Pallavolo Comunicato Federale del 1 agosto 2025_4

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 1 agosto 2025 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Infortunio Alice Degradi

A seguito di una visita ortopedica avvenuta nella giornata di ieri, l’atleta Alice Degradi, dopo l’infortunio rimediato nel corso della finale di VNL Italia-Brasile dello scorso 27 luglio a Lodz (Polonia), è stata sottoposta ad un intervento di pulizia artroscopica del menisco mediale del ginocchio sinistro. L’operazione perfettamente riuscita consentirà a Degradi di iniziare l’iter riabilitativo immediatamente al fine di riprendere l’attività agonistica nei tempi e nelle modalità corrette.

 


 

Beach Volley | Campionati Europei: Gottardi/Orsi Toth eliminate ai quarti di finale

Quinto posto finale ai Campionati Europei di Düsseldorf (Germania) per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth. Le atlete del DT Caterina De Marinis dopo aver superato questa mattina negli ottavi le tedesche Ittlinger/Grüne (QUI la notizia) non sono riuscite a ripetersi; nel pomeriggio le azzurre sono state infatti sconfitte con il punteggio di 2-1 (21-15, 16-21, 15-9) dalle padrone di casa e campionesse d’Europa in carica Svenja Müller e Cinja Tillmann nella gara valevole l'accesso in semifinale.

Un match dove le azzurre hanno sofferto molto nel primo parziale; le tedesche hanno trovato addirittura il vantaggio del +8 sul 14-6 amministrando poi la situazione fino alla chiusura sul 21-15. Nella seconda frazione è arrivata la reazione della coppia federale; il set si è giocato punto a punto fino al break decisivo del +4 della coppia federale (13-17, 14-18, 15-19) che ha infine chiuso sul 16-21. Tie-break senza storia. Le padrone di casa, spinte dalla Rochus Club Arena, hanno trovato il +7 sul 8-1 e sul 12-5, firmando dunque l’accesso alla semifinale con il punteggio di 15-9. 

Rimane comunque un ottimo percorso quello della compagine azzurra, che si presentava alla manifestazione da testa di serie numero uno del torneo, ma con qualche difficoltà affrontata negli ultimi tempi dovuta anche all’infortunio subito da Orsi Toth alla CEV Nations Cup di Messina (QUI la notizia). Come dichiarato dal DT Caterina De Marinis in fase di presentazione, la coppia azzurra aveva sicuramente meritato di essere testa di serie, per il gioco espresso nei mesi precedenti, ma non si presentava nella migliore condizione possibile. Un quinto posto che fa dunque ben sperare per le future uscite continentali e internazionali. 

LA GALLERY QUI.

DIRETTA STREAMING
Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming su EuroVolley TV (QUI). Tutti i dettagli sulla manifestazione sono disponibili QUI.

 


 

Beach Volley | Campionato Italiano Assoluto: a Marina di Modica chiusa la giornata dedicata alle qualifiche

Marina di Modica (RG). Concluse le qualifiche della terza tappa Gold Fonzies stagionale del Campionato Italiano Assoluto di beach volley. Si sono disputati, nell’intera giornata sulla sabbia sicula, dodici match femminili (di cui due in sessione serale) e diciotto maschili; da queste sfide solo sei coppie per ciascun tabellone hanno conquistato l’accesso al main draw, che prenderà il via nella giornata di domani, sabato 2 agosto, alle ore 8.30. 

Nel tabellone femminile le sei coppie che si sono qualificate al main draw sono: Eleonora Annibalini e Anna Pelloia, Arianna Barboni e Courtney Schwan; Giorgia Bernasconi e Beatrice Meniconi; Sara Franzoni e Agata Zuccarelli; Andrea Luna Francesconi insieme a Ester Maestroni e, per finire, Cindy Lee Fezzi con Irene Enzo.

Nel torneo maschile le sei compagini che hanno staccato il pass per il tabellone principale sono: Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, Andrea Lupo e Filippo Pizzileo; Daniele Lupo e Davide Borraccino; Fabrizio Mussa e Nelio Santos; Franco Arezzo Di Trifiletti insieme a Luca Bigarelli e, infine, Alessandro Carucci in coppia con Edgardo Ceccoli. 

I risultati di giornata del torneo femminile sono disponibili QUI.
I risultati di giornata del torneo maschile sono disponibili QUI.

LE 16 COPPIE DEL MAIN DRAW FEMMINILE 
Chiara They/Sara Breidenbach, Alice Gradini/Federica Frasca; Giada Benazzi/Erika Ditta; Rachele Mancinelli/Eleonora Sestini; Aurora Mattavelli/Margherita Tega; Camilla Sanguigni/Sofia Balducci; Jessica Belliero Piccinin/Claudia Puccinelli; Sharin Rottoli/Oriola Shpuza; Elisa Salvador/Viola Massi; Valentina Torrese/Martina Biancini; Eleonora Annibalini/Anna Pelloia; Arianna Barboni/Courtney Schwan; Giorgia Bernasconi/Beatrice Meniconi; Sara Franzoni/Agata Zuccarelli; Andrea Luna Francesconi/Ester Maestroni; Cindy Lee Fezzi/Irene Enzo. 

LE 16 COPPIE DEL MAIN DRAW MASCHILE 
Tiziano Andretta/Davide Benzi, Carlo Bonifazi/Raoul Acerbi; Tobia Marchetto/Davide Dal Molin; Simone Podestà/Matteo Martino; Davis Krumins/Marco Caminati; Giacomo Spadoni/Michele Luisetto; Federico Geromin/Matteo Camozzi; Manuel Alfieri/Riccardo Iervolino; Filippo Mancini/Mattia Orioli; Andrea Frinolli/Mattia Falzaresi; Mauro Sacripanti/Giacomo Titta; Andrea Lupo/Filippo Pizzileo; Daniele Lupo/Davide Borraccino; Fabrizio Mussa/Nelio Santos; Franco Arezzo Di Trifiletti/Luca Bigarelli; Alessandro Carucci/Edgardo Ceccoli. 

