miglior attaccante: $ 5,000.00 Miglior muro: $ 5,000.00 Miglior servizio: $ 5,000.00 Miglior libero: $ 5,000.00 Miglior alzatore: $ 5,000.00 Miglior ricevitore: $ 5,000.00 MVP: $ 15,000.00 Totale premi individuali: $ 50,000.00
Le Azzurre del Grand Prix 2011
N.1 Sara Anzanello E’ nata a San Donà di Piave (Ve) il 30 luglio 1980. Altezza 192. Centrale. Gioca nella Azerrail Baku. Nazionale: 242 presenze - esordio: Arezzo, 30/05/1998 Italia-Cuba 0-3. In azzurro: 1° Mondiali 2002, 1° World Cup 2007, 2° Grand Prix 2004, 2° Europei 2005, 2° Grand Prix 2005, 3° Grand Prix 2006. N.13 Valentina Arrighetti È nata a Genova il 26 gennaio 1985. Altezza 185. Centrale. Gioca nella Norda Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 112 presenze - esordio: Roma, 03/01/2006 Italia-Siram Roma 3-1. In azzurro: 1° Universiadi 2009, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3° World Grand Prix 2010. N.2 Cristina Barcellini È nata a Novara il 20 novembre 1986. Altezza 185. Schiacciatrice. Gioca nell’Asystel Novara. Nazionale: 54 presenze - esordio: Montecarlo, 02/06/2009 Italia-Francia 3-0. In azzurro: 1° Universiadi 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3° World Grand Prix 2010. N.18 Marta Bechis È nata a Torino il 4 settembre1989. Altezza 181. Alzatrice. Gioca nell’Asystel Novara. Nazionale: 19 presenze - esordio: Ekaterinburg (RUS), 06/07/2010 Italia-Bielorussia 3-1. N.16 Lucia Bosetti È nata a Tradate (Va) il 9 luglio 1989, Altezza 175. Schiacciatrice. Gioca nella MC-Carnaghi Villa Cortese. Nazionale: 98 presenze - esordio: Assago (Mi), 04/03/2007 Italia-All Stars 1- N.10 Paola Cardullo E’ nata ad Omegna (No) il 18 marzo 1982. Altezza 162. Libero. Gioca nella Rc Cannes (Francia). Nazionale: 274 presenze - esordio: Montreux (SUI), 16/04/01 Italia-Stati Uniti 3-2. In azzurro: 1° Mondiali 2002, 2° Grand Prix 2004, 2° Europei 2001, 2° Europei 2005, 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008. N.8 Carolina Costagrande È nata a El Trebol Santa Fè (ARG) il 15 ottobre 1980. Altezza 186. Schiacciatrice. Gioca nel Guangdong Hengda (Cina). Nazionale: 5 presenze – esordio: Brasilia (Bra), 14/07/2011 Italia-Giappone 0-3. N.4 Lucia Crisanti E’ nata a Foligno il 16 marzo 1986. Altezza 186. Centrale. Gioca nella Chateau d’Ax Urbino. Nazionale: 87 presenze - esordio: Pesaro, 27/11/04 Italia-Resto del Mondo 0-3. In azzurro: 1° Universiadi 2009, 1° Europei 2009, 3° World Grand Prix 2010. N.15 Antonella È nata a Napoli il 5 novembre 1980. Altezza 182. Schiacciatrice. Gioca nel Fakel Novy Urengoy (Russia). Nazionale: 187 presenze - esordio: Brema (GER) 7/1/99 Italia-Cuba 3-0. In azzurro: 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 2° Europeo 2005, 2° Grand Prix 2004, 2° Grand Prix 2005, 3° Grand Prix 2006, 3° World Grand Prix 2007, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3° World Grand Prix 2010. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atene 2004.
