![]() |
Cartella stampa World League 2011 Fase Intercontinentale: 27 maggio – 1 luglio Fase Finale: 6-10 luglio Danzica, Polonia A cura dell’Ufficio Stampa Fipav
16 squadre distribuite in quattro gironi disputano gare di andata e ritorno, dal 27 maggio al 1 luglio.
Pool A: Brasile, Polonia, Stati Uniti, Porto Rico Pool D: Cuba, Italia, Francia, Corea del Sud
6 turni per ogni squadra (distribuiti in sei weekend) 3 turni in casa e 3 fuori (eccezion fatta per Giappone e Cuba che giocheranno sempre fuori) 2 partite per ogni weekend contro la stessa avversaria 12 partite per ogni squadra Totale: 96 partite nella Fase Intercontinentale
Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente In caso di ex equo varrà il quoziente punti e, in caso di ulteriore parità di punteggio, il quoziente set.
La classifica dei gironi è determinata dai risultati di tutte le partite vinte e perse. La prima e la seconda classificata di ciascun girone si qualificherà per
La fase finale: 6-10 luglio a Danzica, Polonia Nella fase finale, che si giocherà a Danzica, le otto squadre qualificate verranno suddivise in due gironi (E e F) e si affronteranno con la formula del round robin. La prima e la seconda classificata di questi due raggruppamenti giocheranno le semifinali incrociate e quindi le finali.
Calendario
Primo weekend Pool A: Polonia-Stati Uniti 27/5, 28/5; Porto Rico-Brasile 27/5, 28/5. Pool B: Russia-Giappone 27/5, 28/5; Bulgaria-Germania 28/5, 29/5. Pool C: Argentina-Serbia 28/5, 29/5; Portogallo-Finlandia 28/5, 29/5. Pool D: Francia-Italia 27/5, 29/5; Corea del Sud-Cuba 28/5, 29/5.
Secondo weekend Pool A: Porto Rico-Stati Uniti 3/6, 4/6; Brasile-Polonia 4/6, 5/6. Pool B: Russia-Germania 3/6, 4/6; Bulgaria-Giappone 4/6, 5/6. Pool C: Serbia-Finlandia 3/6, 4/6; Portogallo-Argentina 3/6, 4/6. Pool D: Italia-Cuba 2/6, 5/6; Corea del Sud-Francia 4/6, 5/6.
Terzo weekend Pool A: Porto Rico-Polonia 10/6, 11/6; Brasile-Stati Uniti 11/6, 12/6. Pool B: Russia-Bulgaria 10/6, 11/6; Germania-Giappone 11/6, 12/6. Pool C: Finlandia-Argentina 10/6, 11/6; Serbia-Portogallo 10/6, 11/6. Pool D: Francia-Cuba 9/6, 11/6; Corea del Sud-Italia 11/6, 12/6.
Quarto weekend Pool A: Brasile-Porto Rico 18/6, 19/6; Stati Uniti-Polonia 17/6, 18/6. Pool B: Russia-Giappone 18/6, 19/6; Germania-Bulgaria 18/6, 19/6. Pool C: Finlandia-Serbia 17/6, 18/6; Argentina-Portogallo 18/6, 19/6. Pool D: Italia-Francia 17/6, 18/6; Corea del Sud-Cuba 18/6, 19/6.
Quinto weekend Pool A: Polonia-Porto Rico 24/6, 25/6; Stati Uniti-Brasile 24/6, 25/6. Pool B: Germania-Russia 23/6, 24/6; Bulgaria-Giappone 25/6, 26/6. Pool C: Argentina-Finlandia 23/6, 24/6; Portogallo-Serbia 25/6, 26/6. Pool D: Italia-Corea del Sud 24/6, 26/6; Francia-Cuba 24/6, 26/6.
