![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 19 settembre 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Campionati Europei Maschili 2021: l’Italia è campione d’Europa Katowice. Una fantastica Italia si regala una notte da sogno e dopo aver battuto al tie break 3-2 (22-25, 25-20, 20-25, 25-20, 15-11) la Slovenia si aggiudica il titolo contonentale al termine di una gara durante la quale è apparsa per molti tratti in difficoltà, ma ancora una volta ha reagito da grande squadra ribaltando una situazione che a un certo era sembrata condannarla. Per la Nazionale Maschile si tratta della settima medaglia d’oro della sua storia a distanza di sedici anni dall’ultimo successo ottenuto a Roma nel 2005. E’ la prima volta nella storia del volley italiano che azzurri e azzurre s’impongono nella stessa edizione. Allo stesso modo è la prima volta che la Nazionale Italiana chiude imbattuta la competizione. De Giorgi ha iniziato la gara schierando il consueto schieramento che prevede la diagonale Giannelli-Pinali, Lavia e Michieletto i martelli, Galassi e Anzani i centrali con Balaso libero. Simone Giannelli è stato votato come MVP della manifestazione.
Domani la squadra rientrerà in Italia (aeroporto Orio al Serio, Bergamo) con un volo il cui atterraggio è previsto alle 8.25. Questo il commento del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Questo per me è un giorno davvero speciale. Al mio primo anno di mandato le due Nazionali Maggiori mi hanno già regalato due incredibile gioie. Dopo lo straordinario successo ottenuto dalle ragazze di Mazzanti due settimane fa Belgrado è arrivata questo oro che rappresenta il punto di partenza di un percorso tutto nuovo per il settore maschile. Certo poi se il buon giorno si vede dal mattino… A parte gli scherzi, il nostro ciclo olimpico si era fisiologicamente esaurito e quindi era necessario porre le basi del percorso che ci condurrà ai Giochi Olimpici di Parigi. Ero consapevole che questo era un gruppo composto di atleti di primissimo livello, ma devo ammettere che hanno bruciato le tappe. E’ mio dovere fare i complimenti a Ferdinando De Giorgi e il suo staff per l’egregio lavoro svolto, così come voglio ringraziare tutti i 14 azzurri che ci hanno regalato delle emozioni uniche giocando una pallavolo di assoluto livello ricevendo complimenti da tutta Europa. Queste due medaglie rappresentano linfa per l’intero movimento, continueremo a lavorare duramente per dare sempre maggiore continuità in tal senso”.
ITALIA-SLOVENIA: 3-2 (22-25, 25-20, 20-25, 25-20, 15-11)
Finali L’albo d’oro degli Europei 1948 Roma - Cecoslovacchia Francia Italia 1950 Sofia - U.R.S.S. Cecoslovacchia Ungheria 1951 Parigi - U.R.S.S. Bulgaria Francia 1955 Bucarest - Cecoslovacchia Romania Bulgaria 1958 Praga - Cecoslovacchia Romania U.R.S.S. 1963 Bucarest - Romania Ungheria U.R.S.S. 1967 Istanbul - U.R.S.S. Cecoslovacchia Polonia 1971 Milano - U.R.S.S. Cecoslovacchia Romania 1975 Belgrado - U.R.S.S. Polonia Jugoslavia 1977 Helsinki - U.R.S.S. Polonia Romania 1979 Parigi - U.R.S.S. Polonia Jugoslavia 1981 Varna - U.R.S.S. Polonia Bulgaria 1983 Berlino Est - U.R.S.S. Polonia Bulgaria 1985 Amsterdam - U.R.S.S. Cecoslovacchia Francia 1987 Gand - U.R.S.S. Francia Grecia 1989 Stoccolma - Italia Svezia Olanda 1991 Berlino - U.R.S.S. Italia Olanda 1993 Turku - Italia Olanda Russia 1995 Atene - Italia Olanda Jugoslavia 1997 Eindhoven - Olanda Jugoslavia Italia 1999 Vienna - Italia Russia Jugoslavia 2001 Ostrava - Jugoslavia Italia Russia 2003 Berlino - Italia Francia Russia 2005 Roma-Belgrado - Italia Russia Serbia Montenegro 2007 Mosca - Spagna Russia Serbia 2009 Istanbul-Izmir - Polonia Francia Bulgaria 2011 Vienna - Serbia Italia Polonia 2013 Copenaghen – Russia Italia Serbia 2015 Sofia – Francia Slovenia Italia 2017 Cracovia – Russia Germania Serbia 2021 Katowice – Italia, Slovenia, Polonia
Le medaglie all’Europeo dell’Italia 14 medaglie in totale 7 medaglie d’oro: 1989 (Svezia), 1993 (Turchia), 1995 (Grecia), 1999 (Austria), 2003 (Germania), 2005 (Italia), 2021 (Katowice) 4 medaglie d’argento: 1991 (Germania), 2001 (Repubblica Ceca), 2011 (Austria), 2013 (Danimarca) 3 medaglie di bronzo: 1948 (Italia), 1997 (Olanda), 2015 (Bulgaria)
I piazzamenti dell’Italia 1948 (3°posto); 1950 (np); 1951 (8° posto); 1955 (9° posto); 1958 (10° posto); 1963 (10° posto); 1967 (8° posto); 1971 (8° posto); 1975 (10° posto); 1977 (8° posto); 1979 (5° posto); 1981 (7° posto); 1983 (4°posto); 1985 (6° posto); 1987 (9° posto); 1989 (1° posto); 1991 (2°posto); 1993 (1°posto); 1995 (1° posto); 1997 (3° posto); 1999 (1°posto); 2001 (2°posto); 2003 (1° posto); 2005 (1° posto); 2007 (6° posto); 2009 (10° posto); 2011 (2° posto); 2013 (2° posto); 2015 (3° posto); 2017 (5° posto); 2019 (6°posto); 2021 (1)
|