Pallavolo Comunicato Club Italia CRAI del 25 gennaio 2019_2

PALLAVOLO COMUNICATO CLUB ITALIA CRAI DEL 25 gennaio 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Serie A2 Credem Banca: il Club Italia Crai impegnato a Castellana Grotte nell’anticipo della quinta giornata

Per la quinta giornata del girone di andata, il Club Italia Crai sarà impegnato nella trasferta di Castellana Grotte, dove domani alle 20.30 affronterà la Materdomini.
Una gara che metterà di fronte due formazioni che navigano nelle stesse acque dal punto di vista della classifica, con la formazione di casa che ha solo tre punti in più del team federale, ma che provengono entrambe da un risultato negativo nell’ultimo turno di campionato e saranno dunque in cerca di riscatto. Gli azzurrini, infatti, dopo aver iniziato positivamente il cammino nel girone di ritorno, con le due vittorie iniziali contro Tuscania e Taviano, sono incappati in due sconfitte consecutive, una più facile da digerire perché arrivata contro la capolista Bergamo in trasferta al termine di una gara già molto complicata in partenza e una più amara contro Prata tra le mura amiche. Nota positiva di questa settimana è sicuramente il rientro a pieno organico da parte di capitan Salsi, infortunatosi ad un dito della mano sinistra nella trasferta bergamasca. La gara di domani, dunque, sarà l’occasione per tornare a fare punti anche in vista del doppio incontro casalingo in programma per i ragazzi di Monica Cresta contro Cantù e Cisano Bergamasco, dove potranno sfruttare il fattore campo.
Per quanto riguarda, invece, la formazione allenata da coach Castellano, proviene anch’essa da una sconfitta nell’ultimo turno, arrivata al tie-break sul campo di Cisano Bergamasco. Tuttavia la squadra pugliese ha dimostrato nell’arco di questa stagione di poter essere un cliente scomodo per chiunque, soprattutto tra le mura amiche. Anche nel girone di ritorno infatti, gli uomini di Castellano hanno saputo fare bottino pieno nelle partite casalinghe grazie ai due successi su Taviano e Tuscania, arrivati entrambi con il risultato di 3-0.

MONICA CRESTA: Domani ci aspetta una gara tosta, soprattutto perché loro in casa giocano molto bene ed esprimono sempre al massimo il proprio potenziale. Noi veniamo da due risultati complicati, con Bergamo era già molto difficile in partenza e sarebbe servita la partita perfetta, anche se sotto il punto di vista della prestazione potevamo comunque fare qualcosina in più, mentre la sconfitta di Prata è stata più difficile da mandar giu. E’ vero che eravamo senza Salsi ma ci è mancato qualcosa in tutti i ruoli anche perché sono contenta della gara che ha fatto Zonta. Un ragazzo a cui forse manca ancora un po’ di esperienza ma contro Prata ha sicuramente fatto il suo. Ora cercheremo di andare a Castellana Grotte con la volontà di tornare a fare punti”

NICOLA SALSI: La gara di domani sarà sicuramente una battaglia, in primo luogo perché arriva in un momento non facile per noi, nel quale abbiamo perso due gare consecutive, una contro la squadra probabilmente più attrezzata del campionato e la seconda in casa contro Prata, arrivata al termine di una partita dove sicuramente potevamo fare molto meglio. In secondo luogo perché andremo ad affrontare una squadra di tutto rispetto composta da giocatori che conoscono la categoria e con degli attaccanti di palla alta molto forti. Sicuramente sarebbe importante tornare a fare punti, ci darebbe lo slancio giusto anche in vista del doppio incontro casalingo con Cantù e Cisano dove potremo sfruttare il fattore campo. Personalmente, poi, mi sento di aver recuperato dopo l’infortunio al dito e non vedo l’ora di poter dare di nuovo una mano ai miei compagni”

Jin Tsuzuki, il ragazzo giapponese aggregato al Club Italia Crai fino a Marzo

A cominciare dalla settimana appena trascorsa e fino al 16 marzo, il Club Italia Crai avrà un ospite speciale al centro sportivo Giulio Onesti. Jin Tsuzuki, schiacciatore classe 1998, si allenerà insieme agli azzurrini di Monica Cresta per tutto il periodo sopra indicato, senza però scendere in campo nel campionato di Serie A2. L’iniziativa in questione è stata richiesta direttamente dalla federazione giapponese e accolta dalla Fipav, con l’obiettivo di far conoscere la vita di un atleta in collegiale perenne al ragazzo nipponico.

La Serie A sostiene Helpcode e la campagna “C’era una volta la cena”. Numero solidale 45585 per garantire un’alimentazione adeguata ai bambini delle famiglie in povertà

 

In Italia, sono circa 1 milione e 300mila i minori che vivono in condizioni di povertà assoluta non riuscendo ad alimentarsi in modo adeguato. E la malnutrizione infantile apre la strada, contrariamente a quanto si pensi, all’obesità: infatti, 1 bambino su 3 in Italia è in sovrappeso o obeso a causa di abitudini alimentari non corrette e uno stile di vita sedentario.


Per garantire il giusto sostegno alle famiglie con bambini in condizioni di povertà e contrastare il problema della malnutrizione infantile, Helpcode Italia Onlus (organizzazione no profit da oltre 30 anni impegnata, in Italia e nel Mondo, per migliorare le condizioni di vita dei bambini attraverso attività di sostegno, diretto e indiretto, al loro benessere, alla loro educazione ed al loro sviluppo) lancia la campagna di raccolta fondi “C’era una volta la cena”, realizzata con la consulenza scientifica dell’Istituto Gaslini di Genova e che ha ottenuto il patrocinio del Coni, della Lega Pallavolo Serie A e il sostegno della Lega Arbitri e della Lega Serie A di calcio.

La malnutrizione infantile rappresenta uno dei maggiori problemi di salute pubblica nel mondo; si tratta di un fenomeno complesso, che presenta due facce: da un lato, quella della denutrizione (nel mondo si contano circa 51 milioni di bambini gravemente denutriti) e dall’altro, quella dell’obesità (negli ultimi 40 anni, il numero dei bambini e adolescenti obesi, tra i 5 e i 19 anni di età, è più che decuplicato, passando da 11 a 124 milioni).


Tanto nei paesi ricchi quanto in quelli a basso reddito, il meccanismo alla base della correlazione tra povertà economica e obesità appare ormai consolidato: quando le risorse per il cibo scarseggiano e diminuiscono i mezzi per accedere a un’alimentazione sana, ci si affida ad alimenti meno salutari che possono portare a sovrappeso e obesità. Di fatto, la malnutrizione porta, contrariamente a quanto si pensi, all’obesità, che non è mai sintomo di opulenza, ma di dieta contrassegnata da un consumo preoccupante di junk food, cibo spazzatura, bevande dolci e gassate, alimenti con scarsi nutrienti e alto livello calorico.


Secondo i dati dell’OMS, è proprio la malnutrizione corresponsabile di oltre 3 milioni (pari al 45%) di tutte le morti infantili sotto i 5 anni; inoltre, i bambini e gli adolescenti affetti da obesità e sovrappeso sono esposti fin da piccoli a difficoltà respiratorie, problemi articolari, mobilità ridotta, ma anche disturbi dell'apparato digerente e di carattere psicologico.


Obesità e sovrappeso diventano anche fattori di rischio per le principali malattie croniche che si sviluppano in età adulta. Infatti, chi è obeso in età infantile, lo è spesso anche da adulto; aumenta quindi il rischio di sviluppare precocemente fattori di rischio di natura cardiovascolare (ipertensione, malattie coronariche, tendenza all’infarto) e condizioni di alterato metabolismo (come il diabete di tipo 2 o l’ipercolesterolemia). Conseguenza di ciò è che, nella sola Unione Europea, 2,8 milioni di morti all’anno sono dovute a cause associate con il sovrappeso e l’obesità.


Offrire assistenza concreta ai bambini a rischio malnutrizione a causa del disagio economico delle loro famiglie è la finalità principale della campagna di raccolta fondi “C’era una volta la cena” di Helpcode, ai nastri di partenza.


I fondi raccolti attraverso questa campagna hanno l’obiettivo di finanziare un progetto di “Assistenza ed Educazione Alimentare”, tramite un programma di “Cash and Voucher”, per garantire ai bambini bisognosi i mezzi per una sana e corretta alimentazione: ogni famiglia assistita riceverà,infatti, un codice che la collegherà a un supermercato, all’interno del quale verrà preselezionata una lista di prodotti salutari e idonei alla composizione familiare, selezionati dai nutrizionisti dell’Ospedale Gaslini di Genova. Le famiglie beneficiarie potranno recarsi nei supermercati convenzionati, scegliere gli alimenti necessari al proprio fabbisogno e, per pagare, presentare il codice ricevuto da Helpcode. Helpcode opererà, inoltre, anche nelle scuole tramite laboratori educativi, formazione del personale, diffusione di strumenti informativi (libri, giochi, applicazioni) per promuovere una corretta educazione alimentare e prevenire la malnutrizione.


Dal 20 gennaio al 3 febbraio 2019, è possibile sostenere la campagna inviando un sms o telefonando da rete fissa al numero solidale 45585 del valore di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari o di 5/10 euro per le chiamate da rete fissa.


La Lega Pallavolo Serie A insieme ai propri Club contribuirà alla promozione dell’iniziativa dando la massima divulgazione stampa e social alla campagna con particolare risalto in occasione del week end di gare di Serie A Credem Banca del 26 e 27 gennaio.