Sesto weekend Pool A: Polonia-Brasile 29/6, 30/6; Stati Uniti-Porto Rico 1/7, 2/7. Pool B: Bulgaria-Russia 30/6, 1/7; Germania-Giappone 30/6, 1/7. Pool C: Serbia-Argentina 29/6, 30/6; Finlandia-Portogallo 30/6, 1/7. Pool D: Italia-Cuba 29/6, 1/7; Francia-Corea del Sud 29/6, 1/7.
Il Montepremi
Il montepremi totale della World League 2011 è pari a 18.492.400.00 dollari, che verranno così ripartiti:
Per giorno, per partita e giocatore nella Fase Intercontinentale Giocatore vincitore $800.00. Massimo per squadra (12 giocatori) $9.600.00 Giocatore perdente $400.00. Massimo per squadra (12 giocatori) $4.800.00 Massimo per match: $14.400.00 Totale partite (96) $1.382.400.00 Premi di squadra nella Fase Intercontinentale
1° posto: $ 1.000.000.00 2° posto: $ 950.000.00 3° posto: $ 900.000.00 4° posto: $850.000.00 Totale per girone: $3.700.000.00 Totale dei 4 gironi $14.800.000.00
Premi di squadra nella Fase Finale
1° posto: $1.000.000.00 2° posto: $500.000.00 3° posto: $300.000.00 4° posto: $150.000.00 5° posto: $75.000.00 6° posto: $75.000.00 7° posto: $50.000.00 8° posto: $50.000.00 Totale $2.200.000.00
Il Montepremi
Il montepremi totale della World League 2011 è pari a 18.492.400.00 dollari, che verranno così ripartiti:
Per giorno, per partita e giocatore nella Fase Intercontinentale Giocatore vincitore $800.00. Massimo per squadra (12 giocatori) $9.600.00 Giocatore perdente $400.00. Massimo per squadra (12 giocatori) $4.800.00 Massimo per match: $14.400.00 Totale partite (96) $1.382.400.00 Premi di squadra nella Fase Intercontinentale
1° posto: $ 1.000.000.00 2° posto: $ 950.000.00 3° posto: $ 900.000.00 4° posto: $850.000.00 Totale per girone: $3.700.000.00 Totale dei 4 gironi $14.800.000.00
Premi di squadra nella Fase Finale
1° posto: $1.000.000.00 2° posto: $500.000.00 3° posto: $300.000.00 4° posto: $150.000.00 5° posto: $75.000.00 6° posto: $75.000.00 7° posto: $50.000.00 8° posto: $50.000.00 Totale $2.200.000.00
Premi individuali
MVP: $30.000.00 Miglior realizzatore: $20.000.00 Miglior attaccante: $10.000.00 Miglior muro: $10.000.00 Miglior servizio: $10.000.00 Miglior libero: $10.000.00 Miglior alzatore: $10.000.00 Miglior ricevitore: $10.000.00 Totale $110.000.00 Riepilogo Premi individuali $1.492.400.00 Premi di squadra (compresi Bonus Pool) $17.000.000.00
Totale Montepremi $18.492.400.00
Albo d’oro
1990 Italia; 1991 Italia; 1992 Italia; 1993 Brasile; 1994 Italia; 1995 Italia; 1996 Olanda; 1997 Italia; 1998 Cuba; 1999 Italia; 2000 Italia; 2001 Brasile; 2002 Russia; 2003 Brasile; 2004 Brasile; 2005 Brasile; 2006 Brasile; 2007 Brasile; 2008 Stati Uniti; 2009 Brasile; 2010 Brasile.
Precedenti con le avversarie
FRANCIA - I precedenti tra gli azzurri e
COREA DEL SUD - 34 i match disputati tra Italia e Corea del Sud, 32 le vittorie azzurre
CUBA- Sono 82 le partite giocate tra Italia e Cuba con 39 vittorie della nazionale italiana.
Tutte le partite della fase intercontinentale della World League 2011, che vedranno impegnati gli azzurri saranno teletrasmesse in diretta su Rai Sport, che ha già inserito nel suo palinsesto anche gli incontri di semifinale e di finale della Final Eight. Questa la programmazione: 27 maggio 2011 dalle ore 20,25 da Lione Francia-Italia diretta su Raisport 2. 29 maggio 2011 dalle ore 17,50 da Chambery Francia-Italia diretta su Raisport 2. 2 giugno 2011 dalle ore 18,30 da Ancona Italia-Cuba diretta su Raisport 1. 5 giugno 2011 dalle ore 20,00 da Andria Italia-Cuba diretta su Raisport 1. 11 giugno 2011 dalle ore 7,00 da Incheon Corea del Sud-Italia diretta su Raisport 1. 12 giugno 2011 dalle ore 7,00 da Incheon Corea del Sud-Italia diretta su Raisport 1. 17 giugno 2011 dalle ore 20,00 da Messina Italia-Francia diretta su Raisport 1. 18 giugno 2011 dalle ore 20,30 da Catania Italia-Francia diretta su Raisport 1. 24 giugno 2011 dalle ore 20,00 da Trieste Italia-Corea del Sud diretta su Raisport 1. 26 giugno 2011 dalle ore 20,30 da Padova Italia-Corea del Sud diretta su Raisport 1. 29 giugno 2011 dalle ore 20,30 da Parma Italia-Cuba diretta su Raisport 1. 1 luglio 2011 dalle ore 20,30 da Modena Italia-Cuba diretta su Raisport 1. 2 luglio 2011 dalle ore 18,00 da Modena Italia-Cuba replica su Raisport 1.
Il ct Mauro Berruto Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco (8 anni) e Beatrice Athina (5 anni). Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso Università di Torino. Nonostante la sua giovane età, è già lunga e intensa la sua carriera di tecnico. Arriva sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di “assistant coach” nello staff della nazionale seniores italiana, guidata da Gian Paolo Montali nel biennio 2003- A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con Mauro Berruto si è fatto apprezzare anche fuori dal campo, oltre che per la sua attività giornalistica presso alcuni quotidiani e periodici di importanza nazionale, anche per la pubblicazione di due libri di narrativa sportiva: “Andiamo a Vera Cruz con quattro acca. Storie di sport e scacchi matti” – (BradipoLibri Editore, 2005, Segnalazione particolare quale opera di alto valore letterario al Premio Coni 2006 per la narrativa sportiva) e “Independiente Sporting” – (BradipoLibri Editore, 2007) e per la sua attività internazionale di speaker e consulente nell’ambito della formazione delle risorse umane.
La lista degli azzurri Enrico Cester N.1 E’ nato a Motta di Livenza (TV) il 16 marzo 1988. Altezza 204. Centrale. Gioca nella Rpa-LuigiBacchi.It San Giustino. Esordiente in nazionale.