N.9 È nata ad Avezzano (Aq) il 5 maggio 1985. Altezza 184. Schiacciatrice. Gioca nella Norda Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 31 presenze - esordio: Ekaterinburg (RUS), 06/07/2010 Italia-Bielorussia 3-1. N.20 Francesca Ferretti Francesca Ferretti è nata a Reggio Emilia il 15 febbraio 1984. Altezza 180. Alzatrice. Gioca nella Scavolini Pesaro. Nazionale 143 presenze - esordio: Ancona, 28/05/03 Italia-Cuba 3- N.3 Ilaria Garzaro È nata a Noventa Vicentina (Vi) il 29 settembre 1986. Altezza 189. Centrale. Gioca nella nella Chateau d’Ax Urbino. Nazionale: 48 presenze - esordio: Roma, 03/01/2008 Italia-Nocera Umb. 1-3. In azzurro: 1° Universiadi 2009 N.17 Simona Gioli È nata a Rapallo (GE) il 17 settembre 1977. Altezza 185. Centrale. Gioca nel Fakel Novy Urengoy (Russia) . Nazionale: 267 presenze - esordio: Arezzo, 30/5/98 Italia-Cuba 0-3. In azzurro: 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 3° Europeo 1999, 2° Europeo 2005, 3° World Grand Prix 2007, 1° Mediterraneo 2009, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3° World Grand Prix 2010. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008. N.7 Martina Guiggi È nata a Pisa il 1° maggio 1984. Altezza 188. Centrale. Gioca nella MC-Carnaghi Villa Cortese. Nazionale: 207 presenze - esordio: Montreux (SUI), 04/06/02 Italia-Giappone 3-
N.19 Giulia Leonardi È nata a Cesena (Fo) il 1° dicembre 1987. Altezza 165. Libero. Gioca nella Yamamay Busto Arsizio. Nazionale: 10 presenze - esordio: Montreux (SUI), 07/06/2011 Italia-Cuba 1-3. N.14 Eleonora Lo Bianco È nata a Borgomanero (No) il 22 dicembre 1979. Altezza 172. Alzatrice. Gioca nel Galatasaray Istanbul (Turchia9. Nazionale: 483 presenze - esordio: Montreux (SUI), 02/06/98 Italia-Brasile 0-3. In azzurro: 1° Mondiale 2002, 3° Europeo 1999, 2° Europeo 2001, 2° Europeo 2005, 2° Grand Prix 2004, 2° Grand Prix 2005, 3° Grand Prix 2006, 3° World Grand Prix 2007, 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3° World Grand Prix 2010. Ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008. N.6 Enrica Merlo E’ nata ad Este (PD) il 28 dicembre 1988. Altezza 170. Libero. Gioca nella Norda Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 46 presenze - esordio: Abu Dhabi (EAU), 22/05/08 Italia-Olanda 2- N.11 Serena Ortolani È nata a Ravenna il 7 gennaio 1987. Altezza 187. Opposto. Gioca nella Scavolini Pesaro. Nazionale: 226 presenze - esordio: Baku (AZE), 17/09/04 Italia-Ucraina 3-1. In azzurro: 1° World Cup 2007, 1° Europei 2007, 2° Europeo 2005, 2° Grand Prix 2005, 3° World Grand Prix 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Universiadi 2009, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3° World Grand Prix 2010. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008. N.12 Francesca Piccinini E’ nata a Massa il 10 gennaio 1979. Altezza 181. Schiacciatrice. Gioca nella Norda Foppapedretti Bergamo. Nazionale: 434 presenze - esordio: Vimercate (Mb), 10/06/1995 Italia-Stati Uniti 1-3. In azzurro: 1° Mondiale 2002, 3° Europeo 1999, 2° Europeo 2001, 2° Grand Prix 2004, 3° Grand Prix 2006, 1° World Cup 2007, 3° World Grand Prix 2008, 1° Mediterraneo 2009, 1° Europei 2009, 1° Grand Champions Cup 2009, 3. World Grand Prix 2010 Ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008. N.5 Giulia Rondon È nata a Pisa 16 il ottobre 1987. Altezza 189. Alzatrice. Gioca nella Icos Cla Crema. Nazionale: 101 presenze - esordio: Santeramo in Colle (BA), 19/11/05 Italia-Resto del Mondo 3- Il curriculum del C.T. Il suo palmares complessivo è: 4 titoli di Campione d’Italia, 5 Coppe Italia, 2 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 2 Coppe Cev e 1 Supercoppa Europea. Ha esordito sulla panchina azzurra a Varna il 26 settembre 2006 (Italia-Turchia 2-3). Sin qui la sua avventura in nazionale è stata davvero positiva: quarto posto nei Mondiali 2006, terzo posto nel World Grand Prix 2007, trionfo negli Europei 2007, subito replicato (con record di 21 vittorie consecutive) nella World Cup 2007. Nel 2008 terzo nel World Grand Prix e quinto posto ai Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2009 dopo aver guadagnato la qualificazione al Campionato del Mondo 2010, ha vinto i Giochi del Mediterraneo e trionfato ai Campionati Europei ed alla Grand Champions Cup. Nella stagione Albo d’oro 1993 Cuba, 1994 Brasile, 1995 Stati Uniti, 1996 Brasile, 1997 Russia, 1998 Brasile, 1999 Russia, 2000 Cuba, 2001 Stati Uniti, 2002 Russia, 2003 Cina, 2004 Brasile, 2005 Brasile, 2006 Brasile, 2007 Olanda, 2008 Brasile, 2009 Brasile, 2010 Stati Uniti.
I piazzamenti dell’Italia
1994 (8°posto); 1997 (7°posto); 1998 (5° posto); 1999 (4°posto); 2000 (7°posto); 2003 (5°posto); 2004 (2°posto); 2005 (2° posto); 2006 (3°posto); 2007 (3°posto); 2008 (3°posto); 2010 (3° posto).
|