![]() |
Pallavolo comunicato federale del 1 dicembre 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World Cup maschile: l’ultima fase assegna la qualificazione per Londra 2012
Tokyo. Ultimo giorno di riposo in Coppa del Mondo, domani scatta l’ultima serie di gare. Tre giorni decisivi per la conquista del trofeo e per la qualificazione olimpica. Questa mattina si sono allenate una dopo l’altra nell’ordine Brasile, Polonia, Italia e Russia, le quattro pretendenti alla qualificazione olimpica. Stati d’animo diversi, figli dei risultati conseguiti sin qui, delle speranze e delle paure di chi ha lavorato tanto per centrare un obiettivo importantissimo, perché la partecipazione olimpica è il suggello a quattro anni di lavoro e mettersela in tasca con tanto anticipo vuol dire non solo compiere una grande impresa, ma preparare serenamente la stagione, senza più le angosce e le difficoltà di dover giocare i gironi continentali e mondiali, che si esauriranno a ridosso del torneo olimpico. C’è la sensazione che qualcosa non giri a dovere nella squadra brasiliana, che ha pagato anche più del pensabile l’infortunio allo schiacciatore Dante. La World Cup è stata diversa da quello che tutti si aspettavano, tante partite sofferte, già tre sconfitte sulle spalle che pesano come un macigno. La Polonia, anche se professa prudenza parte in pole. Ha ben sei punti di vantaggio sulla quarta in classifica e può legittimamente aspirare alla vittoria della Coppa. Chi non è d’accordo sono gli azzurri, che proprio dalla gara di domani contro il sestetto polacco aspettano il successo che dovrebbe lanciarli definitivamente. Savani e compagni questa mattina all’ingresso sul campo di gioco per l’allenamento hanno incrociato il loro vecchio ct Anastasi, oggi con Gardini sulla panchina polacca, un saluto veloce, una stretta di mano, qualche sorriso. Chi sulla carta sta meglio di tutti è la Russia, che pur avendo un punto in meno della Polonia ha dalla sua un calendario più agevole, affrontando nell’ordine Giappone e Iran e con la concreta possibilità che quando affronterà la Polonia, nell’ultima gara, il destino di entrambe le squadre sia già scritto. WORLD CUP - Classifica: Polonia 22, Russia 21, Italia 17, Brasile 16, Cuba 14, Iran e Stati Uniti 12, Argentina 9, Giappone 8, Serbia 6, Cina 4, Egitto 3. 2/12 Pool A (Tokyo): Iran-Brasile ore 3, Polonia-Italia ore 7, Giappone-Russia ore 18.20; Pool B (Tokyo): Serbia-Egitto ore 3, Cuba-Cina ore 7, Argentina-Stati Uniti ore 10.20. 3/12 Pool A (Tokyo): Iran-Russia ore 3, Polonia-Brasile ore 7, Giappone-Italia ore 10.20; Pool B (Tokyo): Serbia-Cina ore 3, Argentina-Egitto ore 7, Cuba-Stati Uniti ore 10.20. 4/12 Pool A (Tokyo): Polonia-Russia ore 3, Iran-Italia ore 7, Giappone-Brasile ore 10.20; Pool B (Tokyo): Cuba-Egitto ore 3, Argentina-Cina ore 6, Serbia-Stati Uniti ore 9.
|
Pallavolo Comunicato federale del 1 dicembre 2011
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor