Pallavolo Comunicato Federale del 1 agosto 2025_3

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 1 agosto 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Nazionale Femminile: azzurre da domenica a Cavalese in preparazione del Mondiale

Ritorna al lavoro la nazionale femminile del CT Julio Velasco. Archiviato il trionfo di Lodz e dopo una settimana di meritato riposo, le azzurre si ritroveranno domenica 3 agosto a Cavalese per il primo collegiale di preparazione in ottica Campionato del Mondo. Inizierà in Trentino, dunque, l’avvicinamento all’atteso appuntamento iridato in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. 

Le 16 le azzurre in collegiale a Cavalese fino all’8 agosto
Yasmina Akrari, Ekaterina Antropova, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Eleonora Fersino, Gaia Giovannini, Alice Nardo, Stella Nervini, Linda Nwakalor, Loveth Omoruyi, Alessia Orro, Benedetta Sartori, Myriam Sylla. 

Lo staff tecnico azzurro a Cavalese
Julio Velasco (Commissario Tecnico) 
Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) 
Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) 
Manuela Leggeri (Assistente Allenatore)
Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) 
Massimiliano Taglioli (Scoutman) 
Emanuela Longa (Medico) 
Francesco Bettalico (Fisioterapista) 
Maira Di Vagno (Fisioterapista) 
Marcello Capucchio (Team Manager)

 


 

Mondiali Under 19 Maschili: Italia superata 1-3 dalla Francia nei Quarti di Finale

Si è fermata ai Quarti di Finale la corsa della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Tashkent (Uzbekistan). Questo pomeriggio gli azzurrini di Francesco Conci sono stati infatti superati 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25) dalla Francia, al termine di una sfida intensa e combattuta, in cui la maggior freddezza e lucidità della nazionale transalpina ha fatto la differenza nei momenti cruciali del match. Dopo un avvio equilibrato soprattutto nei primi due set, il primo portato a casa dalla Francia e il secondo dall’Italia, la partita ha vissuto il punto di massima tensione agonistica nella terza frazione di gioco, terminata ai vantaggi con un tiratissimo 30-32 in favore della squadra di coach Jean Manuel Leprovost. Finale del terzo parziale che ha galvanizzato la Francia ma pesato mentalmente a Benacchio e compagni che nel quarto e deciso set non sono riusciti a ritrovare ritmo e lucidità, lasciando spazio e campo all’allungo decisivo dei francesi, bravi a chiedere set e match sul 18-25. Nonostante la sconfitta miglior marcatore della sfida è stato lo schiacciatore azzurro Manuel Zlatanov con 24 punti; da segnalare anche i 23 punti messi a referto dai francesi Andrej Jokanovic, per lui anche 7 ace, e dal compagno di squadra Noa Duflus-Rossi. Archiviata la sfida contro la Francia, la giovane formazione tricolore tornerà in campo domani, sabato 2 agosto (orario da definire), contro la perdente dell’ultimo quarto di finale che sta vedendo impegnate Iran e Finlandia; in caso di vittoria, gli azzurrini disputeranno poi l’ultima gara valevole la finale 5/6° posto.

LA CRONACA – Primo set in salita per l’Italia. A inizio prima frazione di gioco è stata infatti la Francia a prendere in mano il pallino del gioco passando dall’1-3 al 4-7. Vantaggio che i transalpini hanno tenuto ben saldo (5-8); l’Italia non si è però arresa e con determinazione si è riportata a -1 sul 7-8, fase del parziale che ha visto però il secondo allungo tentato e trovato dalla formazione francese che ha ristaccato gli azzurrini fissando il punteggio sul 7-11 e sull’11-15. Importante reazione dell’Italia; Benacchio e compagni hanno aumentato il ritmo, la Francia ha accusato il colpo e il punteggio si è fermato in parità a quota 18. Più decisa la Francia nel finale; i transalpini hanno trovato infatti la fuga decisiva (19-23) fino sul 22-25 che ha stabilito la fine della prima frazione di gioco. Equilibrato l’inizio del secondo set. Dopo il momentaneo 3-1 trovato dall’Italia, la Francia ha ristabilito la parità sul 4-4 e 6-6. Gli atleti di coach Conci hanno trovato poi un altro break (8-6, 11-9) ma i rivali hanno recuperato nuovamente lo svantaggio con il punteggio passato dall’ 11-11 al 13-13. Momento di svolta del parziale: un Italia in fiducia è scappata nuovamente via trovando un importante allungo e riuscendo a portarsi a +5 sul 19-14. Un po' di paura nel finale con gli azzurrini che hanno subito la risalita dei transalpini, bravi a spingere sull’acceleratore e a ridurre le distanze a -1 sul 21-20. Compagine tricolore lucida e determinata nella fase più delicata del set (23-20): un attacco vincente di Zlatanov, seguito da un ace dello stesso schiacciatore azzurro hanno poi chiuso il set sul 25-21. Un sostanziale equilibrio ha contraddistinto la fase iniziale del terzo parziale con le due formazioni ferme in parità e passate dal 2-2, 4-4 e 7-7. L’Italia ha tentato poi il break (9-7, 12-9), vantaggio azzurro che i rivali hanno però prontamente recuperato (13-13) con il punteggio che si è fermato sul 17-17. La Francia ha tentato il forcing finale (19-23) ma gli azzurrini, sotto di quattro punti, si sono riavvicinati (21-23): muro di Argilagos per il 24-24. Infiammato il finale: le due formazioni hanno ingaggiato un serrato duello punto a punto che è proseguito ai vantaggi dal 25-25, 28-28 al 30-30, momento del decisivo break francese che ha sancito la fine sul 30-32. Dell’Italia il primo allungo a inizio quarto parziale; dopo un momentaneo 5-5, Benacchio e compagni si sono infatti portati a +3 sul 10-7, vantaggio che la formazione di coach Leprovost ha però prontamente annullato ristabilendo la parità a quota 10. L’Italia ha tentato nuovamente la fuga (15-13), ma come successo più volte in precedenza, i francesi sono riusciti prima a pareggiare (15-15), per poi trovare il contro break sul 16-18. Finale in discesa per Jokanovic e compagni; l’Italia ha smarrito un po' di brillantezza e i due ace dello stesso francese (18-24) hanno indirizzato il set in casa transalpina, chiuso infatti sul 18-25.  

