![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO A.M. CLUB ITALIA CRAI ROMA DEL 2 aprile 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Conclusa la stagione dell'A.M. Club Italia Crai, il biancio di Cresta e Roscini Domenica 31 marzo si è conclusa la stagione dell'Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma. Gli azzurrini allenati dalla coppia Cresta-Roscini hanno disputato un campionato sicuramente positivo sotto molti aspetti. Non ultimo quello dei risultati, con 30 punti guadagnati sul campo e una prima parte di stagione esaltante. Anche sotto il profilo individuale, poi, tutti gli atleti hanno avuto modo di continuare il proprio percorso di crescita. Queste le impressioni di Monica Cresta e Simone Roscini al termine della seconda stagione di lavoro insieme. Al termine della stagione e di un biennio trascorso insieme, come è il bilancio generale? CRESTA: “Si tratta di due stagioni completamente differenti. Dalla prima alla seconda stagione abbiamo cambiato tanto e diversi giocatori ora militano sui campi di Superlega e A2. La stagione 2017/2018 è iniziata in salita e la squadra è cresciuta nel girone di ritorno, con la salvezza conquistata sul campo. In questa, invece, nella prima parte di campionato siamo stati molto bravi a racimolare punti con giocatori più pronti, come Salsi, Recine, Motzo, Gamba e Federici ed i giovani Mosca e Cianciotta, per poi dare spazio ai futuribili, se non altro per caratteristiche fisiche, Stefani (210cm) e Dal Corso (200cm) nella seconda fase. In generale gli obiettivi prefissati in entrambe le stagioni erano la crescita individuale di ogni singolo giocatore, accompagnata dagli obiettivi sportivi, come "la salvezza" conquistata sul campo." ROSCINI: “Il progetto è sempre stato quello di far crescere ragazzi talentuosi e mi sembra che questo obbiettivo sia stato raggiunto. Infatti, molti giocatori che erano con noi l’anno scorso ora stanno facendo bene da altre parti, alcuni addirittura in Superlega, che da qualche anno sta tornando ad essere il campionato più competitivo al mondo, dunque la soddisfazione è grande nel vederli vestire quelle maglie. Come valutate nel complesso il campionato appena concluso? Molti definiscono quello di quest’anno il miglior Club Italia, siete d’accordo? CRESTA: “Quando inizi una stagione con una squadra giovane, non sai mai quello che potrà succedere ed invece i ragazzi hanno risposto in modo positivo esprimendo una buona pallavolo e vincendo subito qualche partita. Poi è normale che i giovani si esaltano nei momenti positivi e si abbattono in quelli negativi. In generale credo che siano stati 30 punti guadagnati sul campo. Non so se si tratti del miglior Club Italia, sono contenta che se ne parli bene, ma non farei nessun paragone con gli anni passati, tutti i Club Italia sono nati con l'obbiettivo di far crescere i giocatori per l'alto livello e questo è già di per se un successo.” ROSCINI: “Per quanto riguarda la stagione di quest’anno è stata abbastanza particolare. Siamo partiti subito forti, anche in modo inaspettato secondo me, schierando giocatori meno fisici ma probabilmente più pronti tecnicamente, cosa che ci ha permesso di fare una prima metà davvero straordinaria. Nella seconda fase, invece, abbiamo schierato giocatori con caratteristiche fisiche più marcate ma probabilmente, anche per fattori anagrafici, meno pronti per un campionato di alto livello. Dunque in alcune situazioni chiave delle partite abbiamo pagato un po’ l’inesperienza. Ma può essere solo un bene per questi ragazzi che hanno avuto l’occasione di assaporare un livello pallavolistico importante.” Parlando dei singoli, chi vi ha sorpreso di più in questi due anni e quali tra questi ragazzi sarebbero già pronti per il salto di qualità? CRESTA: “Sicuramente Il futuro dipenderà dagli atleti, ma anche e soprattutto da chi deciderà di prenderli nella propria società. Facendo qualche nome, Russo, è il giocatore che tutti vorrebbero allenare, ha le idee chiare, sa quello che vuole e quello che vuol diventare. Salsi in questi 2 anni si è preso la squadra sulle spalle e ha saputo gestire i compagni in tutte le situazioni. Recine l'ho voluto io dopo averlo visto alle finali nazionali U18. Mi ha colpito da subito la sua determinazione, la sua voglia di arrivare pur avendo il gap dell'altezza da colmare. Tecnicamente poi, penso sia davvero una macchina nel saper fare il "primo colpo". Testardo e caparbio arriverà sicuramente. ROSCINI: “Ora valutare chi sarebbe già pronto per il salto in Superlega è davvero difficile. Ma già fare l’anno prossimo una A2 di alta classifica sarebbe un’esperienza di altissimo livello, perché tornerà ad essere un campionato a girone unico a 12 squadre e quindi molto competitivo.
|