LA FORMULA
Tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):
Tabellone Qualifiche: 24 coppie
Main Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

Formula della Finale (Pool Play FIVB):
Tabellone Qualifiche: 32 coppie
Main Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

DIRETTA STREAMING 
Come ormai da tre anni i match della manifestazione, ad esclusione di semifinali e finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

PALINSESTO TV
Tutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, su Rai Play, sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI) e su Discovery + (QUI).

IL DETTAGLIO | DOMENICA 3 AGOSTO
Ore 10:00 Prima semifinale femminile – Diretta RAI Sport/Discovery+
Ore 11:00 Seconda semifinale femminile – Diretta RAI Sport/ Discovery+
Ore 12:00 Prima semifinale maschile – Diretta RAI PLAY/ Discovery+
Ore 13:00 Seconda semifinale maschile – Diretta RAI PLAY/ Discovery+
Ore 16:00 Finale ½ posto femminile – Diretta RAI SPORT/ Discovery+
Ore 17.00 Finali ½ posto maschile – Diretta RAI SPORT/ Discovery+

IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2025 SU “RADIO KISS KISS”
Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

MONTEPREMI
Per questo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2025
13-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies
27-29 giugno, Catania
4-6 luglio, Marina di Ravenna (RA)
11-13 luglio, Montesilvano (PE) - Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies
1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies
8-10 agosto, Cordenons (PN)
22-24 agosto, Vasto (CH)
29-31 agosto, Termoli (CB)
5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

 


 

Sitting Volley | Europei Maschili: l’Italia chiude al dodicesimo posto

Si è concluso con una vittoria il percorso della nazionale maschile impegnata a Gyor (Ungheria) nei Campionati Europei di sitting volley. L’unico successo nella rassegna continentale per gli azzurri di Marcello Marchesi è arrivato nella sfida contro la Francia, superata questo pomeriggio al tie-break 3-2 (23-25, 25-16, 25-19, 23-25, 15-10). L’Italia dunque, chiude al dodicesimo posto il torneo. Il prossimo impegno ufficiale per gli azzurri è in programma ad Ottobre (12-18), a Fort Wayne (USA), città che ospiterà la World Cup di sitting volley. 

ITALIA – FRANCIA  
Sorrisi nell’ultima uscita in Ungheria per la nazionale maschile. Gli azzurri hanno affrontato e superato con il punteggio di 3-2 (23-25, 25-16, 25-19, 23-25, 15-10) una Francia cinica e per alcuni tratti pungente. Dopo un primo set vinto dai francesi, ecco la reazione degli azzurri, capaci di ribaltare la sfida. Di nuovo in parità nel quarto parziale, nell’ultimo, quello decisivo, con grinta e carattere l’Italia allunga il passo e chiude il parziale e la sfida a proprio favore.   

Le parole di Roberto Dalmasso al termine di Francia – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): “Oggi, contro la Francia, abbiamo portato a casa una vittoria sofferta, abbiamo tirato fuori il nostro orgoglio italiano”.

Le parole di Alessandro Issi al termine di Francia – Italia (l’intervista integrale è disponibile QUI): Finalmente sorridiamo. Abbiamo conquistato una grande vittoria, dobbiamo ripartire da qui e mettere in campo sempre la giusta determinazione”.

La gallery di Italia – Francia è disponibile QUI.

IL TABELLINO
ITALIA – FRANCIA 3-2 (23-25, 25-16, 25-19, 23-25, 15-10)
ITALIA: Crocetti 6, Dalmasso 11, Cordioli 12, Nadai 18, Ripani 8, Ignoto 15, Mangiacapra (L). Cornacchione, Burzacchi, Di Ielsi, Issi 2, Dalpane. N.e.: Cuoghi. All. Marchesi. 
FRANCIA: Troussard 10, Le Francois 11, Guiheneuf 8, Wolniewicz 13, Lacroix Desmazes 5, Rambeau 3, Courmont (L). Laronce, Jagu 1, Pillerault 2. All. Duvivier. 
Durata: 26’, 23’, 24’, 27’, 16’. 
Italia: a 12, bs 12, mv 12, et 42.
Francia: a 1, bs 11, mv 12, et 39.

LE POOL
POOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.
POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

IL CALENDARIO 
28 LUGLIO
Ore 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia 3-0 (25-7, 25-18, 25-16)
Ore 20:15: Serbia-Italia 3-2 (24-26, 25-19, 21-25, 25-14, 15-13)

29 LUGLIO
Ore 14:30: Lettonia-Italia 3-2 (21-25, 25-15, 24-26, 25-22, 15-6)

30 LUGLIO
Ore 10:00: Germania-Italia 3-0 (25-14, 25-13, 25-19)
Ore 17:00: Olanda-Italia 3-0 (25-20, 25-17, 25-13)

31 LUGLIO
Ore 14:30: Ungheria – Italia 3-1 (25-16, 25-20, 24-26, 25-19)

1° AGOSTO
Ore 14: Francia – Italia 2-3 (25-23, 16-25, 19-25, 25-23, 10-15)

2 AGOSTO: Finali 

LA FORMULA 
Le compagini maschili partecipanti sono invece dodici, divise in due gironi da sei. Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. 

DIRETTA STREAMING
Tutti i match della manifestazione sono disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.