Jiri Kovar N.2 E’ nato a Zlin (Rep.Ceca) il 10 aprile 1989. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Sisley Treviso. Esordiente in nazionale. Massimo Colaci N.3 E’ nato a Gagliano del Capo (LE) il 21 febbraio 1985. Altezza 180. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Esordiente in nazionale. Andrea Bari N.4 E’ nato a Senigallia (AN) il 3 marzo 1980. Altezza 185. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo Giorgio De Togni N.5 E’ nato a Ferrara (FE) il 7 luglio 1985. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Sisley Treviso. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo Rocco Barone N.6 E’ nato a Palmi (RC) il 14 dicembre 1987. Altezza 200. Centrale. Gioca nella Tonno Callipo Vibo Valentia. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo Michal Lasko N.7 E’ nato a Wroclaw (Polonia) l’11 marzo 1981. Altezza 202. Opposto. Gioca nella Marmi Lanza Verona. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2005 e giocato il Campionato del Mondo Gabriele Maruotti N.8 E’ nato a Fiumicino (RM) il 25 marzo 1988. Altezza 196. Schiacciatore. Gioca nella Sisley Treviso. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo Ivan Zaytsev N.9 E’nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella. M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo Marco Falaschi N.10 E’ nato a Pisa il 18 settembre 1987. Altezza 187. Alzatore. Gioca nella Bcc-Nep Castellana Grotte. Esordiente in nazionale. Cristian Savani N.11 E’nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003 e 2005 e giocato il Campionato del Mondo Simone Buti N.12 E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo Dragan Travica N.13 E’ nato a Zagabria (Cro) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo Stefano Patriarca N.14 E’ nato ad Agnone (IS) il 23 luglio 1987. Altezza 205. Centrale. Gioca nella Bcc-Nep Castellana Grotte. Esordiente in nazionale. Emanuele Birarelli N.15 E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981 Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha giocato i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4.) e il Campionato del Mondo Michele Baranowicz N.16 E’ nato a Mondovì (CN) il 5 agosto 1989. Altezza 195. Alzatore. Gioca nella Asseco Resovia Rzeszow (Pol). Esordiente in nazionale. Dore Della Lunga N.17 E’ nato a Chiaravalle (AN) il 25 luglio 1984. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Itas Diatec Trentino. 2 presenze in nazionale, esordio il 21 giugno 2008 Italia - Corea del Sud 3-2 Giulio Sabbi N.18 E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca nella Geotec Isernia. Esordiente in nazionale
Daniele De Pandis N.19 E’ nato a Lecce (LE) il 30 giugno 1984. Altezza 184. Libero. Gioca nella Yoga Forlì. Esordiente in nazionale. Mattia Rosso N.20 E’ nato a Cuneo il 28 maggio 1985. Altezza 198. Schiacciatore. Gioca nella Phyto Performance Padova. 2 presenze in nazionale, esordio il 16 maggio 2007 Italia - Serbia 3-2. Gli avversari dell’Italia (Pool D)
Corea del Sud 1. Byung-Il Song (3/04/1983, alt. 196 Woori Capital); 2. Sun-Soo Han (16/12/1985, alt. 189 Korean Airlines 1. (C) Wilfredo Leon Venero (31/07/1993, alt. 201, Santiago de Cuba); 2. Lian Sem Estrada Jova (12/12/1982, alt.196 Santiago de Cuba); 3. Gustavo Leyva Alvarez (14/12/1985, alt. 180 Ciudad Habana); 4 Yassel Perdomo Naranjo (23/03/1993, alt.201 Santiago de Cuba); 5 Leandro Macias Infante (13/02/1990, alt.192 Santiago de Cuba); 6. Keibir Gutierrez Torres (6/05/1987, alt.178 Villa Clara); 7. Osmany Roberto Camejo Durruty (18/02/1983, alt. 202 Ciudad Habana); 8 Rolando Cepeda Abreu (13/03/1989, alt.198 S.Spiritus); 9. Livan Osoria Rodriguez (5/02/1994, alt. 201 Santiago de Cuba); 10. Denny de Jesus Hernandez Martinez (24/02/1994, alt. 190 Pinar Del Rio); 11. Lazaro Raydel Fundora Travieso (13/02/1994, alt. 195 Ciudad Habana); 12. Henry Bell Cisnero (27/07/1982, alt. 188 Santiago de Cuba); 13. Roberlandy Simon Aties (11/06/1987, alt. 206 Ciudad Habana); 14. Raydel Hierrezuelo Aguirre (14/07/1987, alt. 196 Ciudad Habana); 15. Dariel Albo Miranda (11/02/1992, alt. 201 Ciudad Habana); 16. Isbel Mesa Sandobal (2/06/1989, alt.
Francia 1. Xavier Kapfer (7/11/1981, alt.191, Fart Kielce); 2. Jenia Grebennikov (13/08/1990, alt. 188, Rennes EC); 3. Gérald Hardy-Dessources (9/02/1983, alt. 197 AS
|