IL TABELLINO 
ITALIA-FRANCIA 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)
ITALIA: Argilagos 8, Zlatanov 25, Tosti 7, Argano 11, Giani 8, Benacchio 7, Basso (L). Porro 1, Ciampi, Garello, Romano 1, Bertoncello. All. Conci.
FRANCIA: Martzluff 2, Jokanovic 23, Laplace 8, Nowaczyyk 2, Duflos-Rossi 23, Iyegbekedo 9, Respaut (L). Dukic 9, Schmitz Straumann, Natzev, Crane. N.e. Delaporte. All. Leprovost.
Arbitri: Niewiarowska (POL), Fernandez (ARG)
Durata set: 26', 30', 39', 23’.
Italia: a 4, bs 15, mv 10, et 27.
Francia: a 10, bs 15, mv 11, et 27.

La FOTOGALLERY di Italia-Francia è disponibile QUI.

I RISULTATI DEGLI AZZURRINI
FASE A GIRONI
Italia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)
Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)
Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)
Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)
Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

OTTAVI DI FINALE
Italia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

QUARTI DI FINALE
Italia-Francia 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)

PLAY Off 5/8° POSTO
2 agosto: Italia-Iran/Finlandia (orario da definire)

*orari di gioco italiani

DIRETTA STREAMING
Tutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

 


 

Sitting Volley, Europei Femminili: sarà finale per l’Italia, azzurre in campo domani contro l’Olanda

Sarà finale per l’Italia. Ancora un successo per la nazionale femminile impegnata a Gyor (Ungheria) nei Campionati Europei di sitting volley. Questo pomeriggio, le azzurre di Pasquale D’Aniello hanno superato con un rotondo 3-0 (25-21, 25-18, 25-16) l’Ucraina, staccando così il pass per la finalissima del torneo. Domani, sabato 2 agosto, l’Italia tornerà in campo alle 14 per affrontare l’Olanda, che si è aggiudicata l’ultimo atto della rassegna continentale vincendo al tie-break 3-2 (14-25, 18-25, 25-22, 25-23, 16-14) contro la Slovenia. 

ITALIA – UCRAINA 3-0 (25-21, 25-18, 25-16)
Sesto sigillo per l’Italia. Sesto rotondo successo per le azzurre di Pasquale D’Aniello che anche stavolta, non hanno lasciato spazio alle avversarie, chiudendo tutte le sfide della rassegna continentale con il punteggio di 3-0. Nulla da fare neppure per l’Ucraina che, questo pomeriggio, ha dovuto cedere ad un’Italia cinica e determinata a bissare il primo posto conquistato a Caorle (VE) nel 2023. Una gara in cui Francesca Bosio e compagne hanno dominato dall’inizio alla fine, dando vita ad una prestazione di rilievo. Dopo aver chiuso il primo parziale a +4 (25-21), le ragazze di D’Aniello si sono ripetute anche nei due set successivi, chiusi con autorità e freddezza (25-18, 25-16), evidenziando un grande lavoro di gruppo.

La gallery di Italia – Ucraina è disponibile QUI.

