![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League: Italia 3-0 alla Corea del Sud, Gdansk davvero vicina ITALIA-COREA DEL SUD 3-0 (25-18 25-21 25-20) ITALIA: Travica 4, Zaytsev 17, Barone 6, Lasko 13 Savani 6 Buti 8 Libero: Bari. Rosso, Maruotti. Non entrati: De Togni, Sabbi, Falaschi- All. Berruto. COREA DEL SUD: Jeon Kwang-In 11, Han Sun-Soo 1, Shin Yung-Suk 11, Choi Hong-Suk 10, Kim Jung-Hwan 2, Lee Sun-Kyu 5. Libero: Yeon Oh-Hyun. Kim Eun-Seo 6, Lee Kang-Joo, Kwak Seug-Suk. Non entrati: Kwon Young-Min, Yun Bong-Woo. All. Park Ki-Won ARBITRI: Alenezi (Kuw) e Blyaert (Bel) Spettatori: 4000. Durata set: 24, 28, 25. Italia: bv 7, bs 10, m 11, e 3. Corea del Sud: bv 2, bs 14 m 3, e 7 Trieste. L’Italia coglie una nuova vittoria e la qualificazione alle finali della World League si avvicina ulteriormente. Gli azzurri, trascinati da un super Zaytsev e da Lasko hanno regolato 3-0 la Corea del Sud, che incontreranno nuovamente domenica a Padova, in un match che potrebbe regalare il lasciapassare per Gdansk. Berruto come aveva annunciato intendere alla vigilia ha mandato in campo Barone al posto di Birarelli (a cui è stato concesso un po’ di riposo). L’Italia ha giocato un buon primo set spinta dai servizi e dagli attacchi di Lasko e Zaytsev. Quest’ultimo è stato il grande protagonista del finale del parziale. Salito al servizio sul 21-18, piazza due aces e favorisce un muro di Barone. Lo stesso centrale sigla in contrattacco il 25-18. Nel secondo set gli azzurri hanno sofferto maggiormente i servizi degli asiatici, ma hanno sempre conservato la calma e con un’ottima prestazione a muro ed al servizio hanno tenuto quasi sempre un doppio break di vantaggio. Qualche piccola sbavatura in attacco, tanta sostanza in difesa. Per l’ultimo punto del set Mattia Rosso è entrato al posto di Lasko. Nel terzo set le due squadre sono leggermente calate, c’è stato qualche errore in più, ma l’Italia è sempre stata padrona del campo sino al 25-20 siglato da Lasko. BERRUTO – “Anche oggi abbiamo dato dei segnali importanti, stiamo crescendo come convinzione di squadra, questo è quello che voglio vedere in queste ultime gare della prima fase, per poi confrontarci con le più forti.” ZAYTSEV - “Oggi giocato una gran bella partita con grinta e tenacia. Il nostro è un ambiente sereno in cui ci aiutiamo molto. Dobbiamo lavorare ancora se vogliamo raggiungere le squadre più forti. Lo sappiamo e per questo ci stiamo impegnando tutti i giorni.” LASKO - “Abbiamo giocato bene soprattutto a muro. Non era facile stare a attaccati al match considerato che loro hanno sbagliato molto. Noi ci siamo riusciti e per questo ci dobbiamo dire bravi.” Pool A: Polonia-Portorico 24/6, 25/6; Usa-Brasile 24/6 25/6. Classifica: Brasile 21, Usa 15, Polonia 12, Porto Rico 0. Pool B: Germania-Russia 2-3, 1-3 (29-27 20-25 17-25 26-28); Bulgaria-Giappone 25/6, 26/6. Classifica: Russia 29, Bulgaria 13, Germania 9, Giappone 3. Pool C: Argentina-Finlandia 3-2 (21-25 25-17 19-25 26-24 15-11), 24/6; Portogallo-Serbia 25/6. 26/6. Classifica: Argentina 22, Serbia 13, Finlandia 9, Portogallo 7. Pool D: Italia-Corea del Sud 3-0 (25-18 25-21 25-20), 26/6 (ore 21 diretta Raisport1); Francia-Cuba 24/6, 26/6. Classifica: Italia 22, Cuba 15, Corea del Sud 10, Francia 4.
|
Pallavolo Comnicato Federale del 24 giugno 2011_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor