![]() |
Cartella stampa World League 2012
Fase Intercontinentale: 18 maggio – 1 luglio
Fase Finale: 4-8 luglio Sofia, Bulgaria
A cura dell’Ufficio Stampa Fipav
La Fase Intercontinentale L’edizione numero 23 della World League si disputerà con una nuova formula. necessità dettata dalla volontà di ridurre la durata della competizione e dare alle formazioni partecipanti ai Giochi Olimpici più riposo prima dell’inizio degli stessi. Sedici le formazioni partecipanti suddivise in 4 gironi che si disputeranno nell’arco di quattro settimane, e durante le quali ciascuna nazione ospiterà un torneo quadrangolare. Invariato il numero totale di partite giocate: dodici per squadra. Totale: 96 partite nella Fase Intercontinentale Alla Final Six, in programma a Sofia dal 4 al 8 luglio, accederanno le prime di ciascun girone, la migliore tra le seconde e la Bulgaria, paese organizzatore. I gironi A– Russia, Cuba, Serbia e Giappone B – Brasile, Polonia, Finlandia e Canada C – Italia, Stati Uniti, Francia e Corea del Sud D – Argentina, Bulgaria, Germania e Portogallo. Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. In caso di ex equo varrà il quoziente punti e, in caso di ulteriore parità di punteggio, il quoziente set. La classifica dei gironi è determinata dai risultati di tutte le partite vinte e perse. La prima classificata di ciascun girone si qualificherà per la Fase Finale. A questa accederà di diritto la Bulgaria come paese organizzatore. Qualora la nazionale bulgara dovesse vincere il suo girone, oltre alle prima di ciascuna pool si qualificheranno alla Final Six le due migliori seconde.
La fase finale: 4-8 luglio a Sofia, Bulgaria
Nella fase finale, che si giocherà a Sofia, le sei squadre qualificate verranno suddivise in due gironi. Le prime due classificate di ogni raggruppamento si affronteranno nelle semifinali. Il calendario della pool C Firenze 18-20 maggio 18/5 Stati Uniti-Francia (ore 17); Italia-Corea del Sud (ore 20.30) 19/5 Corea del Sud-Stati Uniti (ore 17); Italia-Francia (ore 20.30) 20/5 Francia-Corea del Sud (ore 17); Italia-Stati Uniti (ore 20.30) Lione 15-17 giugno 15/6 Francia-Corea del Sud (ore 15); Italia-Stati Uniti (ore 18.30) 16/6 Stati Uniti-Corea del Sud (ore 17); Francia-Italia (ore 20) 17/6 Italia-Corea del Sud (ore 15); Francia-Stati Uniti (ore 18) Gwangju 22-24 giugno 22/6 Francia-Stati Uniti (ore 9); Corea del Sud-Italia (ore 12) 23/6 Corea del Sud-Francia (ore 7); Italia-Stati Uniti (ore 8) 24/6 Corea del Sud-Stati Uniti (ore 8); Francia-Italia (ore 8.30) Dallas 29 giugno-1 luglio 29/6 Francia-Italia (ore 24); Stati Uniti-Corea del Sud (ore 2.30) 30/6 Italia-Corea del Sud (ore 24); Stati Uniti-Francia (ore 2.30) 1/7 Francia-Corea del Sud (ore 24); Stati Uniti-Italia (ore 2.30)
*Orari di gioco italiani Calendario altre pool
Primo weekend Pool A: 18/5: Russia-Serbia, Giappone-Cuba; 19/5: Cuba-Serbia, Giappone-Russia; 20/5: Giappone-Serbia; Cuba-Russia. Pool B: 18/5: Canada-Finlandia, Brasile-Polonia; 19/5: Canada-Brasile, Polonia-Finlandia; 20/5: Brasile-Finlandia, Canada-Polonia; 1/6 Brasile-Finlandia; Polonia-Canada. Pool D 25/5: Bulgaria-Argentina, Porto Rico-Germania; 26/5 Porto Rico-Bulgaria, Germania-Argentina; 27/5 Argentina-Porto Rico; Germania-Bulgaria. Secondo weekend Pool A: 15/6: Serbia-Russia, Cuba-Giappone; 16/6: Giappone-Russia, Serbia-Cuba; 17/6: Giappone-Serbia, Cuba-Russia. Pool B: 1/6: Brasile-Finlandia, Polonia-Canada; 2/6: Canada-Brasile, Polonia-Finlandia; 3/6 Finlandia-Canada; Polonia-Brasile. Pool D: 15/6: Porto Rico-Germania, Argentina-Bulgaria; 16/6: Porto Rico-Bulgaria, Argentina-Germania; 17/6: Germania-Bulgaria, Argentina-Porto Rico. Terzo weekend Pool A: 22/6: Serbia-Cuba, Russia-Giappone; 23/6 Giappone-Cuba, Russia-Serbia; 24/6: Serbia-Giappone, Cuba-Russia. Pool B: 8/6: Brasile-Finlandia, Canada-Polonia; 9/6: Brasile-Canada, Polonia-Finlandia; 10/6: Brasile-Polonia, Finlandia-Canada. Pool D: 22/6: Bulgaria-Argentina, Porto Rico-Germania; 23/6: Argentina-Germania, Porto Rico-Bulgaria; 24/6: Germania-Bulgaria, Argentina-Porto Rico. Quarto weekend Pool A: 28/6: Giappone-Russia, Serbia-Cuba; 29/6: Russia-Cuba, Giappone-Serbia; 30/6: Cuba-Giappone, Serbia-Russia. Pool B: 15/6: Brasile-Canada, Finlandia-Polonia; 16/6 Canada-Polonia, Finlandia-Brasile; 17/6: Polonia-Brasile, Finlandia-Canada. Pool D: 29/6: Argentina-Germania, Bulgaria-Porto Rico; 30/6: Porto Rico-Germania, Argentina-Bulgaria; 1/7 Porto Rico-Argentina, Germania-Bulgaria. Il Montepremi
Il montepremi totale della World League 2012 è pari a 5.692.400.00 dollari, che verranno così ripartiti:
Premi di squadra nella Fase Intercontinentale
1° posto: $ 200.000.00 2° posto: $ 150.000.00 3° posto: $ 100.000.00 4° posto: $ 75.000.00 Totale per girone: $ 525.000.00 Totale dei 4 gironi $ 2.100.000.00
Bonus per squadra nella Fase Intercontinentale Premi di squadra per ciascun match: Squadra vincitrice: $ 9.600.00 Squadra perdente: $ 4.800.00 Premi distribuiti per match: $ 14.400.00 Totale per i 96 match: $ 1.382.400.00 Premi di squadra nella Fase Finale
1° posto: $ 1.000.000.00 2° posto: $ 500.000.00 3° posto: $ 300.000.00 4° posto: $ 150.000.00 5° posto: $ 75.000.00 6° posto: $ 75.000.00 Totale $ 2.100.000.00
Premi individuali
MVP: $ 30.000.00 Miglior realizzatore: $ 20.000.00 Miglior attaccante: $ 10.000.00 Miglior muro: $ 10.000.00 Miglior servizio: $ 10.000.00 Miglior libero: $ 10.000.00 Miglior alzatore: $ 10.000.00 Miglior ricevitore: $ 10.000.00 Totale $110.000.00
Riepilogo Premi individuali $ 110.000.00 Premi di squadra $ 5.582.400.00
Totale Montepremi $ 5.692.400.00
|