IL TABELLINO
ITALIA – UCRAINA 3-0 (25-21, 25-18, 25-16) 
ITALIA: Bellandi 3, Bosio 6, Pedrelli 7, Battaglia 7, Cirelli 15, Ceccatelli 9, Biasi (L). N.e.: Barigelli, Desini, Sarzi Amadé, Ceccon, Moggio. All. D’Aniello.
UCRAINA: Hordiichuk 5, Filon 4, Shremet 1, Zhuk 14, Vladychynska 3, Lakatosh 5. Lykhodid 3, Chuha. N.e.: Liashyk. All. Malohan. 
Durata: 26', 23’, 21’.
Italia: a 3, bs 5, mv 8, et 20.
Ucraina: a 6, bs 6, mv 6, et 28.

LE POOL
POOL A: Ungheria, Polonia, Slovenia, Ucraina.
POOL BItalia, Croazia, Francia, Germania, Olanda.

IL CALENDARIO 
28 LUGLIO
Ore 12:30: Italia-Croazia 3-0 (25-13, 25-4, 25-10)

29 LUGLIO
Ore 10:30: Italia-Olanda 3-0 (25-13, 25-16, 25-14)

30 LUGLIO
Ore 10:15: Italia-Francia 3-0 (25-5, 25-13, 25-10) 
Ore 16:15: Italia-Germania 3-0 (25-14, 25-9, 27-25)

31 LUGLIO
Ore 12: Slovenia – Francia 3-0 (25-11, 25-15, 25-16)
Ore 12:15: Ucraina – Germania 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)
Ore 12:30: Italia – Ungheria 3-0 (25-5, 25-13, 25-10) 
Ore 14:15: Polonia – Olanda 0-3 (26-28, 17-25, 22-25)

1° AGOSTO
Semifinali
Ore 12:15: Slovenia – Olanda 2-3 (25-14, 25-18, 22-25, 23-25, 14-16)
Ore 14:15: Italia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-18, 25-16)

2 AGOSTO:
Finali
Ore 10, finale 3°/4° posto: Slovenia – Ucraina 
Ore 14, finale 1°/2° posto: Italia – Olanda 

LA FORMULA 
Le squadre femminili qualificate sono nove, divise in due gironi, uno composto da quattro team e uno da cinque. Verrà eliminata solamente la quinta squadra classificata nella Pool B, mentre le restanti otto staccheranno il pass per i quarti di finale e si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3.

DIRETTA STREAMING
Tutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

 


 

Guida Pratica, Beach Volley e Sitting Volley: novità e aggiornamenti per la Stagione 2025/26

La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato alcune importanti novità riguardanti il Beach Volley e Sitting Volley, in vista della Stagione sportiva 2025-2026. Le modifiche introdotte mirano a valorizzare l’attività delle Società, offrendo nuove opportunità di partecipazione e rendendo così ancora più inclusivo e strutturato il sistema federale di queste due importanti discipline. 

BEACH VOLLEY | Tante novità alle porte
-Istituita la categoria “Platinum”. Tra le novità di maggior rilievo nel panorama del beach volley italiano spicca l’introduzione della nuova categoria “Platinum” all’interno del Campionato Italiano per Società. Un riconoscimento di prestigio che prevede anche l’assegnazione di un correlato montepremi, che ha come obiettivo principale quello di incentivare ancor di più la crescita tecnica e organizzativa delle società affiliate
-Sono state inoltre aggiornate le norme relative alle iscrizioni in overbooking e ai cambi di coppia successivi all’iscrizione ai Tornei, per garantire così una maggiore equità e chiarezza nella gestione degli eventi stessi.
-Un’ulteriore novità riguarda invece la figura dei Supervisori Tecnici ed Unici, che potranno ricoprire il proprio ruolo fino al compimento del 70° anno di età.

Nelle prossime ore verranno pubblicati i regolamenti ufficiali di tutti i Tornei e del Campionato Italiano Assoluto, per consentire a società e atleti di programmare al meglio la propria nuova Stagione sportiva.

SITTING VOLLEY – Nuove opportunità e inclusione
Per quanto riguarda il Sitting Volley, la stagione 2025-2026 vedrà l’introduzione di importanti modifiche a livello regolamentare e competitivo.
-Nel Campionato Italiano di Serie A1 sarà ora possibile schierare in campo due atleti disabili, identificati come Vs1 e Vs2, ampliando così le possibilità di composizione delle squadre e favorendo dunque una partecipazione più inclusiva.
-È stata inoltre regolamentata la nuova Coppa Italia, che si affiancherà ai campionati federali e che offrirà un’ulteriore opportunità di confronto a livello nazionale.
-La grande novità è quella riguardante l’istituzione del Campionato Open Misto, pensato per favorire la massima partecipazione: l’iscrizione sarà gratuita, e non sarà previsto alcun pagamento per la tassa di spostamento gara né di contributo della stessa. Il torneo si concluderà con una Finale Nazionale che assegnerà il titolo italiano, consolidando il valore sportivo e promozionale dell’iniziativa.

Tutti i dettagli sono disponibili su guidapratica.federvolley.it